Uno studio prospettico pubblicato su Radiology: Cardiothoracic Imaging ha definito per la prima volta intervalli di riferimento per i parametri ventricolari sinistri ottenuti tramite risonanza magnetica cardiaca da sforzo (exercise cardiac MRI) in adulti sani, stratificati per età e sesso. L’obiettivo era valutare gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia ormonale tiroidea, levotiroxina resta lo standard, ma non mancano le eccezioni
Un’indagine condotta tra specialisti giapponesi ha confermato che la levotiroxina (LT4) continua a essere il trattamento di prima scelta per l’ipotiroidismo, ma l’uso combinato con liotironina (LT3) e addirittura l’impiego di tale farmaco in pazienti eutiroidei non sono rari. I risultati dello studio sono…
LeggiUno studio giapponese rivela nuove basi genetiche per l’ipotiroidismo non autoimmune
L’ipotiroidismo non autoimmune, una forma caratterizzata da test negativi agli autoanticorpi tiroidei, risulta clinicamente più lieve rispetto a quello autoimmune e potrebbe avere una base genetica parzialmente sottovalutata. È quanto emerge da uno studio condotto in Giappone e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology…
LeggiFumo di sigaretta e orbitopatia tiroidea: il recettore RAGE come nuovo target terapeutico
Il fumo di sigaretta contribuisce all’aggravamento dell’orbitopatia tiroidea (Thyroid Eye Disease, TED) attraverso l’attivazione del segnale mediato dal recettore per i prodotti finali della glicazione avanzata (RAGE), secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “La TED è una patologia autoimmune che può compromettere gravemente la…
LeggiDelirium post-operatorio in chirurgia cardiaca negli anziani
Lo studio ENGAGES-Canada, un ampio trial clinico randomizzato, ha esaminato se l’uso dell’elettroencefalogramma (EEG) intraoperatorio potesse ridurre l’incidenza del delirium post operatorio in interventi di chirurgia cardiaca. I partecipanti, 1140 pazienti di età ≥60 anni di quattro ospedali canadesi, sono stati suddivisi in due…
LeggiEfficacia di liraglutide e semaglutide nella perdita di peso post-bariatrica
Gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP1RA) sono efficaci nella gestione del peso post-chirurgia bariatrica. Lo conferma uno studio svolto da scienziati indiani e nepalesi, pubblicato su Obesity surgery nel 2024. Tra gli 8 studi selezionati, che hanno coinvolto un totale…
LeggiBupivacaina standard o liposomiale? Evidenze dalla chirurgia toracica
Un articolo pubblicato su MITAT nel 2025 da un gruppo di ricercatori cinesi ha valutato l’efficacia della bupivacaina liposomiale rispetto a quella standard utilizzata per i blocchi del nervo intercostale nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica mininvasiva. Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi,…
LeggiRobotica e chirurgia del ginocchio: miglioramenti nella soddisfazione del paziente
“L’assistenza robotica potrebbe aumentare la soddisfazione dei pazienti nelle procedure di UKA (artroplastica monocompartimentale del ginocchio)”, dichiarano gli autori dello studio pubblicato su Technology and health care nel 2024. Il team internazionale ha effettuato una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’efficacia delle procedure…
LeggiStatine associate a una riduzione della mortalità nei pazienti con sepsi
L’impiego delle statine nei pazienti critici affetti da sepsi è correlato a una riduzione significativa della mortalità a 28 giorni, secondo i risultati di uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Immunology. Nonostante la terapia precoce mirata, la sepsi continua a presentare tassi di…
LeggiMorbillo. Casi quasi raddoppiati a maggio rispetto ad aprile
Il morbillo continua a circolare nel nostro Paese, con 334 casi registrati dall’inizio dell’anno. Nel mese di maggio 2025, nello specifico, si registra un nuovo aumento del numero di casi, con 65 segnalazioni, quasi il doppio rispetto ad aprile (37 casi). Questo incremento, che…
LeggiMetabolomica e rigidità arteriosa: 20 anni di ricerca tra acidi grassi, microbiota e nuove prospettive terapeutiche
Una recente analisi bibliometrica pubblicata su Frontiers in Medicine ha per la prima volta delineato il panorama scientifico degli studi sulla metabolomica applicata alla rigidità arteriosa, mettendo in luce tendenze consolidate e nuove traiettorie di ricerca. Esaminando 1.654 pubblicazioni in lingua inglese indicizzate nella…
LeggiStile di vita sano: benefici cardiometabolici anche senza dimagrimento significativo
Un’analisi congiunta di tre grandi trial di intervento sullo stile di vita ha mostrato che, sebbene solo un terzo dei partecipanti abbia ottenuto una perdita di peso significativa a lungo termine, anche coloro che non hanno perso peso (o ne hanno guadagnato) hanno riportato…
LeggiDay surgery toracica: meno complicanze e degenze più brevi
Negli ultimi anni, la chirurgia toracica ha vissuto una trasformazione significativa grazie all’introduzione del concetto di Recupero Potenziato Dopo Chirurgia (ERAS, Enhanced Recovery After Surgery). Questo approccio multidisciplinare non solo ha ottimizzato il percorso perioperatorio, ma ha anche posto le basi per una nuova…
Leggi