La pancreatectomia distale mininvasiva, sia in forma laparoscopica che robotica, è più conveniente rispetto all’intervento in aperto, dal punto di vista economico e di qualità della vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, nel quale si legge anche che, in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il dolore cronico è legato a un rischio maggiore di demenza
Le persone che soffrono di dolore cronico corrono un rischio maggiore di sviluppare la demenza, indipendentemente da sesso, età e sottotipi di demenza e dolore cronico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Ageing. “La demenza e il dolore cronico sono…
LeggiLocus of control interno e gravidanze pregresse riducono il dolore del cesareo
Uno studio pubblicato su BMC Pregnancy and Childbirth ha consentito una migliore comprensione dei fattori che condizionano il controllo e la riduzione del dolore nelle partorienti dopo il taglio cesareo. “Il dolore vissuto dalle donne nel periodo perinatale costituisce un fenomeno complesso e sfaccettato.…
LeggiCancro e dolore: una sindrome può peggiorare la situazione dei pazienti
La sindrome dolorosa regionale complessa può avere un impatto negativo sul dolore causato dal cancro, con ricadute importanti sul paziente, secondo uno studio pubblicato sull’International Medical Case Reports Journal. “La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) è un disturbo invalidante causato da vari meccanismi poco…
LeggiChi ha un disturbo da uso di oppioidi spesso incolpa il dolore per la sua dipendenza
Secondo uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Pain, negli individui con disturbo da uso di oppioidi non trattato, il dolore e l’interferenza del dolore sono prevalenti, e in questa popolazione molti ritengono che il dolore sia correlato all’insorgenza del disturbo, al mantenimento, alla…
LeggiMPS: spettrometria di massa utile per identificare eventuali nuovi biomarkers
In futuro, la spettrometria di massa MS/MS potrebbe essere utilizzata per identificare ulteriori biomarkers utili alla diagnosi precoce della mucopolisaccaridosi e per rilevarne l’efficacia. A spiegarlo, sull’Orphanet Journal of Rare Diseases, è un gruppo della Zhejiang University, in Cina, guidato da Jing-Wen Li. Le…
LeggiScreening neonatale su disturbi lisosomiali. Uno studio cinese
Un’ampia indagine condotta in Cina ha evidenziato una prevalenza elevata, alla nascita, di sei diversi disturbi lisosomiali. L’indagine è stata condotta da Siyu Chang e colleghi dello Xinhua Hospital di Shanghai, e i risultati sono stati pubblicati su JAMA Network Open. Lo studio di…
LeggiMeningite asettica e malattia di Fabry
La malattia di Fabry dovrebbe essere considerata una causa di meningite asettica. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Annals of Clinical Translational Neurology. La ricerca è stata coordinata da Camille Montarsi, del Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint-Simon di Parigi, in…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos e fratture nei bambini
La sindrome di Ehlers-Danlos e l’ipermobilità articolare generalizzata non sarebbero una causa di fratture durante l’infanzia. Questi eventi, infatti, si sarebbero verificati a seguito di episodi identificabili. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Child Abuse & Neglect, da un team guidato da Frances…
LeggiIl passaggio alle cure da adulto per il diabete richiede attenzione da parte dei sanitari
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare, i ragazzi diabetici che stanno per passare alle cure da adulto con un target di emoglobina glicata (HbA1c) auto-riferito presentano un minore disagio da diabete e una maggiore aderenza alla terapia rispetto a…
LeggiL’esposizione all’ipoglicemia asintomatica modifica le risposte controregolatorie
Una recente esposizione all’ipoglicemia rilevata dal sistema di monitoraggio continuo del glucosio è indipendentemente associata a una risposta attenuata dell’adrenalina all’ipoglicemia sperimentale nelle persone con diabete di tipo 1, secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism. “Spesso le persone che utilizzano sistemi…
LeggiCure palliative per neonati e bambini: garantite solo al 15-18%
I servizi di Cure Palliative Pediatriche (CPP) specialistiche sono garantite, oggi, in Italia, solo al 15-18% dei neonati/bambini che ne hanno bisogno. L’ultima domenica di maggio si è celebrata la Giornata Nazionale del Sollievo istituita più di 20 anni fa “per promuovere la cultura…
LeggiDiabete di tipo 2: la gestione da remoto e quella in presenza dovrebbero coesistere
Un modello ibrido di gestione dei pazienti diabetici di tipo 2, che prevede l’integrazione di viste in clinica con il monitoraggio remoto continuo, ha mostrato risultati promettenti nel controllo glicemico e nei parametri clinici, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “La gestione…
Leggi