Vaccinazione hpv a scuola aumenta la copertura vaccinale

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia di un intervento a tre componenti sulla copertura vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) tra gli adolescenti di etĂ  compresa tra 11 e 14 anni, due mesi dopo la fine dell’intervento. Ogni componente…

Leggi

Nuovo vaccino RSV: efficacia del 78,7% per tre stagioni negli anziani

Un recente studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha rivelato risultati promettenti per un nuovo vaccino contro il virus sinciziale respiratorio (RSV). Il vaccino, noto come Ad26.RSV.preF–RSV preF protein, ha dimostrato un’efficacia dell’80,0% contro la malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) da RSV…

Leggi

Vaccino a nanoparticelle lipidiche di mRna contro l’influenza aviaria

In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori hanno sviluppato un vaccino a nanoparticelle lipidiche di mRna (LNP) che potrebbe essere utile durante una pandemia di virus dell’influenza. Questo vaccino può essere prodotto rapidamente. I virus dell’influenza aviaria altamente patogeni del…

Leggi

Sarcopenia e cachessia negli oncologici: valutazione radiologica

La sarcopenia, una condizione estremamente comune nei pazienti affetti da cancro, è descritta come un disturbo muscoloscheletrico progressivo e generalizzato associato ad una maggiore probabilitĂ  di esiti avversi tra i quali fratture dovute a cadute, disabilitĂ  fisica e mortalitĂ . La cachessia, invece, viene definita…

Leggi

TC intraoperatoria per rilevare calcoli residui nelle procedure di endourologia

Il tasso di successo nelle procedure endourologiche, in particolare nella nefrolitotomia percutanea (PCNL) e nell’ureteroscopia (URS), ha dimostrato esiti subottimali portando a un maggior numero di reinterventi e di esposizione alle radiazioni. Recentemente, l’uso di scansioni tomografiche intraoperatorie (ICT) è stato ipotizzato come soluzione…

Leggi

Interventi farmacologici per il trattamento della cistinuria

La cistinuria è una calcolosi rara ed ereditaria per la quale non esiste una cura. Gli attuali trattamenti prevedono la riduzione dei livelli urinari di cisteina e l’aumento della solubilitĂ  di questo aminoacido. Nirmal Prasad Bhatt e i suoi colleghi hanno svolto una revisione…

Leggi

Insicurezza alimentare e malattia renale: revisione sistematica

Il rischio di sviluppare e peggiorare la malattia renale cronica (CKD) è associato a modelli dietetici non salutari. L’insicurezza alimentare è definita dalla limitata o incerta disponibilitĂ  di cibo nutrizionalmente adeguato e sicuro ed è anche associata a diverse condizioni mediche croniche. Un’equipe di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025