Un nuovo algoritmo automatizzato integrato nei registri elettronici sanitari (EMR) si è dimostrato efficace nell’identificare i pazienti ad alto rischio di ipertensione arteriosa polmonare (PAH), una condizione grave e spesso sotto-diagnosticata a causa della sua sintomatologia aspecifica e del ritardo nei percorsi di riferimento…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Robotica vs tradizione: il futuro della protesi totale del ginocchio
Dei ricercatori inglesi hanno pubblicato su Journal of robotic surgery nel 2024 una revisione sistematica e meta-analisi che ha confrontato l’artroplastica totale del ginocchio (TKA) assistita da robot con la tecnica convenzionale, analizzando risultati sia a breve che a lungo termine. Dopo un’analisi di…
LeggiStrumenti per la valutazione nella chirurgia colorettale mini-invasiva
Una revisione sistematica pubblicata nel 2023 sull’International Journal of Colorectal Disease ha analizzato la letteratura relativa ai metodi di valutazione attualmente disponibili per la chirurgia laparoscopica colorettale, mettendo in luce una notevole diversità di approcci. Il team di autori olandesi ha evidenziato che, tra…
LeggiTrombectomia: l’accesso radiale si dimostra non inferiore al femorale
“Tra i pazienti sottoposti a trombectomia meccanica, l’accesso transradiale si è dimostrato non inferiore all’accesso transfemorale in termini di ricanalizzazione finale”, affermano gli autori dello studio pubblicato nel 2024 su Stroke. Anche se, sottolineano, “ i ritardi procedurali possono favorire l’accesso transfemorale come approccio…
LeggiTre varianti genetiche comuni associate al rischio di tromboembolia venosa
Uno studio pubblicato su Research and Practice in Thrombosis and Haemostasis ha identificato tre varianti genetiche comuni nei geni ABO, F8 e VWF significativamente associate a un aumento del rischio di tromboembolia venosa (VTE), con un impatto predittivo paragonabile a quello della ben nota…
LeggiIBD: video su TikTok popolari, ma con bassi punteggi per qualità di informazioni mediche
I video relativi alle malattie infiammatorie intestinali (IBD) più popolari su TikTok hanno milioni di visualizzazioni, ma punteggi molto bassi per qualità di informazioni mediche riportate. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Gastroenterology Nursing da un gruppo guidato da Samantha Winders, dell’Università…
LeggiColite ulcerosa: efficacia e sicurezza dei polifenoli nell’indurre remissione clinica
Nei pazienti con colite ulcerosa, i polifenoli si sono dimostrati efficaci nell’indurre remissione clinica, risposta clinica e remissione endoscopica. Inoltre, non vi sarebbe evidenza di maggiore incidenza di effetti avversi associati al loro utilizzo. Lo evidenzia una review sistematica pubblicata su Medicine da un…
LeggiIBD e disturbi dell’umore: analisi dei livelli di proteine plasmatiche legate all’infiammazione
Partendo dal fatto che il 25-35% delle persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) soffre di ansia o depressione e che i disturbi dell’umore sono correlati con l’attivazione della risposta infiammatoria, un team del National Clinic Research Center for Digestive Disease di Pechino, in Cina,…
LeggiMalattia di Crohn, livelli sierici della proteina gasdermina D possibile biomarker di attività
Nei pazienti con malattia di Crohn, la gasdermina D (GSDMD) sierica può essere utilizzata come biomarker per valutare l’attività clinica della malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto evidenzia un team turco, dell’Antalya Training and Research Hospital, guidato da Osman Cagin Buldukoglu, che ha pubblicato…
LeggiMangiare avocado in gravidanza può ridurre il rischio di allergie alimentari nei neonati
Uno studio osservazionale condotto su oltre 2.200 coppie madre-bambino in Finlandia ha rilevato un dato sorprendente: i figli di donne che hanno consumato avocado fresco durante la gravidanza hanno mostrato una probabilità inferiore del 44% di sviluppare allergie alimentari entro il primo anno di…
LeggiL’impatto delle carie: non solo salute ma anche istruzione
Le carie non curate rappresentano una delle principali cause di assenza scolastica. Ogni anno, i bambini statunitensi perdono circa 34 milioni di ore di scuola a causa di cure dentistiche urgenti. Portare la prevenzione direttamente nelle scuole, con interventi semplici e accessibili, può quindi…
LeggiInfanzia difficile e salute ginecologica: legame tra traumi infantili e rischio di endometriosi
Un’ampia ricerca condotta dal Karolinska Institutet su oltre 1,3 milioni di donne svedesi ha individuato una correlazione significativa tra esperienze infantili difficili e una maggiore probabilità di ricevere una diagnosi di endometriosi in età adulta. Pubblicato sulla rivista Human Reproduction, lo studio evidenzia in…
LeggiDenatalità, ecco perché non si fanno più figli
Difficoltà economiche, precarietà lavorativa, costo crescente della vita, paura di un futuro instabile segnato da guerre, crisi climatiche e disuguaglianze: sono questi i motivi per cui oggi i giovani non vogliono mettere al mondo un figlio. Sognano di essere genitori, ma si sentono ostacolati:…
Leggi