Attualmente, una delle principali cause di morte delle donne affette da tumore della mammella sono rappresentate dalle malattie cardiovascolari causate dalle terapie oncologiche. Alicia Fernández-Casas e colleghi hanno effettuato un’indagine finalizzata a valutare gli effetti cardioprotettivi dell’esercizio fisico nelle donne con neoplasia mammaria durante…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fattori che hanno contribuito al declino dell’epidemia di vaiolo nei Paesi Bassi
Ricerche condotte da esperti dell’Istituto Nazionale Olandese per la Salute Pubblica e l’Ambiente (RIVM) ipotizzano che non è probabile che la vaccinazione preventiva sia stata un fattore determinante nel declino dell’epidemia, poichĂ© l’incidenza di mpox ha iniziato a diminuire prima dell’inizio del programma di…
LeggiVaccinazione hpv a scuola aumenta la copertura vaccinale
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia di un intervento a tre componenti sulla copertura vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) tra gli adolescenti di etĂ compresa tra 11 e 14 anni, due mesi dopo la fine dell’intervento. Ogni componente…
LeggiNuovo vaccino RSV: efficacia del 78,7% per tre stagioni negli anziani
Un recente studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha rivelato risultati promettenti per un nuovo vaccino contro il virus sinciziale respiratorio (RSV). Il vaccino, noto come Ad26.RSV.preF–RSV preF protein, ha dimostrato un’efficacia dell’80,0% contro la malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) da RSV…
LeggiVaccino a nanoparticelle lipidiche di mRna contro l’influenza aviaria
In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori hanno sviluppato un vaccino a nanoparticelle lipidiche di mRna (LNP) che potrebbe essere utile durante una pandemia di virus dell’influenza. Questo vaccino può essere prodotto rapidamente. I virus dell’influenza aviaria altamente patogeni del…
LeggiGiappone: legame tra indice di massa corporea e rischio di cancro del polmone
Numerose evidenze suggeriscono che l’indice di massa corporea (BMI) è inversamente associato al rischio di cancro del polmone. Tuttavia, relativamente pochi studi hanno esplorato questa associazione nelle persone asiatiche che hanno in genere una prevalenza di obesitĂ molto piĂą bassa rispetto ai caucasici. Sayo…
LeggiValutazione endpoint sulla QoL negli studi clinici sulla cachessia da cancro
L’uso dei risultati riferiti dai pazienti (PROM) relativi alla qualitĂ della vita (QoL) è comune negli studi sulla cachessia. L’autovalutazione dei malati sulla salute, la funzionalitĂ , il benessere e la percezione della cura rappresenta infatti un elemento importante. Un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiSarcopenia e cachessia negli oncologici: valutazione radiologica
La sarcopenia, una condizione estremamente comune nei pazienti affetti da cancro, è descritta come un disturbo muscoloscheletrico progressivo e generalizzato associato ad una maggiore probabilitĂ di esiti avversi tra i quali fratture dovute a cadute, disabilitĂ fisica e mortalitĂ . La cachessia, invece, viene definita…
LeggiCancro della testa e del collo: consulenza nutrizionale per pazienti in terapia
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione per determinare l’effetto della consulenza dietetica individuale per pazienti con cancro della testa e del collo. Il focus era sui risultati nutrizionali, sulla morbilitĂ e sulla qualitĂ della vita (QOL) durante e dopo chemio e chemioradioterapia. Sono…
LeggiInibitori PARP piĂą recettore degli androgeni nel cancro prostatico metastatico
Dopo il fallimento degli inibitori del segnale del recettore degli androgeni (ARSI), gli inibitori PARP (PARPi) sono trattamenti consolidati per il cancro alla prostata metastatico che non risponde alle terapie ormonali (mCRPC) con difetto nella riparazione per ricombinazione omologa (HRR). Le nuove combinazioni PARPi…
LeggiTC intraoperatoria per rilevare calcoli residui nelle procedure di endourologia
Il tasso di successo nelle procedure endourologiche, in particolare nella nefrolitotomia percutanea (PCNL) e nell’ureteroscopia (URS), ha dimostrato esiti subottimali portando a un maggior numero di reinterventi e di esposizione alle radiazioni. Recentemente, l’uso di scansioni tomografiche intraoperatorie (ICT) è stato ipotizzato come soluzione…
LeggiInterventi farmacologici per il trattamento della cistinuria
La cistinuria è una calcolosi rara ed ereditaria per la quale non esiste una cura. Gli attuali trattamenti prevedono la riduzione dei livelli urinari di cisteina e l’aumento della solubilitĂ di questo aminoacido. Nirmal Prasad Bhatt e i suoi colleghi hanno svolto una revisione…
LeggiInsicurezza alimentare e malattia renale: revisione sistematica
Il rischio di sviluppare e peggiorare la malattia renale cronica (CKD) è associato a modelli dietetici non salutari. L’insicurezza alimentare è definita dalla limitata o incerta disponibilitĂ di cibo nutrizionalmente adeguato e sicuro ed è anche associata a diverse condizioni mediche croniche. Un’equipe di…
Leggi