Gli atleti di endurance, nonostante un profilo cardiovascolare generalmente favorevole, mostrano un rischio significativamente aumentato di fibrillazione atriale (FA), secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal. I dati suggeriscono che tale rischio derivi da una combinazione di rimodellamento cardiaco indotto dall’esercizio e predisposizione genetica.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto della chirurgia bariatrica sul microbiota intestinale e metabolismo
“La chirurgia bariatrica induce alterazioni significative nel microbiota intestinale strettamente legate a miglioramenti metabolici, inclusi un migliore controllo glicemico e del metabolismo lipidico”, affermano in un articolo pubblicato su Indian Journal of Gastroenterology nel 2025 alcuni ricercatori iraniani. Lo studio, una revisione sistematica, mirava…
LeggiChirurgia spinale robotica: i 3 errori più comuni
In chirurgia spinale, i sistemi robotici stanno rivoluzionando gli standard di precisione. Questi strumenti avanzati offrono la possibilità di posizionare le viti peduncolari con estrema accuratezza, riducendo complicanze intraoperatorie, perdite di sangue, esposizione alle radiazioni e tempi di ricovero. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia…
LeggiTXA riduce le infezioni post-operatorie nella protesi totale d’anca
Una recente revisione sistematica evidenzia un nuovo beneficio dell’acido tranexamico (TXA), oltre alla già nota capacità di ridurre la perdita di sangue durante l’artroplastica totale dell’anca (THA). Secondo i risultati pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2025, il TXA sembra associato a una…
LeggiERP in chirurgia cardiaca: efficacia e valore aggiunto rispetto al fast track
Negli ultimi anni, i programmi di recupero avanzato (Enhanced Recovery Programmes, ERP) hanno suscitato un crescente interesse nella comunità medica, in particolare nell’ambito chirurgico. Tuttavia, nella chirurgia cardiaca, il loro valore rispetto alle strategie fast-track (FT) era ancora poco chiaro. Una recente meta-analisi, pubblicata…
LeggiIdentificati i fattori prognostici per recidiva di TEV e sanguinamenti nei pazienti oncologici
Un’ampia revisione sistematica ha individuato i principali fattori prognostici associati al rischio di recidiva di tromboembolia venosa (TEV) e di sanguinamento correlato agli anticoagulanti nei pazienti oncologici. I risultati, pubblicati sull’European Heart Journal, offrono nuove indicazioni per migliorare la stratificazione del rischio in questa…
LeggiVitamina K1 associata a minore rischio cardiovascolare nelle donne anziane
Un’assunzione adeguata di vitamina K1 nella dieta potrebbe ridurre significativamente il rischio di aterosclerosi subclinica e di eventi cardiovascolari nelle donne anziane. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition, che ha valutato il ruolo protettivo della vitamina K1 rispetto alle…
LeggiPediatri di famiglia, nonostante il calo delle nascite ne mancano oltre 500
Mancano almeno 502 pediatri di famiglia e la maggior parte delle carenze si concentra in tre grandi Regioni del Nord: Lombardia, Piemonte e Veneto. In alcune aree si supera il massimale di 1.000 assistiti per pediatra mentre entro il 2028 ne andranno in pensione…
LeggiBambini e ondate di calore: i consigli dei pediatri per un’estate in sicurezza
Con le temperature che superano i 35 gradi in molte città italiane, la Società Italiana di Pediatria (SIP) richiama l’attenzione delle famiglie: i bambini, specie nei primi anni di vita, sono particolarmente vulnerabili agli effetti del caldo. “Nei più piccoli la capacità di termoregolazione…
LeggiL’esposizione all’inquinamento in gravidanza aumenta il rischio di obesità nei bambini
L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza , in particolare al particolato fine (PM 2.5 ), può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa è la conclusione di un ampio studio di meta-analisi paneuropeo condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e recentemente pubblicato sulla rivista Environment…
LeggiEstate e gravidanza: i consigli delle ostetriche
Con l’arrivo del caldo, le donne in gravidanza possono trovarsi ad affrontare difficoltà e fastidi tipici della stagione estiva, come ipotensione, spossatezza, gonfiore agli arti inferiori. Per questo la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) ha stilato un vademecum di consigli utili…
LeggiArtrite idiopatica giovanile sistemica: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini. Lo studio del Bambino Gesù
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG o malattia di Still), una rara e grave patologia reumatologica che può arrivare a colpire e distruggere le articolazioni e gli organi interni. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale…
LeggiUtilità clinica di tegafur-uracile nel carcinoma squamocellulare non metastatico della testa e del collo
Il tegafur-uracile (UFT), una fluoropirimidina orale sviluppata in Asia, è stato studiato come terapia di mantenimento o adiuvante in diverse neoplasie maligne. Il suo impiego nei tumori della testa e del collo, tuttavia, rimane limitato a piccoli studi retrospettivi principalmente condotti in Estremo Oriente.…
Leggi