Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Development and Disease ha esaminato il ruolo del biomarcatore sST2 (soluble growth stimulation-expressed gene 2) come predittore di complicanze cardiovascolari e mortalità nei pazienti ospedalizzati per Covid-19. Nonostante sia noto che l’infezione da SARS-CoV-2 possa determinare un coinvolgimento…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nati pretermine, le difficoltà linguistiche iniziano già nei primi mesi
Ogni anno, circa un neonato su dieci nasce prima del termine, cioè prima della 37ª settimana di gestazione. Questi bambini, biologicamente meno maturi alla nascita, presentano un rischio più elevato di ritardi nello sviluppo in vari ambiti, incluso quello linguistico. Sebbene studi precedenti avessero…
LeggiDepressione e ansia, più frequenti tra gli adolescenti che usano sigarette elettroniche o tabacco
Gli adolescenti che utilizzano sigarette elettroniche o prodotti di tabacco tradizionali, come sigarette, sigari, narghilè e pipe, hanno una maggiore probabilità di soffrire di ansia e depressione rispetto ai loro coetanei che non fumano. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS…
LeggiCuore, bambina salva grazie a pacemaker senza fili
È arrivata all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze in condizioni critiche, a causa delle conseguenze di una cardiopatia congenita, e oggi è tornata a casa in ottime condizioni. Una bambina di 11 anni è stata salvata grazie all’impianto di un pacemaker bicamerale senza fili: è il…
LeggiEpilessia pediatrica: il trattamento con cannabidiolo riduce i sintomi
Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, coordinata dall’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli (Cnr-Icb), Università degli studi di Napoli ‘Federico II’ e Irccs Neuromed di Pozzilli…
LeggiComunicazione digitale per la fibrillazione atriale: studio sul coinvolgimento dei pazienti
La fibrillazione atriale (AF) è la più comune forma di aritmia cardiaca nel mondo occidentale. Si tratta di una condizione cronica e progressiva, spesso legata allo stile di vita moderno e accompagnata da patologie concomitanti come ipertensione, diabete e obesità. Nonostante l’elevata diffusione e…
LeggiInfluenza e rischio cardiovascolare: la vaccinazione resta sottoutilizzata nei soggetti di mezza età
L’influenza stagionale continua a rappresentare un fattore di rischio significativo per i pazienti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), un insieme di condizioni che include cardiopatia ischemica, malattia cerebrovascolare e arteriopatia periferica. Numerosi studi hanno dimostrato come la vaccinazione antinfluenzale sia associata a una…
LeggiStrumenti digitali migliorano la sorveglianza post-dimissione delle infezioni chirurgiche
Una scoping review uscita su Journal of advanced nursing nel 2024 ha evidenziato il ruolo crescente degli strumenti digitali nella sorveglianza post-dimissione delle infezioni del sito chirurgico (SSI). Lo studio ha analizzato lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti digitali tra il 2013 e il…
LeggiRidurre il danno renale acuto associato alla chirurgia cardiaca con EBP
Il danno renale acuto associato alla chirurgia cardiaca (CSA-AKI) rappresenta una complicanza frequente e rilevante in seguito all’impiego della circolazione extracorporea (CPB). Un gruppo di ricercatori spagnoli e britannici ha valutato l’efficacia della purificazione extracorporea del sangue (EBP) nel ridurre l’incidenza di CSA-AKI in…
LeggiTassi di risposta nei sondaggi in chirurgia colorettale: fattori chiave
Un gruppo di ricerca nei Paesi Bassi ha condotto un’analisi sistematica della letteratura pubblicata tra il 2007 e il 2020 su Surgery in Practice and Science nel 2022, con l’obiettivo di identificare studi basati su sondaggi nell’ambito della chirurgia colorettale che riportassero i tassi…
LeggiPotassio e prevenzione della fibrillazione atriale post-cardiaca: il trial TIGHT K
Uno studio clinico randomizzato condotto nel Regno Unito e in Germania ha messo in discussione una pratica diffusa nella cardiochirurgia: la supplementazione di potassio per prevenire la fibrillazione atriale post-operatoria (AFACS). I ricercatori del trial TIGHT K, uscito su JAMA nel 2024, hanno confrontato…
LeggiSpazi verdi e rischio di scompenso cardiaco: evidenze da uno studio su oltre 400.000 persone
Un ampio studio prospettico pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato che vivere in aree residenziali ricche di spazi verdi e ambienti naturali è associato a un minor rischio di sviluppare scompenso cardiaco (HF, heart failure). La ricerca, condotta utilizzando i dati della…
LeggiEducazione digitale e salute: uno studio conferma l’efficacia degli interventi in presenza
Un’importante revisione sistematica e meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha indagato l’efficacia degli interventi educativi nel migliorare la digital health literacy (DHL), ovvero la capacità di utilizzare le tecnologie digitali per gestire la salute, tra adulti con malattie croniche e anziani in…
Leggi