I bambini gravemente malati, provenienti da ogni continente ed esclusi da qualsiasi assistenza sanitaria nei loro Paesi d’origine, ora potranno trovare l’adeguata accoglienza grazie a “Child care italian network”, la rete di solidarietĂ appena nata proprio allo scopo di garantire un accesso alle cure…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Resezione epatica per colangiocarcinoma intraepatico correlato all’epatite C
Il colangiocarcinoma rappresenta la seconda neoplasia maligna primaria piĂą comune del fegato. La sua incidenza e i tassi di mortalitĂ sono aumentati negli ultimi anni e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è un fattore di rischio per lo sviluppo di cirrosi e di…
LeggiVirus dell’epatite delta correlato a morbilitĂ epatica e mortalitĂ
Diversi studi hanno suggerito che i pazienti con epatite B cronica, sia co-infettati che sovra-infettati, presentano una progressione della malattia epatica piĂą aggressiva rispetto a quelli con il virus dell’epatite D (HDV). Un team di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura e…
LeggiVitamine sieriche e omocisteina nella malattia epatica autoimmune
Le vitamine e l’omocisteina (Hcy) sono coinvolte nel metabolismo epatico e sono correlate alla patogenesi delle malattie epatiche autoimmuni (AILD). Jiahuan Li e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con la finalitĂ di riassumere sistematicamente le prove rilevanti per chiarire l’associazione dei livelli…
LeggiLancet: arimoclomol non migliora l’efficacia nei pazienti con SLA
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’arimoclomol, un co-induttore della proteina di shock termico-70 (HSP70), nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L’arimoclomol ha dimostrato proprietĂ neuroprotettive nei modelli animali di SLA, con vari…
LeggiAnalisi multiomiche per comprendere depressione e PTSD
Un approccio completo che esamina l’intersezione di molteplici processi biologici è necessario per chiarire lo sviluppo di disturbi legati allo stress. In un nuovo studio, i ricercatori dell’Ospedale McLean, membro del sistema sanitario Mass General Brigham, in collaborazione con colleghi dell’UniversitĂ del Texas ad…
LeggiComprendere i benefici dell’allenamento nella sclerosi multipla
Un team di esperti raccomanda un approccio strutturato allo studio dei meccanismi dell’allenamento fisico per migliorare i risultati della sclerosi multipla (SM). In un articolo di revisione pubblicato su Multiple Sclerosis and Related Disorders, gli autori sottolineano il valore dell’adozione di un quadro di…
LeggiSchwannoma vestibolare: miglioramenti dopo l’approccio via fossa cranica media
Un recente studio pubblicato sulla rivista Otology & Neurotology ha esaminato gli esiti sulla qualitĂ della vita dei pazienti con schwannoma vestibolare (VS) che hanno subito un intervento chirurgico attraverso l’approccio via fossa cranica media (MCF). Lo studio, condotto in un’istituzione accademica terziaria dal…
LeggiAutismo: studio di Dna e Rna per capire le alterazioni cerebrali
Un articolo pubblicato sulla rivista Science offre una nuova prospettiva sui disturbi psichiatrici, in particolare sul disturbo dello spettro autistico (ASD). Storicamente, i disturbi psichiatrici sono stati distinti dai disturbi neurologici per l’assenza di patologia istologica associata osservata nelle condizioni neurologiche. Tuttavia, negli ultimi…
LeggiImpatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini
La pandemia di Covid-19 e le sue conseguenze economiche hanno portato a un’insicurezza finanziaria senza precedenti e a gravi difficoltĂ materiali per molte famiglie americane, con un impatto negativo sproporzionato sui bambini e sulle famiglie provenienti da contesti socio-economicamente svantaggiati. Questo è quanto emerge…
LeggiDISCOVER: un intervento precoce promettente per la depressione negli adolescenti
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia clinica e il rapporto costo-efficacia del workshop di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) DISCOVER sui sintomi della depressione in adolescenti di etĂ compresa tra 16 e 18 anni a 6 mesi rispetto al trattamento…
LeggiStudio sulla trasmissione dei disturbi mentali tra coetanei
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato la possibilitĂ che i disturbi mentali possano essere “trasmessi” da un individuo all’altro all’interno delle reti sociali. Questo studio di registro basato sulla popolazione ha incluso dati su tutti i cittadini finlandesi nati tra…
LeggiCitrato ferrico per la cura dell’anemia sideropenica in pazienti con NDD-CKD
Negli ultimi anni, l’applicazione della terapia con citrato ferrico ha prodotto benefici inaspettati nei pazienti con malattia renale cronica affetti da iperfosfatemia e anemia da carenza di ferro. Nonostante ciò, le ricerche precedenti sull’impatto del citrato ferrico sulla NDD-CKD sono state controverse. Xueying Ding…
Leggi