Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, tra il diabete di tipo 1 e la colangite biliare primitiva esiste un’associazione causale, che è valida anche al contrario. “Precedenti studi osservazionali hanno dimostrato un legame tra diabete mellito (DM) e colangite biliare primitiva (PBC).…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Metoclopramide non riduce la necessità di nuovi esami dopo sanguinamento da ulcera
In caso di sanguinamento del tratto intestinale superiore, la necessità di ripetere l’esofagogastroduodenoscopia nei pazienti con ulcera peptica non diminuisce se viene somministrata metoclopramide rispetto all’eritromicina, secondo uno studio pubblicato su Life. “L’ulcera peptica (PUD) può causare sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore (UGIB), che…
LeggiCibo e reflusso: la randomizzazione mendeliana supporta una relazione causale
Un nuovo studio di randomizzazione mendeliana pubblicato sul World Journal of Clinical Cases supporta la relazione causale tra cibi assunti e il reflusso gastroesofageo, e fornisce nuove intuizioni per il trattamento e la prevenzione della malattia. “In alcuni studi osservazionali, gli apporti alimentari sono…
LeggiSu richiesta o meno, gli inibitori della pompa protonica migliorano la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Medicine, in contesti reali, sia le prescrizioni continue che quelle su richiesta di inibitori della pompa protonica per pazienti con reflusso gastroesofageo portano ad aumenti simili nel consumo dei farmaci senza alcuna differenza negli effetti del trattamento,…
LeggiIl reflusso non trattato aumenta il rischio di fibrillazione atriale
La malattia da reflusso gastroesofageo aumenta il rischio di dover ripetere l’ablazione della fibrillazione atriale entro un anno, ma la terapia con inibitori della pompa protonica può agire da modulatore, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Translational Gastroenterology. “La malattia da reflusso gastroesofageo…
LeggiUso dello SPICT nei pazienti ospedalizzati per insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha esaminato l’uso del Supportive and Palliative Care Indicator Tool (SPICT) nei pazienti ospedalizzati per insufficienza cardiaca (HF). Lo SPICT è uno strumento utilizzato per identificare i pazienti che potrebbero beneficiare dell’assistenza dei servizi…
LeggiInsufficienza cardiaca: influenza di determinanti sociali sulla terapia ARNI
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha esaminato l’associazione tra lo status assicurativo e altri determinanti sociali della salute con l’inizio della terapia con un inibitore del recettore dell’angiotensina-neprilisina (ARNI) al momento della dimissione dall’ospedale per insufficienza cardiaca con frazione di…
LeggiSegni correlati a malattie cardiache nell’ipercolesterolemia familiare eterozigote
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiovascular Medicine ha esplorato la frequenza e l’associazione di tre segni fisici – xantomi tendinei, arco corneale e xantelasma – con la malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) prevalente negli individui con ipercolesterolemia familiare eterozigote (heFH). Sono stati…
LeggiAssociazione tra storia familiare e flutter atriale a esordio precoce
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association (JAHA) ha esplorato le contribuzioni razziali e familiari nella patogenesi del flutter atriale ad esordio precoce (EOAFL). Nello studio, condotto dal 2015 al 2021 in vari centri accademici, sono stati arruolati prospetticamente…
LeggiMorbillo. Continua l’aumento dei casi nel 2024. Da inizio anno sono 399.
Nel mese di aprile 2024 sono stati notificati in Italia 145 casi di morbillo, un numero in aumento sia rispetto ai casi registrati a marzo (127), sia a quelli di aprile 2023 (1). Lo afferma l’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale, pubblicato oggi, secondo…
LeggiCannabis, tra gli adolescenti aumenta il rischio di disturbi psicotici fino a 27 volte
Gli adolescenti che fanno uso di cannabis hanno un elevato rischio di manifestare disturbi psicotici. A parità di consumo giovani e adulti, invece, non corrono lo stesso rischio. A dimostrarlo, dettagliandone anche le probabilità, è un nuovo studio dell’università di Toronto pubblicato sulla rivista ‘Psychological Medicine‘…
LeggiDermatologi. È allarme abuso creme antibiotiche: consumate ogni anno in Italia oltre 278 milioni di dosi
L’impiego eccessivo di antibiotici locali in ambito dermatologico è dimostrato dai dati sui consumi: secondo l’ultimo rapporto rilasciato dall’AIFA sull’uso degli antibiotici in Italia, il consumo dei primi 10 antibiotici non sistemici per uso dermatologico è pari a oltre 278 milioni di dosi annue,…
LeggiPertosse. Pediatri Sip: in Italia da gennaio a maggio 110 casi, 15 ricoveri in terapia intensiva e tre neonati deceduti
In Italia da gennaio a maggio 2024 sono stati registrati 110 casi di pertosse, con oltre 15 ricoveri in terapia intensiva di piccoli lattanti e tre neonati deceduti. I dati sono resi noti dal prof Alfredo Guarino, Presidente della sezione Campania della SIP e sono stati ottenuti…
Leggi