Diagnosi epatite alcolica: criteri clinici, meta-analisi

La precisione dei criteri clinici e l’utilità della biopsia epatica per la diagnosi e la prognosi nei pazienti con epatite associata all’alcol (AH) sono argomenti ancora poco chiari. Nipun Verma  e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica della letteratura per fare luce sulla questione.…

Leggi

Effetti del cannabidiolo nelle malattie epatiche: una revisione sistemica

Il cannabidiolo (CBD), un fitocannabinoide non psicoattivo abbondante nella Cannabis sativa, ha guadagnato notevole attenzione per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, analgesiche e neuroprotettive. Presenta infatti il potenziale di prevenire o rallentare la progressione di varie malattie, dai tumori maligni e dalle infezioni virali…

Leggi

Revisione epidemie di epatite A da cibo: meta-analisi globale

Il virus dell’epatite A (HAV) rappresenta una minaccia significativa in termini di sicurezza alimentare. Un’equipe di ricercatori ha svolto una ricerca sistematica nella letteratura allo scopo di rispondere alla domanda: “Quali sono gli esiti clinici delle infezioni da virus dell’epatite A di origine alimentare?”.…

Leggi

Smettere di fumare favorisce il controllo dell’ipertensione

Secondo uno studio pubblicato su Tobacco Induced Diseases, nei fumatori ipertesi il trattamento per smettere di fumare riduce la pressione sanguigna, e consente di raggiungere più facilmente gli obiettivi terapeutici. “Sappiamo che il fumo influenza l’ipertensione nei fumatori con la pressione alta. Per meglio…

Leggi

Vaccino COVID negli ipertesi: sicuro, ma con limitazioni nell’efficacia

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, le vaccinazioni inattivate contro il COVID-19 sono sicure nei pazienti ipertesi, ma l’immunità umorale risulta limitata, e diminuisce gradualmente nel tempo. “La sicurezza e l’efficacia della vaccinazione contro il COVID-19 nelle persone con ipertensione sono importanti.…

Leggi

Campagna Nazionale di AUDIT promossa dall’ANMCO

Nel corso del 55° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO, che si è svolto tra il 16 e il 18 maggio a Rimini, sono stati presentati i risultati di un progetto formativoche ha coinvolto circa 600 cardiologi di tutta Italia. Obiettivo del progetto APPRO-EVO AUDIT…

Leggi

Congresso ANMCO: presentati i risultati dello studio EYESHOT-2

Lo studio EYESHOT-2, un registro nazionale multicentrico prospettico, ha arruolato in 4 settimane, nel mese di febbraio 2024, più di 2.800 pazienti consecutivi con diagnosi di infarto miocardico acuto ricoverati in 183 terapie intensive cardiologiche italiane. I risultati dell’analisi sono stati presentati in occasione…

Leggi

Congresso ANMCO: presentati i risultati dello studio BRING-UP Prevenzione

I primi risultati dello studio BRING-UP Prevenzione forniscono indicazioni su come migliorare  la gestione dei fattori di rischio nei pazienti con patologie cardiovascolari. La ricerca è stata presentata nel corso del 55° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO (16-18 maggio a Rimini). “Il BRING-UP Prevenzione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025