Pazienti con spondilite anchilosante concomitante a IBD hanno fenotipi simili

I pazienti con spondilite anchilosante concomitante a malattia di Crohn o colite ulcerosa hanno fenotipi muscoloscheletrici simili. Tuttavia, differiscono leggermente nelle manifestazioni extra-muscoloscheletriche e nella prevalenza di HLA-B27 positivo. A mostrarlo, su Rheumatology Advances in Practice, è un team della Freie Universitat Berlin, in…

Leggi

Vaccinazione anti Covid-19 efficace nei pazienti con psoriasi

I vaccini a mRNA contro il Covid-19 sono efficaci nel ridurre sia l’infezione che gli esiti gravi correlati alla malattia, nelle persone con malattia psoriasica. È quanto osserva una ricerca pubblicata su Vaccines da un gruppo di ricercatori guidato da Tal Gazitt, del Carmel…

Leggi

Complicanze oculari nei pazienti con psoriasi

Considerando l’elevata prevalenza di malattie oculari tra le persone affette da psoriasi, è consigliabile sottoporre i pazienti a visite oftalmologiche di routine per prevenire possibili complicanze. È quanto evidenzia un gruppo guidato da Ricardo Danilo Chagas Oliveira, della Federal University of Bahia, in Brasile,…

Leggi

Consumo di alcool associato a psoriasi

Il consumo di alcol è associato in modo osservazionale, ma non causale, alla psoriasi. È la conclusione cui è arrivato un team danese coordinato da Alexander Jordan, del Copenhagen University Hospital. I risultati dell’indagine, che ha usato un approccio di randomizzazione mendeliana, sono stati…

Leggi

Microbioma cutaneo e dermatite atopica: si aprono nuove possibilità

Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences suggerisce che, nei pazienti con dermatite atopica (DA), il microbioma cutaneo potrebbe offrire dei biomarcatori interessanti per il monitoraggio della gravità della malattia. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle influenzata da predisposizione…

Leggi

Il web è un alleato da sfruttare nell’educazione dei pazienti con DA

Il web riveste un ruolo importante per le persone affette da dermatite atopica (DA), e dovrebbe essere preso in considerazione nell’educazione dei pazienti e nell’accesso all’assistenza sanitaria, secondo uno studio pubblicato su Dermatitis. “L’uso di Internet in ambito sanitario presenta sia opportunità che sfide…

Leggi

Cardiomiopatia ipertrofica: studio di fase II su ninerafaxstat

Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha valutato la sicurezza e l’efficacia di ninerafaxstat, un nuovo farmaco miotropo (che agisce sui mitocondri) cardiaco, nel trattamento della cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva (nHCM). Attualmente non esistono terapie mediche approvate per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025