Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato le associazioni dell’indice cardiometabolico (CMI), un indice legato al metabolismo, con la mortalità per tutte le cause e la mortalità cardiovascolare nella popolazione anziana. Utilizzando i dati del National Health and Nutrition Examination Survey…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione ottimizzata del colesterolo LDL nei pazienti con PAD
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha messo in luce l’efficacia di un approccio interprofessionale e basato su algoritmi per la gestione del colesterolo LDL nei pazienti con malattia arteriosa periferica (PAD). Il trial OPTIMIZE PAD-1 ha…
LeggiDepressione perinatale e rischio di malattie cardiovascolari: uno studio svedese
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato il legame tra la depressione perinatale (PND) e il rischio futuro di malattie cardiovascolari (CVD) nelle donne. Lo studio, condotto a livello nazionale in Svezia, ha coinvolto 55.539 donne diagnosticate con PND tra…
LeggiPropensione alla calcificazione vascolare in pazienti con infarto
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato la propensione alla calcificazione vascolare in pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto ST (STEMI) rispetto alla popolazione generale. La calcificazione vascolare è associata a un aumento della mortalità nei…
LeggiInfarto e ictus, in un caso su tre il rischio si sviluppa sin dall’infanzia
“Condurre una vita sana fin dall’infanzia”. Potremmo riassumere così l’insegnamento racchiuso tra le righe di uno studio condotto dai ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne sull’influenza che gli stili di vita infantili hanno sulle malattie cardiovascolari dell’età adulta. Secondo la ricerca, pubblicata sull’Open Journal…
LeggiTelethon, un progetto per lo screening neonatale della leucodistrofia metacromatica
Al via in Lombardia uno studio pilota per lo screening neonatale di una gravissima malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica: coinvolgerà centomila neonati e avrà l’obiettivo di validare un test per la diagnosi di questa malattia prima che se ne manifestino i sintomi, quando si…
LeggiPrurito nella dermatite atopica: il calore può venire in aiuto
L’applicazione di calore controllato per brevi periodi sulla pelle potrebbe aiutare a controllare il prurito nei pazienti con dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica. “Sappiamo ormai che l’applicazione del calore è in grado di attivare i canali del potenziale transitorio (TRP),…
LeggiLa dermatite atopica è correlata a rischio aumentato di mobilità ridotta
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, vi è un aumento statisticamente significativo di casi di mobilità ridotta tra gli individui con dermatite atopica rispetto alla popolazione senza tale malattia. “La dermatite atopica è una patologia infiammatoria della pelle che…
LeggiTelemedicina e DA: la qualità della vita migliora, non la gravità della malattia
Per i pazienti con dermatite atopica (DA) le applicazioni di mHealth e il telemonitoraggio possono portare un miglioramento significativo nella qualità della vita (DLQI) e nell’autogestione (POEM), ma non hanno nessun impatto significativo sull’indice di gravità della malattia (SCORAD), secondo uno studio pubblicato su…
LeggiAbrocitinib: a quattro anni la sicurezza non cambia
Un aggiornamento sulla sicurezza a lungo termine di abrocitinib nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, pubblicato sull’American Journal of Clinical Dermatology, ha mostrato un profilo coerente con i dati precedenti, senza nuovi segnali di sicurezza, e supporta il fatto che abrocitinib…
LeggiIn bocca alla salute: prevenire le patologie con una corretta igiene orale
Il benessere del corpo inizia dalla bocca: il cavo orale rappresenta la porta di ingresso del cibo naturalmente, e quindi anche di batteri e possibili infezioni che poi possono diffondersi in tutto il corpo. Per questo il mantenimento di una buona salute orale fa…
LeggiAsma pediatrica: una panoramica sul telemonitoraggio
Dei ricercatori portoghesi hanno effettuato una revisione sistematica per descrivere le attuali tecnologie di telemonitoraggio dell’asma pediatrica, soluzione promettente in rapida crescita per il monitoraggio remoto e la gestione tempestiva degli episodi acuti di asma. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Pediatric pulmonology…
LeggiEpilessia. Scoperto nuovo gene collegato. Anche microbiota intestinale coinvolto
Una tempesta elettrica nel cervello che attraversa i circuiti neurali facendo attivare migliaia di cellule contemporaneamente, ecco cosa accade durante una crisi epilettica. Quando tutto ciò è accompagnato da convulsioni si parla di epilessia. Una malattia neurologica che nei Paesi industrializzati interessa mediamente 1…
Leggi