L’applicazione pratica del ‘virtual’ fractional flow reserve (vFFR) basato su immagini di angiogramma coronarico invasivo (ICA) è sconosciuta. Uno studio di coorte ha indagato il potenziale del vFFR per guidare la gestione di pazienti non selezionati sottoposti a ICA. L’ipotesi era che cambiasse la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impianto di TAVI con palloncino SAPIEN 3 nelle donne
Un recente studio pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions (CCI) ha esaminato l’efficacia dell’impianto diretto di valvole aortiche percutanee (TAVI) utilizzando dispositivi espandibili con palloncino SAPIEN 3, senza la necessità di valvuloplastica aortica con palloncino (BAV). Lo studio, noto come DIRECTAVI, ha coinvolto…
LeggiEsercizi di respirazione benefici per pazienti con BPCO
Un nuovo studio condotto in Cina e pubblicato nel 2024 su Archives of Physical Medicine and Rehabilitation ha evidenziato i benefici degli esercizi di respirazione per i pazienti affetti da malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO). La network meta-analisi di 43 studi randomizzati controllati randomizzati…
LeggiAgenti biologici efficaci per l’asma grave
Un recente studio condotto in Grecia e pubblicato nel 2024 sulla rivista European Respiratory Review, ha dimostrato che gli agenti biologici autorizzati per l’asma grave possono ridurre significativamente le esacerbazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Lo studio, una revisione sistematica e…
LeggiAsma: i benefici della respirazione Buteyko
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research ha rivelato che la tecnica di respirazione Buteyko (BBT) può offrire significativi benefici clinici per i pazienti adulti affetti da asma. La ricerca, condotta in Germania e Svizzera, ha utilizzato un disegno randomizzato e controllato…
LeggiLebrikizumab effiace nella riduzione delle esacerbazioni asmatiche
L’anticorpo monoclonale lebrikizumab può ridurre le esacerbazioni dell’asma in pazienti con elevati eosinofili nel sangue, FeNO (ossido nitrico esalato) elevato e una storia di esacerbazioni asmatiche. Lo ha evidenziato un recente studio pubblicato nel 2024 su The journal of allergy and clinical immunology: In…
LeggiL’impatto economico del cancro della pelle nel 2024
Un nuovo studio pubblicato su PharmacoEconomics ha fornito una panoramica esaustiva sull’impatto economico del cancro della pelle in Belgio. Condotta nel corso del 2024, questa ricerca si propone di colmare le lacune nella comprensione del costo della malattia di questa patologia sempre più diffusa.…
LeggiL’importanza dell’intervento tempestivo nel melanoma cutaneo
Una recente ricerca pubblicata su Dermatologic Surgery ha portato alla luce importanti considerazioni sull’effetto del ritardo chirurgico nel melanoma cutaneo. Condotta in Minnesota, lo studio ha analizzato il periodo critico tra la biopsia diagnostica e l’escissione chirurgica definitiva in pazienti con melanoma. I risultati,…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel: studio rivela tendenze preoccupanti
Un recente studio condotto in Canada e pubblicato su British Journal of Dermatology nel 2024 offre nuove e cruciali prospettive sul carcinoma a cellule di Merkel (MCC), una forma rara e aggressiva di cancro della pelle. Questo revisione sistematica, che ha esaminato dati provenienti…
LeggiSfide nella gestione del carcinoma a cellule basali sullo scroto
Un nuovo studio internazionale pubblicato su Archives of Dermatological Research ha evidenziato le sfide nella gestione del carcinoma a cellule basali (BCC) sullo scroto, una presentazione clinica rara ma significativa. La ricerca, condotta in Turchia e negli Stati Uniti, ha offerto un’analisi approfondita delle…
LeggiFattori di rischio per carcinoma epatocellulare in epatite C genotipo 3
Il virus dell’epatite C (HCV) è un virus trasmesso per via ematica che colpisce globalmente circa 79 milioni di persone ed è associato a un’alta morbilità e mortalità. L’infezione cronica porta alla cirrosi in una grande percentuale di pazienti e spesso causa il carcinoma…
LeggiEsofagite eosinofila. L’open day per chi ha sintomi o comportamenti riconducibili alla malattia
È una malattia infiammatoria cronica e progressiva, con sintomi “subdoli” che possono essere confusi con quelli di altre patologie. È l’esofagite eosinofila, una patologia provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario che causa infiammazione dell’esofago rendendo difficile, se non a volte impossibile, la deglutizione. Ci sono, però, segnali-spia che…
LeggiNasce la rete di solidarietà per i bambini gravemente malati di tutto il mondo
I bambini gravemente malati, provenienti da ogni continente ed esclusi da qualsiasi assistenza sanitaria nei loro Paesi d’origine, ora potranno trovare l’adeguata accoglienza grazie a “Child care italian network”, la rete di solidarietà appena nata proprio allo scopo di garantire un accesso alle cure…
Leggi