Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha esaminato l’associazione tra l’etĂ di insorgenza dell’insufficienza cardiaca (HF) e il rischio di demenza successiva. Nonostante l’etĂ media di insorgenza dell’HF mostri un calo progressivo negli ultimi anni, l’associazione tra l’etĂ di insorgenza dell’HF…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Iperglicemia da stress, funzione ventricolare e occlusione microvascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato l’effetto dell’iperglicemia da stress, misurata attraverso il rapporto di iperglicemia da stress (SHR), sulla funzione ventricolare sinistra e l’occlusione microvascolare (MVO) nei pazienti con infarto miocardico acuto con elevazione del tratto ST (ASTEMI). Lo…
LeggiSacubitril/valsartan in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del trattamento con sacubitril/valsartan sul consumo massimo di ossigeno (VO2) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva (HCM). Il sacubitril/valsartan è noto per ridurre la mortalitĂ e le ospedalizzazioni nei…
LeggiRischio di cancro in pazienti con aneurisma aortico addominale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato il legame tra le malattie cardiovascolari (CVD) e il cancro. In particolare, gli aneurismi aortici addominali (AAA), una forma comune di CVD con una genetica e una biologia almeno parzialmente distinte…
LeggiTra i giovani il 30% usa almeno uno tra sigaretta, tabacco riscaldato o e-cig e raddoppia il policonsumo”
In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è fumatore (24%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un…
LeggiEncefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano
Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie gravi e rare. Alcune si manifestano giĂ nei primi mesi di vita, o nei primi anni di vita dei bambini con differenti espressioni sintomatiche, che possono comportare un ritardo nello sviluppo cognitivo e/o motorio. Alla luce…
LeggiEncefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano
Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie gravi e rare. Alcune si manifestano giĂ nei primi mesi di vita, o nei primi anni di vita dei bambini con differenti espressioni sintomatiche, che possono comportare un ritardo nello sviluppo cognitivo e/o motorio. Alla luce…
LeggiConfronto tra ricostruzione mammaria autologa robotica e convenzionale
La ricostruzione mammaria è parte integrante della gestione del cancro della mammella e le tecniche convenzionali di prelievo di lembo per la ricostruzione autologa sono associate a notevoli complicazioni ma la chirurgia robotica ha consentito nuovi interventi chirurgici minimamente invasivi. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiImaging chirurgico guidato da fluorescenza per identificare il cancro mammario
La chirurgia conservativa della mammella (BCS) è limitata da alti tassi di margini positivi e da ulteriori interventi operatori. La chirurgia guidata dalla fluorescenza cerca di rilevare l’intera lesione in tempo reale guidando così i chirurghi a rimuovere tutto il tumore durante la procedura…
LeggiDNA tumorale circolante e previsione della recidiva di cancro mammario operabile
L’inclusione del DNA tumorale circolante (ctDNA) nella gestione del cancro della mammella operabile (BC) è stata ostacolata dai risultati eterogenei ottenuti da diversi studi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di valutare il valore prognostico del ctDNA nei pazienti…
LeggiBenefici dell’esercizio fisico sulla tossicitĂ dovuta a terapie per cancro mammario
Attualmente, una delle principali cause di morte delle donne affette da tumore della mammella sono rappresentate dalle malattie cardiovascolari causate dalle terapie oncologiche. Alicia Fernández-Casas e colleghi hanno effettuato un’indagine finalizzata a valutare gli effetti cardioprotettivi dell’esercizio fisico nelle donne con neoplasia mammaria durante…
LeggiFattori che hanno contribuito al declino dell’epidemia di vaiolo nei Paesi Bassi
Ricerche condotte da esperti dell’Istituto Nazionale Olandese per la Salute Pubblica e l’Ambiente (RIVM) ipotizzano che non è probabile che la vaccinazione preventiva sia stata un fattore determinante nel declino dell’epidemia, poichĂ© l’incidenza di mpox ha iniziato a diminuire prima dell’inizio del programma di…
LeggiVaccinazione hpv a scuola aumenta la copertura vaccinale
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia di un intervento a tre componenti sulla copertura vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) tra gli adolescenti di etĂ compresa tra 11 e 14 anni, due mesi dopo la fine dell’intervento. Ogni componente…
Leggi