Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha rivelato che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un rischio moderatamente più alto di sviluppare insufficienza cardiaca (HF) per oltre 20 anni dopo la diagnosi di IBD rispetto alla popolazione generale. Lo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Insulino-resistenza e MASLD: nuove prospettive dallo studio Plinio
L’insulino-resistenza (IR) è la pietra angolare della malattia steatosica epatica associata alla disfunzione metabolica (MASLD), poiché rappresenta il collegamento chiave tra MASLD, disturbi metabolici e malattie cardiovascolari. In uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology, sono stati valutati pazienti dismetabolici per la presenza di…
LeggiPrediabete e sindrome coronarica: analisi post hoc di ISCHEMIA
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’effetto del prediabete sui risultati clinici nei pazienti con sindrome coronarica cronica. Questo studio è una seconda analisi dei dati provenienti dai trial ISCHEMIA e ISCHEMIA-CKD, che includevano pazienti con sindrome coronarica cronica determinata…
LeggiStudio italiano afferma l’importanza delle sottofrazioni HDL nelle malattie cardiovascolari
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, la distribuzione del colesterolo nelle sottofrazioni HDL può rappresentare un ulteriore fattore nel modellare il rischio di malattie cardiovascolari e un nuovo potenziale mediatore dell’effetto della dieta sulla salute cardiovascolare. “La qualità del colesterolo HDL, valutazione che comprende…
LeggiLo stretto necessario per il neonato critico: incontro sul neonato patologico e sul bambino che diverrà
Prendersi cura del neonato patologico e del bambino che diverrà. È il tema scelto per la quarta edizione del congresso “Lo stretto necessario per il neonato critico” organizzato dalla Prof.ssa Eloisa Gitto, Direttore della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’AOU G. Martino…
LeggiColesterolo remnant e iperuricemia: la correlazione è significativa
Il colesterolo remnant elevato è correlato con l’iperuricemia nei pazienti con diabete di tipo 2, in modo significativo e positivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, nel quale si legge anche che il colesterolo remnant prevede meglio…
LeggiLa globulina legante gli ormoni sessuali può ridurre il rischio di malattia coronarica
Esiste una causalità negativa tra i livelli sierici di globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) e il rischio di malattia coronarica, infarto miocardico e ipertensione, e l’effetto causale sulla riduzione del rischio di malattia coronarica è in gran parte mediato dal miglioramento dei profili…
LeggiUn nutriente funzionale potrebbe essere utile nella lotta contro il colesterolo LDL
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition suggeriscono che l’assunzione giornaliera di 60 mg di secoisolariciresinolo diglucoside abbassi i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-c) e di colesterolo totale negli uomini con valori di colesterolo LDL-c…
LeggiArtrite psoriasica indotta o aggravata da farmaci e vaccini
Farmaci e vaccini possono essere implicati nell’aggravamento dell’artrite psoriasica (APs). Lo ha evidenziato uno studio condotto a Taiwan pubblicato sulla rivista Dermatology and Therapy nel 2024. Gli autori della ricerca hanno raccolto e riassunto le pubblicazioni esistenti fino al 28 febbraio 2023, rivelando una…
LeggiEpidemiologia dell’artrite psoriasica nei pazienti con psoriasi
Un recente studio condotto in Cina e pubblicato sul Journal of Autoimmunity ha offerto una visione dettagliata e sistematica dell’epidemiologia globale dell’artrite psoriasica (PsA) nei pazienti con psoriasi. L’obiettivo dello studio è stato quello di fornire una comprensione completa dell’epidemiologia della PsA nei pazienti…
LeggiIntelligenza artificiale nella diagnosi dell’osteoartrite
Un recente studio pubblicato nel 2024 su Osteoarthritis and Cartilage ha portato alla luce risultati promettenti sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nella diagnosi dell’osteoartrite (OA). Condotta da ricercatori in Turchia e negli Stati Uniti, questa revisione sistematica e meta-analisi aveva l’obiettivo di aggregare i dati…
LeggiApp al servizio dei pazienti contro l’artrite infiammatoria
Nel 2024, su Nutrients, è stato pubblicato uno studio innovativo condotto in Germania che esplora l’efficacia della consulenza sullo stile di vita tramite un’applicazione mobile nel controllo dell’attività della malattia nei pazienti con artrite infiammatoria. Lo studio, randomizzato e controllato in singolo cieco, ha…
LeggiMorbillo. Unicef e Oms: aumenta il numero di casi in Europa, a rischio milioni di bambini
Secondo l’UNICEF e l’OMS, i casi di morbillo in Europa continuano ad aumentare, il numero di casi registrati quest’anno supererà presto il numero totale di casi registrati in tutto il 2023. Secondo gli ultimi dati disponibili 56.634 casi di morbillo e 4 morti sono…
Leggi