“Firmata presso la SISAC l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale (ACN) della Pediatria di libera scelta relativa al triennio 2019-2021”. Lo annuncia il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone, vicepresidente della Regione Lombardia. “E’ stata sottoscritta oggi, presso Sisac – spiega Alparone – l’ipotesi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Influenza aviaria. L’Australia ufficializza il primo caso di trasmissione ad un essere umano
“Un caso umano di infezione da influenza aviaria A H5N1 è stato segnalato nello stato di Victoria”, in Australia. Lo comunica in una nota il Dipartimento Salute dello Stato, spiegando che si tratta del “primo caso umano di influenza aviaria H5N1 in Australia”. Il…
LeggiStaiano presidente della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica
Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di Napoli Federico II e Direttore dell’UOC di Pediatria Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria federiciana, è la nuova Presidente della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN). La proclamazione…
LeggiCannabis. Jama: lieve calo uso fra gli adolescenti negli Stati Usa che hanno aperto a uso ricreativo
Oltreoceano, 24 Stati americani e il Distretto di Columbia hanno legalizzato la vendita di marijuana per uso ricreativo, stimolando il mercato a creare sempre diverse modalità di assunzione (caramelle, barrette di cioccolato, inalatori), abbassando i prezzi e rendendo la droga ampiamente disponibile. In più,…
LeggiInsufficienza cardiaca: benefici di dapagliflozin in termini di “giorni persi”
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) ha esaminato l’efficacia del dapagliflozin, un farmaco per il diabete di tipo 2, nei pazienti con insufficienza cardiaca di classe funzionale NYHA II-IV e una frazione di eiezione ventricolare sinistra…
LeggiInsufficienza cardiaca: terapia guidata dall’arteria polmonare
L’insufficienza cardiaca cronica (HF) è una condizione che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’efficacia della terapia guidata dall’arteria polmonare (AP) nei pazienti con HF. Nel trial MONITOR-HF, la terapia guidata…
LeggiAblazione con radiofrequenza: più candidati ma pochi interventi
Il processo decisionale per offrire l’ablazione minimamente invasiva dei noduli tiroidei è un processo molto complesso, e i criteri medici stanno diventando sempre più selettivi, secondo uno studio pubblicato su Head & Neck. “L’ablazione con radiofrequenza (RFA) per i noduli tiroidei è stata recentemente…
LeggiL’ipertiroidismo subclinico ha bisogno di raccomandazioni più uniformi
Una revisione della letteratura pubblicata sull’European Thyroid Journal sottolinea la variabilità esistente nelle linee guida internazionali riguardanti l’ipertiroidismo subclinico. “Le malattie subcliniche della tiroide sono spesso oggetto di dibattito rispetto al significato clinico, all’adeguatezza dei test diagnostici e al possibile trattamento. Questa revisione sistematica…
LeggiChi dorme poco e male è più soggetto al cancro della tiroide
Una ridotta durata del sonno è associata a un aumento del rischio di cancro alla tiroide in diverse popolazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cancer, nel quale si sottolinea l’importanza di un sonno adeguato per la prevenzione di tale patologia.…
LeggiLo iodio 131 aumenta il rischio di noduli tiroidei nei bambini esposti
Secondo uno studio pubblicato su Thyroid, l’esposizione infantile allo iodio radioattivo-131 (I-131) è associata ad un aumento del rischio di noduli tiroidei rilevati 12-14 anni dopo l’esposizione e il rischio di noduli neoplastici è maggiore rispetto a quello di noduli non neoplastici. “Sebbene l’esposizione…
LeggiDiabete: indice tyg e rischio di malattie cardiovascolari negli USA
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato la relazione tra l’indice trigliceride-glucosio (TyG) e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nella popolazione statunitense di età inferiore ai 65 anni con diabete o prediabete. Lo studio ha utilizzato dati dal National Health…
LeggiRivascolarizzazione completa: vantaggi nei pazienti anziani HBR
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia della rivascolarizzazione completa guidata dalla fisiologia rispetto a una strategia incentrata solo sul trattamento esclusivo dell’arteria coronaria responsabile dell’infarto, in pazienti con alto rischio di sanguinamento (HBR), infarto miocardico (MI) e malattia multivasale.…
LeggiLevotiroxina: il TSH non è il solo valore utile per valutarne l’efficacia
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, un valore basso del rapporto tra triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) è significativamente associato a sintomi resistenti di ipotiroidismo, e può essere utilizzato come indicatore dell’efficacia del trattamento al posto del solo valore del TSH. “L’ipotiroidismo è uno…
Leggi