“In considerazione della situazione epidemiologica relativa alla circolazione dei virus respiratori nella stagione 2023-2024, si raccomanda compatibilmente con la disponibilità di vaccino, di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale regionali a partire dall’inizio di ottobre (40ma settimana dell’anno) e offrire la vaccinazione alle persone…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pediatri cercasi. Gimbe: ne mancano almeno 827, due su tre in Lombardia, Piemonte e Veneto
Secondo quanto riportato sul sito del Ministero della Salute, il pediatra di libera scelta (PLS) – cd. pediatra di famiglia – è il medico preposto alla tutela della salute di bambini e ragazzi tra 0 e 14 anni. Ad ogni bambino, sin dalla nascita,…
LeggiIBD: differenze di risposta ad anti-TNF tra pazienti pediatrici e adulti
La relazione esposizione-risposta ai farmaci anti-TNF può essere diversa tra pazienti pediatrici e adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto osserva una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da Dwight Winter e colleghi dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di…
LeggiVaccinazione Covid-19 riduce la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca
I pazienti con insufficienza cardiaca che sono vaccinati contro il Covid-19 hanno un’82% di probabilità in più di vivere più a lungo rispetto a quelli non vaccinati, secondo una ricerca presentata a Heart Failure 2024, un congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC).…
LeggiVentricolo sinistro piccolo e rischio cardiovascolare in pazienti con fibrillazione atriale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) ha esaminato l’associazione tra un piccolo ventricolo sinistro (LV) e il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con fibrillazione atriale (AF). Lo studio ha coinvolto 7.764 pazienti con AF dal…
LeggiSemaglutide riduce peso e sintomi in HFpEF correlata all’obesità
Lo studio STEP-HFpEF, pubblicato sulla rivista European Heart Journal, ha esaminato l’efficacia del semaglutide, un farmaco comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo 2, nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) correlata all’obesità. Il semaglutide ha mostrato effetti…
LeggiL’autoimmunità tiroidea materna si riflette sulla cognizione nei bambini
La positività agli anticorpi antiperossidasi tiroidea durante la gravidanza può essere associata a uno sviluppo cognitivo peggiore nei bambini in età prescolare, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Alcuni lavori hanno mostrato un’associazione tra disfunzione tiroidea materna durante la gravidanza e conseguente rischio di…
LeggiGestione autonoma della pressione arteriosa: i benefici a lungo termine
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia a lungo termine dell’automonitoraggio della pressione arteriosa (PA) e dell’autotitolazione dei farmaci antipertensivi rispetto alla cura abituale per i pazienti con ipertensione scarsamente controllata. Lo studio, denominato ADAMPA (Impact of Self-Monitoring of Blood…
LeggiMalattia invasiva da meningococco. Ecdc: Segnalati casi in viaggiatori di ritorno dall’Arabia Saudita
L’Ecdc sta monitorando le segnalazioni provenienti da tre paesi (Francia, Regno Unito e Stati Uniti) di casi di malattia invasiva da meningococco (IMD) associati a viaggi nel Regno dell’Arabia Saudita (KSA). Al 17 maggio 2024, sono stati segnalati dodici casi, provenienti da Francia (4),…
LeggiMalattie senza nome, l’impegno di Hopen per le famiglie
Supporto clinico e nel quotidiano, il riconoscimento da parte delle istituzioni, avere accesso a esami genetici completi (con il sequenziamento dell’intero genoma), avere una diagnosi e uscire dal vuoto totale che pesa come un macigno e crea solitudine: è il grande sogno per chi…
LeggiImpatto chemioterapia preoperatoria sulla chiusura delle ferite toraciche
Come parte del trattamento, i pazienti affetti da cancro al polmone vengono spesso sottoposti a chirurgia oncologica toracica con interventi chemioterapici preoperatori che in genere rappresentano l’approccio più comune. Tuttavia, il potenziale impatto di questi regimi chemioterapici sugli esiti della guarigione delle ferite cutanee…
LeggiTossicità degli inibitori del checkpoint immunitario nel cancro testa-collo
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) sono ampiamente utilizzati nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico (R/M HNSCC); tuttavia, i profili di tossicità non sono conclusivi. Shoutao Dang e i suoi colleghi hanno esplorato diverse banche dati alla…
LeggiEventi avversi gravi da inibitori checkpoint immunitario: meta-analisi
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) hanno rivoluzionato il trattamento del cancro sebbene esista incertezza riguardo alla loro sicurezza correlata all’immunità. Clara Oliveira e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare il profilo di sicurezza comparativa (odds ratio) degli ICIs e di stimare…
Leggi