Pediatria di libera scelta. Sisac e sindacati firmano ipotesi Acn 2019-2021

“Firmata presso la SISAC l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale (ACN) della Pediatria di libera scelta relativa al triennio 2019-2021”. Lo annuncia il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone, vicepresidente della Regione Lombardia. “E’ stata sottoscritta oggi, presso Sisac – spiega Alparone – l’ipotesi…

Leggi

Insufficienza cardiaca: terapia guidata dall’arteria polmonare

L’insufficienza cardiaca cronica (HF) è una condizione che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’efficacia della terapia guidata dall’arteria polmonare (AP) nei pazienti con HF. Nel trial MONITOR-HF, la terapia guidata…

Leggi

Ablazione con radiofrequenza: più candidati ma pochi interventi

Il processo decisionale per offrire l’ablazione minimamente invasiva dei noduli tiroidei è un processo molto complesso, e i criteri medici stanno diventando sempre più selettivi, secondo uno studio pubblicato su Head & Neck. “L’ablazione con radiofrequenza (RFA) per i noduli tiroidei è stata recentemente…

Leggi

L’ipertiroidismo subclinico ha bisogno di raccomandazioni più uniformi

Una revisione della letteratura pubblicata sull’European Thyroid Journal sottolinea la variabilità esistente nelle linee guida internazionali riguardanti l’ipertiroidismo subclinico. “Le malattie subcliniche della tiroide sono spesso oggetto di dibattito rispetto al significato clinico, all’adeguatezza dei test diagnostici e al possibile trattamento. Questa revisione sistematica…

Leggi

Lo iodio 131 aumenta il rischio di noduli tiroidei nei bambini esposti

Secondo uno studio pubblicato su Thyroid, l’esposizione infantile allo iodio radioattivo-131 (I-131) è associata ad un aumento del rischio di noduli tiroidei rilevati 12-14 anni dopo l’esposizione e il rischio di noduli neoplastici è maggiore rispetto a quello di noduli non neoplastici. “Sebbene l’esposizione…

Leggi

Diabete: indice tyg e rischio di malattie cardiovascolari negli USA

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato la relazione tra l’indice trigliceride-glucosio (TyG) e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nella popolazione statunitense di età inferiore ai 65 anni con diabete o prediabete. Lo studio ha utilizzato dati dal National Health…

Leggi

Rivascolarizzazione completa: vantaggi nei pazienti anziani HBR

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia della rivascolarizzazione completa guidata dalla fisiologia rispetto a una strategia incentrata solo sul trattamento esclusivo dell’arteria coronaria responsabile dell’infarto, in pazienti con alto rischio di sanguinamento (HBR), infarto miocardico (MI) e malattia multivasale.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025