IBD: differenze di risposta ad anti-TNF tra pazienti pediatrici e adulti

La relazione esposizione-risposta ai farmaci anti-TNF può essere diversa tra pazienti pediatrici e adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto osserva una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da Dwight Winter e colleghi dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di…

Leggi

Semaglutide riduce peso e sintomi in HFpEF correlata all’obesità

Lo studio STEP-HFpEF, pubblicato sulla rivista European Heart Journal, ha esaminato l’efficacia del semaglutide, un farmaco comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo 2, nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) correlata all’obesità. Il semaglutide ha mostrato effetti…

Leggi

L’autoimmunità tiroidea materna si riflette sulla cognizione nei bambini

La positività agli anticorpi antiperossidasi tiroidea durante la gravidanza può essere associata a uno sviluppo cognitivo peggiore nei bambini in età prescolare, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Alcuni lavori hanno mostrato un’associazione tra disfunzione tiroidea materna durante la gravidanza e conseguente rischio di…

Leggi

Gestione autonoma della pressione arteriosa: i benefici a lungo termine

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia a lungo termine dell’automonitoraggio della pressione arteriosa (PA) e dell’autotitolazione dei farmaci antipertensivi rispetto alla cura abituale per i pazienti con ipertensione scarsamente controllata. Lo studio, denominato ADAMPA (Impact of Self-Monitoring of Blood…

Leggi

Malattie senza nome, l’impegno di Hopen per le famiglie

Supporto clinico e nel quotidiano, il riconoscimento da parte delle istituzioni, avere accesso a esami genetici completi (con il sequenziamento dell’intero genoma), avere una diagnosi e uscire dal vuoto totale che pesa come un macigno e crea solitudine: è il grande sogno per chi…

Leggi

Impatto chemioterapia preoperatoria sulla chiusura delle ferite toraciche

Come parte del trattamento, i pazienti affetti da cancro al polmone vengono spesso sottoposti a chirurgia oncologica toracica con interventi chemioterapici preoperatori che in genere rappresentano l’approccio più comune. Tuttavia, il potenziale impatto di questi regimi chemioterapici sugli esiti della guarigione delle ferite cutanee…

Leggi

Eventi avversi gravi da inibitori checkpoint immunitario: meta-analisi

Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) hanno rivoluzionato il trattamento del cancro sebbene esista incertezza riguardo alla loro sicurezza correlata all’immunità. Clara Oliveira e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare il profilo di sicurezza comparativa (odds ratio) degli ICIs e di stimare…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025