Le vaccinazioni rappresentano uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione delle malattie infettive e sono fondamentali per garantire la salute e il benessere dei bambini. Il Tavolo tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria esprime la sua ferma opposizione all’emendamento al…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Maternità surrogata. Studio canadese: più rischi di salute per le donne, ma non per i bambini
Secondo una nuova ricerca presentata oggi al 40° meeting annuale dell’ESHRE ad Amsterdam, le madri surrogate, presentano un rischio elevato di grave morbilità materna e di esiti avversi della gravidanza rispetto alle donne che concepiscono naturalmente o attraverso la fecondazione in vitro (IVF). Lo studio…
LeggiNeuropsichiatria infantile, Sinpia: dall’età evolutiva all’età adulta, verso un nuovo modello di continuità di cura
Un nuovo modello di transizione della cura di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche e psichiatriche nel passaggio dall’età evolutiva a quella adulta: questo il tema al centro del Congresso Nazionale “CONTINUARE A CURARE: modelli di lavoro interdisciplinari per supportare il passaggio all’età…
LeggiChemioterapia neoadiuvante per cancro ovarico: incidenza di tromboembolismo venoso
Il tromboembolismo venoso è associato a una significativa morbilità e mortalità dei pazienti e può portare a ritardi nel trattamento di chi è affetto da neoplasie maligne. Kristin Ashley Black e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’incidenza di tromboembolia venosa in…
LeggiCancro ovarico ricorrente resistente al platino: confronto tra diversi trattamenti
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione per confrontare 7 immunoterapie recenti rispetto a terapie mirate contro il cancro ovarico recidivante resistente al platino. Sono stati esplorati in modo esaustivo i database PubMed, EMBASE e Cochrane Library alla ricerca di studi di fase…
LeggiRelazione tra cancro ovarico e microbiota genitale
Il cancro ovarico (OC) rimane una sfida sanitaria significativa a livello globale con tassi di mortalità elevati nonostante i progressi nel trattamento. Ricerche emergenti suggeriscono un potenziale legame tra lo sviluppo di OC e la disbiosi genitale implicando alterazioni nella composizione del microbioma come…
LeggiStimolazione ovaio e rischio di cancro mammario e ginecologico
Gli effetti della stimolazione ovarica sull’incidenza dei tumori al seno e ginecologici rimangono controversi. Un team di ricercatori ha svolto una meta-analisi con la finalità di valutare il rischio di cancro secondario alla stimolazione ovarica. Dei 22713 studi inizialmente reperiti dopo un’attenta esplorazione della…
LeggiRadioligandi contro tumori neuroendocrini polmonari
Le neoplasie neuroendocrine (NEN), che originano da varie sedi, rappresentano sfide terapeutiche. La terapia con radioligandi (RLT) è efficace per le NEN non resecabili/metastatiche con aumentato assorbimento del recettore della somatostatina. Sebbene le prove supportino l’efficacia della RLT nei NET dell’intestino medio, il suo…
LeggiSarcomi della testa e del collo degli adulti: frequenza globale e distribuzione
I sarcomi della testa e del collo (HNS) costituiscono un’entità tumorale infrequente ed eterogenea e la loro gestione rimane una sfida a causa della loro rarità e del diverso comportamento biologico presente in decine di sottotipi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: trattamenti intratumorali
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) presenta uno scenario ideale per le terapie intratumorali (IT) a causa del suo modello di recidiva locale e della frequente estensione superficiale. I trattamenti IT mirano a indurre la regressione del tumore iniettando…
LeggiSarcoma di Ewing della testa e del collo: revisione sistematica
Un’equipe di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica del sarcoma di Ewing (ES) della testa e del collo focalizzata sulle caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti, sui risultati istopatologici, sul trattamento, sul follow-up e sul tasso di sopravvivenza. Sono stati esplorati in dettaglio quattro…
LeggiTerapia CAR T: possibile trattamento contro i gliomi pediatrici della linea mediana
I tumori cerebrali pediatrici rappresentano la principale causa di morte nei bambini affetti da neoplasie. Il glioma diffuso della linea mediana (DMG) e il glioma pontino intrinseco diffuso (DIPG) sono spesso non resecabili a causa della loro posizione che rende difficile l’accesso e la…
LeggiComprendere e gestire le tossicità associate alla terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha rivoluzionato il trattamento di diverse neoplasie ematologiche ed è in fase di studio anche per la cura di pazienti affetti da tumori solidi di vario tipo. Le caratteristiche tossicità associate alle cellule CAR T, come la sindrome da rilascio di…
Leggi