Si presume che la disregolazione dell’asse epcidina-ferro spieghi lo stato anormale del ferro nei pazienti con malattia epatica cronica (CLD). Ruchi Sharma e collaboratori hanno svolto un’indagine allo scopo di determinare l’effetto di specifiche eziologie di CLD e di cirrosi sui livelli sierici di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Test e trattamento dell’epatite virale nelle farmacie
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mira a eliminare l’epatite virale come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione e una meta-analisi per valutare l’efficacia dei programmi basati sulle farmacie comunitarie per il test e il trattamento…
LeggiAlbinismo. Non esiste cura. Proteggere cute e occhi dalla luce solare
Una riduzione o una totale assenza della melanina nella cute, nei capelli, nei peli e negli occhi sono i segni caratteristici dell’albinismo, una malattia genetica rara. La patologia è prevalente nell’Africa sub-sahariana, in particolare a causa delle unioni tra consanguinei. In Tanzania un abitante…
LeggiGravidanza. Attivazione immunitaria potrebbe alterare lo sviluppo della microglia fetale
L’attivazione immunitaria durante la gravidanza può avere effetti negativi sullo sviluppo delle microglia fetale, portando persino a disturbi dello sviluppo neurologico nei neonati. È quanto evidenzia, su Cell Reports, un team del Massachusetts General Hospital, coordinato da Andrea Edlow, che per osservare il fenomeno…
LeggiMedicina di precisione contro la sepsi nei bambini grazie all’IA
Attraverso un approccio di medicina di precisione per la sepsi pediatrica, un team guidato da Nelson Sanchez-Pinto, dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, ha utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare un ampio insieme di dati e trovare un gruppo specifico di pazienti…
LeggiCirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto
Nel nostro paese ci sono dai 138mila alle 150mila persone con diagnosi di cirrosi epatica, a cui va aggiunto un “sommerso” di circa 100mila persone che ignorano di avere questa patologia. Questi sono alcuni dei numeri presentati da Ivan Gardini, presidente dell’Associazione EpaC Ets, nella nuova…
LeggiAngiogenesi nell’ipertensione polmonare associata alla SSc e idiopatica
Un recente studio pubblicato sulla rivista ATVB ha gettato nuova luce sulla complessità dell’ipertensione polmonare (PH), una comune complicanza della sclerosi sistemica (SSc) e una delle principali cause di mortalità tra i pazienti affetti da questa malattia. L’ipertensione polmonare può anche presentarsi come una…
LeggiDapagliflozin e HFpEF: nessun cambiamento nei percorsi metabolici
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAAC Heart Failure ha esaminato l’effetto degli inibitori del co-trasportatore 2 del glucosio sodico (SGLT2is) sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Nonostante sia noto che gli SGLT2is migliorano i sintomi e i risultati correlati all’insufficienza cardiaca,…
LeggiDiuretici dell’ansa con o senza insufficienza cardiaca: prognosi e impatto
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’uso dei diuretici dell’ansa nei pazienti con malattie cardiovascolari. Lo studio ha analizzato i dati sanitari regionali di Glasgow dal 2009 al 2016, riguardanti adulti con malattie cardiovascolari o che assumono diuretici dell’ansa.…
LeggiDapagliflozin riduce l’infiammazione nei pazienti con diabete
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore 2 del glucosio sodico (SGLT2) sui risultati cardiovascolari nei pazienti diabetici. Gli inibitori SGLT2, come il dapagliflozin, hanno dimostrato di migliorare significativamente gli esiti cardiovascolari nei pazienti diabetici, ma…
LeggiMorbillo. Iss: nell’ultimo mese +29% di nuovi casi, da inizio anno ne sono stati notificati 556
Dal 1 gennaio al 31 maggio 2024, in Italia, sono stati notificati 556 casi di morbillo (22,7 casi per milione di abitanti, +29% rispetto ai 399 casi registrato nell’ultima rilevazione), di cui 125 casi nel mese di maggio 2024. È quanto emerge dal numero di giugno 2024 del bollettino periodico Morbillo…
LeggiTransizione dall’età pediatrica a quella adulta in reumatologia, un caregiver su 4 non ha informazioni complete
I caregiver e le persone affette da patologie reumatologiche lanciano l’allarme sul delicato momento del passaggio dalle cure del pediatra reumatologo a quelle del reumatologo dell’adulto. E lo fanno direttamente da Vienna nel corso di una delle sessioni dei lavori della 25ᵃ edizione dell’EULAR,…
LeggiEfficacia del vaccino hpv16/18 adiuvato con as04
Uno studio pubblicato sulla rivista npj vaccines ha esaminato l’efficacia del vaccino HPV16/18 adiuvato con AS04, un vaccino basato su L1, contro le infezioni mirate dal vaccino e la protezione parziale contro i tipi filogeneticamente correlati, che potrebbe essere influenzata dall’eterogeneità a livello di…
Leggi