Screening neonatale su disturbi lisosomiali. Uno studio cinese

Un’ampia indagine condotta in Cina ha evidenziato una prevalenza elevata, alla nascita, di sei diversi disturbi lisosomiali. L’indagine è stata condotta da Siyu Chang e colleghi dello Xinhua Hospital di Shanghai, e i risultati sono stati pubblicati su JAMA Network Open. Lo studio di…

Leggi

Meningite asettica e malattia di Fabry

La malattia di Fabry dovrebbe essere considerata una causa di meningite asettica. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Annals of Clinical Translational Neurology. La ricerca è stata coordinata da Camille Montarsi, del Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint-Simon di Parigi, in…

Leggi

Sindrome di Ehlers-Danlos e fratture nei bambini

La sindrome di Ehlers-Danlos e l’ipermobilità articolare generalizzata non sarebbero una causa di fratture durante l’infanzia. Questi eventi, infatti, si sarebbero verificati a seguito di episodi identificabili. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Child Abuse & Neglect, da un team guidato da Frances…

Leggi

Cure palliative per neonati e bambini: garantite solo al 15-18%

I servizi di Cure Palliative Pediatriche (CPP) specialistiche sono garantite, oggi, in Italia, solo al 15-18% dei neonati/bambini che ne hanno bisogno. L’ultima domenica di maggio si è celebrata la Giornata Nazionale del Sollievo istituita più di 20 anni fa “per promuovere la cultura…

Leggi

Metoclopramide non riduce la necessità di nuovi esami dopo sanguinamento da ulcera

In caso di sanguinamento del tratto intestinale superiore, la necessità di ripetere l’esofagogastroduodenoscopia nei pazienti con ulcera peptica non diminuisce se viene somministrata metoclopramide rispetto all’eritromicina, secondo uno studio pubblicato su Life. “L’ulcera peptica (PUD) può causare sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore (UGIB), che…

Leggi

Il reflusso non trattato aumenta il rischio di fibrillazione atriale

La malattia da reflusso gastroesofageo aumenta il rischio di dover ripetere l’ablazione della fibrillazione atriale entro un anno, ma la terapia con inibitori della pompa protonica può agire da modulatore, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Translational Gastroenterology. “La malattia da reflusso gastroesofageo…

Leggi

Uso dello SPICT nei pazienti ospedalizzati per insufficienza cardiaca

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha esaminato l’uso del Supportive and Palliative Care Indicator Tool (SPICT) nei pazienti ospedalizzati per insufficienza cardiaca (HF). Lo SPICT è uno strumento utilizzato per identificare i pazienti che potrebbero beneficiare dell’assistenza dei servizi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025