Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha messo in luce l’importanza dell’emorragia intramiocardiaca (IMH) come fattore prognostico chiave nei pazienti che hanno subito un infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). La ricerca ha analizzato 1.109…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Le analisi multiomiche rivelano le firme immunologiche delle sindromi coronariche
I ricercatori dell’Ospedale universitario LMU, Helmholtz Monaco e altre istituzioni hanno mappato la risposta immunitaria delle sindromi coronariche e identificato le firme correlate al decorso clinico delle malattie. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Medicine. Molte delle persone colpite sviluppano un’insufficienza cardiaca…
LeggiMalattie rare: 5 anni in media per una diagnosi, il 60% dei malati ne riceve prima una errata
Le persone con malattia rara attendono in media 5 anni per una diagnosi. Sono particolarmente svantaggiati le donne, i bambini e gli adolescenti che affrontano tempi più lunghi rispetto agli uomini e agli adulti. Inoltre, capita spesso – nel 60% dei casi – che…
LeggiAllergia alle arachidi. Introdurle durante l’infanzia previene reazioni nell’adolescenza
L’alimentazione regolare dei bambini con prodotti a base di arachidi dall’infanzia fino ai 5 anni ha ridotto del 71% il tasso di allergia alle arachidi nell’adolescenza. Queste le nuove evidenze provenienti da uno studio sponsorizzato e cofinanziato dal National Institute of Allergy and Infectious…
LeggiCon l’eco polmonare sotto controllo il respiro dei neonati
L’ecografia polmonare nei neonati pretermine, a poche ore di vita, permette di capire subito se il piccolo avrà bisogno della somministrazione di surfattante (sostanza naturale prodotta nel polmone, carente nei neonati prematuri, che impedisce il collasso degli alveoli), della terapia intensiva neonatale o solo…
LeggiVaccinazione HPV obbligatoria in Puglia per andare a scuola. Garante Privacy apre istruttoria
l Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni alla Regione Puglia sul progetto di legge che introduce l’obbligo per gli studenti di scuole medie, superiori ed università, di presentare una certificazione di avvenuta o mancata vaccinazione al Papilloma…
LeggiPromozione salute a scuola. In Italia hanno aderito solo 3 scuole su 5 a programma Oms
La Fondazione Gimbe ha pubblicato il report “Scuole che Promuovono Salute: status di attuazione in Italia del programma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità” sulla partecipazione degli istituti scolastici italiani all’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che mira a rendere la scuola un luogo che sostiene attivamente la…
LeggiA Roma la prima conferenza internazionale sulla Play Therapy
Sabato 8 e domenica 9 giugno si terrà a Roma la prima conferenza internazionale sulla Play Therapy Cognitivo-Comportamentale, l’innovativo approccio focalizzato sull’uso terapeutico del gioco in psicoterapia. Un evento unico che intende riunire i professionisti della salute mentale che si occupano di età evolutiva,…
LeggiSindrome di Down. Identificati nuovi geni potenzialmente responsabili della disabilità intellettiva
Il team di ricerca coordinato da Laura Cancedda e Andrea Contestabile dell’unità Brain Development and Disease dell’Istituto Italiano di Tecnologia insieme al laboratorio di Proteomica Clinica del IRCCS Giannina Gaslini di Genova diretto da Andrea Petretto, ha individuato mediante approccio omico omnicomprensivo e test…
LeggiDermatite atopica, il boom di inquinamento ne spiega il trend in crescita
Per ridurre il rischio di sviluppo ed esacerbazione delle patologie della cute, in particolar modo della dermatite atopica, occorrono strategie di politiche ambientali che limitino l’utilizzo dei combustibili fossili, promuovano pratiche di gestione sostenibile del territorio riducendo la quantità di inquinamento atmosferico e prevedano…
LeggiCresce il consumo di nicotina tra gli studenti italiani
Cresce il consumo di nicotina tra gli studenti italiani. Lo rivela lo studio ESPAD Italia 2023, il quale rileva una ripresa del consumo di sigarette tradizionali e un aumento dell’uso di sigarette elettroniche, specialmente tra le ragazze adolescenti. La modifica dei modelli di consumo, secondo i ricercatori, contribuisce…
LeggiE’ boom di quinta malattia fra bimbi, ma preoccupa la pertosse
“A Milano come a Napoli, nelle ultime settimane c’è stata un’ondata epidemica di quinta malattia“. A renderlo noto è Antonio D’Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) il quale sottolinea che la maggior preoccupazione resta la pertosse. La quinta malattia è un’infezione benigna che si manifesta sulle guance…
LeggiLegame tra calore notturno e rischio di ictus
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’associazione tra l’esposizione al calore notturno e il rischio di ictus nella regione di Augsburg, in Germania, esaminando le sue variazioni temporali nel corso di 15 anni. Negli ultimi decenni, le temperature notturne…
Leggi