La teleodontoiatria offre la possibilità per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza e supportare sistemi sanitari economici. Janneke F M Scheerman e i suoi collaboratori hanno eseguito un’indagine con la finalità di sintetizzare le revisioni sistematiche esistenti sulla teleodontoiatria e fornire un riassunto delle…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Accuratezza della scansione intraorale in implantologia
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica per esplorare e identificare i fattori che influenzano l’accuratezza della scansione intraorale nell’odontoiatria implantare con focus specifico sui dispositivi di scansione (ISBs). Seguendo le linee guida PRISMA 2020, gli esperti hanno condotto un’esplorazione approfondita su MedLine,…
LeggiAttenzione all’ansia correlata alla salute nei bambini e negli adolescenti
Già durante l’infanzia e l’adolescenza i bambini possono soffrire di sintomi d’ansia correlata a paure per la propria salute. Se non ricevono l’aiuto corretto, il disagio può cronicizzarsi e diventare un problema permanente secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Aarhus e dell’Università…
LeggiAbbattimento delle liste d’attesa in sanità. Ecco il piano di Schillaci
È in dirittura d’arrivo il decreto con il quale il ministro della Salute, Orazio Schillaci, punta ad abbattere il fenomeno delle liste d’attesa. L’approdo in Cdm è atteso per il 3 giugno ma è iniziata a circolare una prima bozza che Quotidiano Sanità è in grado di…
LeggiAspettativa di vita. Oms: “Il Covid ha cancellato un decennio di progressi a livello globale”
L’ultima edizione delle Statistiche sanitarie mondiali pubblicata oggi dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivela che la pandemia di Covid ha invertito la tendenza al costante aumento dell’aspettativa di vita alla nascita e dell’aspettativa di vita in buona salute alla nascita (Hale). La pandemia ha…
LeggiLa scuola del cuore in Svezia: la partecipazione degli stranieri
L’educazione interattiva del paziente, nota come Heart School (HS, o scuola del cuore), è una componente fondamentale della riabilitazione cardiaca (CR) dopo un infarto miocardico (MI) in Svezia. Questa interazione educativa in gruppo mira a migliorare i rischi modificabili e ridurre la morbidità e…
LeggiGestione e risultati dei pazienti con rigurgito aortico
Un recente studio pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions ha esaminato le tendenze nella cura e nei risultati per i pazienti reali con rigurgito aortico (AR) documentato. Lo studio ha utilizzato un set di dati deidentificati (gennaio 2018-marzo 2023) che rappresenta 1.002.853 pazienti…
LeggiPunteggio VExUS e mortalità nell’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Society of Echocardiography (JASE) ha esplorato la prevalenza e l’utilità clinica di diversi modelli di congestione venosa multi-organo, valutati tramite il punteggio Venous Excess Ultrasound (VExUS), in pazienti ospedalizzati con insufficienza cardiaca acuta (HF).…
LeggiImportanza dell’intervento precoce nella malattia di Fabry
Un recente studio pubblicato sulla rivista Heart (BMJ) ha esaminato l’efficacia della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) nel prevenire o attenuare la progressione della malattia in pazienti affetti da malattia di Anderson-Fabry (AFD). L’AFD è una malattia genetica rara che può portare a ipertrofia ventricolare…
LeggiNella fusione intersomatica lombare l’approccio mininvasivo può avere dei vantaggi
I pazienti obesi sottoposti a fusione intersomatica lombare transforaminale mininvasiva hanno una degenza più breve e un miglioramento funzionale a due anni maggiore rispetto a quelli sottoposti a intervento a cielo aperto. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Spine, nel quale si…
LeggiBypass coronarico: la chirurgia mininvasiva offre esiti simili a quella tradizionale
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, per il bypass coronarico off-pump, la chirurgia cardiaca minimamente invasiva, con un’adeguata selezione dei pazienti, può fornire buoni risultati a breve e medio termine, simili a quelli dell’intervento tradizionale. “Nel nostro istituto eseguiamo il bypass…
LeggiMalformazione di Chiari: la chirurgia mininvasiva riduce i danni e la degenza
Nella gestione della malformazione di Chiari di tipo I, sia il trattamento chirurgico mininvasivo che quello a cielo aperto possono alleviare efficacemente i sintomi, ma la tecnica mininvasiva neuroendoscopica assistita offre il vantaggio di un ridotto danno muscolare e di una degenza ospedaliera più…
LeggiLe tecniche mininvasive rendono la pancreatectomia totale più conveniente
La pancreatectomia distale mininvasiva, sia in forma laparoscopica che robotica, è più conveniente rispetto all’intervento in aperto, dal punto di vista economico e di qualità della vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, nel quale si legge anche che, in…
Leggi