Relazione tra cancro ovarico e microbiota genitale

Il cancro ovarico (OC) rimane una sfida sanitaria significativa a livello globale con tassi di mortalità elevati nonostante i progressi nel trattamento. Ricerche emergenti suggeriscono un potenziale legame tra lo sviluppo di OC e la disbiosi genitale implicando alterazioni nella composizione del microbioma come…

Leggi

Stimolazione ovaio e rischio di cancro mammario e ginecologico

Gli effetti della stimolazione ovarica sull’incidenza dei tumori al seno e ginecologici rimangono controversi. Un team di ricercatori ha svolto una meta-analisi con la finalità di valutare il rischio di cancro secondario alla stimolazione ovarica. Dei 22713 studi inizialmente reperiti dopo un’attenta esplorazione della…

Leggi

Radioligandi contro tumori neuroendocrini polmonari

Le neoplasie neuroendocrine (NEN), che originano da varie sedi, rappresentano sfide terapeutiche. La terapia con radioligandi (RLT) è efficace per le NEN non resecabili/metastatiche con aumentato assorbimento del recettore della somatostatina. Sebbene le prove supportino l’efficacia della RLT nei NET dell’intestino medio, il suo…

Leggi

Sarcoma di Ewing della testa e del collo: revisione sistematica

Un’equipe di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica del sarcoma di Ewing (ES) della testa e del collo focalizzata sulle caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti, sui risultati istopatologici, sul trattamento, sul follow-up e sul tasso di sopravvivenza. Sono stati esplorati in dettaglio quattro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025