Lo screening del cancro al polmone con tomografia computerizzata a basse dosi (LDCT) riduce la mortalità per cancro al polmone a lungo termine ma comporta rischi immediati. Le linee guida raccomandano lo screening per le persone la cui aspettativa di vita supera il tempo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Metilazione del DNA libero circolante come biomarcatore per rilevare il cancro del polmone
Il cancro del polmone (LC) è la neoplasia con maggiore incidenza e una delle principali cause di morte legata al cancro. La scarsa diffusione di strumenti di screening efficaci ostacola la diagnosi precoce che viene fatta tardivamente ed è accompagnata a un’elevata mortalità. Le…
LeggiAnticoagulanti orali per la tromboprofilassi nel mieloma multiplo: revisione
Il mieloma multiplo (MM) è associato a un aumento del rischio di tromboembolia venosa (TEV). Le attuali linee guida raccomandano l’aspirina o l’eparina a basso peso molecolare per la tromboprofilassi, a seconda del rischio di TEV. Ciononostante, i pericoli di TEV rimangono elevati: una…
LeggiTerapia fotodinamica contro il linfoma cutaneo primario
I linfomi cutanei primitivi (CL) sono un gruppo di disturbi linfoproliferativi limitati alla pelle, inclusi i linfomi cutanei a cellule T (CTCL) e a cellule B (CBCL). La terapia fotodinamica (PDT), un trattamento non invasivo attivato dalla luce, ha attirato l’attenzione come terapia diretta…
LeggiMieloma multiplo indolente: osservazione o trattamento?
Mentre l’osservazione è l’attuale standard di cura per il mieloma multiplo indolente (sMM), nuove evidenze suggeriscono che un intervento terapeutico precoce può ritardare la progressione e migliorare gli esiti, specialmente per pazienti ad alto rischio. Seguendo le linee guida PRISMA, un’equipe di ricercatori ha…
LeggiRuolo della PET/CT FAPI nei pazienti con linfoma: revisione sistematica
La PET/TC con fluorodesossiglucosio (FDG) è solitamente il metodo di imaging di riferimento per la valutazione e il monitoraggio dei linfomi. Tuttavia, la PET con inibitori della proteina di attivazione dei fibroblasti (FAPI) è in fase di esplorazione come opzione potenzialmente utile, specialmente quando…
LeggiIndividuati nuovi geni causali nella predisposizione al disturbo bipolare
Un recente studio pubblicato su Nature Neuroscience ha compiuto un passo avanti nella comprensione genetica del disturbo bipolare. Pur essendo stati identificati in precedenza 64 loci associati al rischio della malattia attraverso studi di associazione genome-wide (GWAS), i meccanismi molecolari sottostanti e le varianti…
LeggiParto e assistenza precoce influenzano l’esordio clinico della SMA neonatale
Uno studio prospettico australiano, pubblicato su Neurology, ha esaminato come fattori ostetrici e postnatali possano influenzare l’evoluzione clinica nei neonati con atrofia muscolare spinale (SMA), con particolare attenzione al numero di copie del gene SMN2. L’efficacia delle terapie per la SMA è infatti strettamente…
LeggiAmbroxol sicuro ma inefficace sul declino cognitivo nella demenza da Parkinson
Uno studio clinico di fase 2 pubblicato su JAMA Neurology ha valutato la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di ambroxol nei pazienti con demenza associata al morbo di Parkinson (PDD). Il farmaco, noto per la sua funzione di chaperone della β-glucocerebrosidasi, è stato testato…
LeggiPatologia beta-amiloide nei centenari influenza le funzioni cognitive
Una nuova indagine pubblicata su JAMA Neurology esplora il legame tra la patologia beta-amiloide (Aβ) e la performance cognitiva nei centenari, offrendo nuove evidenze a sostegno dell’ipotesi della cascata amiloide anche nella fascia più anziana della popolazione. Lo studio, parte della Dutch 100-plus Study,…
LeggiBiomarcatori epigenetici del Dna libero nel sangue per classificare la coronaropatia
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato nuove firme epigenetiche non invasive nel Dna libero plasmatico (cfDna), che potrebbero modificare la classificazione e la valutazione del rischio nella cardiopatia ischemica. Attualmente, la coronarografia rappresenta il gold standard diagnostico per la malattia coronarica (CAD),…
LeggiDeclino della mortalità ischemica ma crescita delle altre cardiopatie negli USA
Un’analisi pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha esaminato oltre cinque decenni di dati sulla mortalità per malattie cardiovascolari negli Stati Uniti, rivelando tendenze contrastanti tra le diverse sottocategorie patologiche. Lo studio, condotto sui dati del National Vital Statistics System del…
LeggiProfili molecolari distinti delle cellule endoteliali valvolari nella stenosi aortica bicuspide e tricuspide
Uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association (JAHA) ha evidenziato profonde differenze nei meccanismi molecolari della stenosi aortica bicuspide (bAVS) e tricuspide (tAVS), suggerendo un ruolo chiave delle cellule endoteliali valvolari (VECs) nello sviluppo e nella progressione di queste patologie. Sebbene…
Leggi