Secondo uno studio pubblicato sul Korean Journal of Family Medicine, nelle persone di mezza età una perdita di percentuale di grasso corporeo del 3-5% potrebbe migliorare i valori di colesterolo lipoproteico ad alta densità, e, di conseguenza, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. “L’obesità…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lipoproteina(a) e fibrillazione atriale: nuovi target per la prevenzione
Uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Lipids in Health and Disease ha fornito prove genetiche del fatto che la lipoproteina(a) può essere un fattore causale per la fibrillazione atriale, e che il gene LPA può rappresentare un promettente target farmacologico per prevenire la…
LeggiColesterolo remnant elevato e iperuricemia, uno studio conferma la correlazione
Un valore elevato di colesterolo remnant è correlato in modo significativo e positivo con l’iperuricemia negli adulti americani. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, nel quale si legge anche che tale correlazione è più forte tra le…
LeggiLegame tra asma, fumo di tabacco e sigarette elettroniche
Una recente revisione sistematica, pubblicata su Allergy nel 2024, ha analizzato l’impatto dell’esposizione al fumo di tabacco e alle sigarette elettroniche sugli esiti correlati all’asma, fornendo importanti informazioni per le linee guida dell’Accademia Europea di Allergia e Immunologia Clinica (EAACI) sulla scienza ambientale per…
LeggiAsma e BPCO: efficacia degli interventi sullo stile di vita
Adottare uno stile di vita sano può aiutare i pazienti affetti da asma e BPCO nella gestione della malattia. Lo conferma una revisione sistematica pubblicata da un team di ricerca indiano e olandese su Nutrients nel 2024. Gli interventi combinati sullo stile di vita…
LeggiBPCO: corticosteroidi sistemici vs inalatori
Un nuovo articolo uscito sul giornale European respiratory review nel 2024 ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi inalatori rispetto a quelli sistemici per le riacutizzazioni della BPCO. Gli autori della ricerca hanno incluso 20 studi randomizzati controllati (RCT) nella loro revisione sistematica…
LeggiSfide nella cura dell’asma pediatrica
In letteratura sono stati proposti e documentati diversi indicatori di qualità (IQ) nella cura dell’asma pediatrica. La maggior parte dà importanza al processo di cura, tuttavia gli indicatori di esito e struttura continuano a essere scarsi. Una meta-analisi pubblicata su Archives of Academic Emergency…
LeggiPertosse: in Italia tre bambini hanno perso la vita in quattro mesi, oltre 100 i ricoveri
In Italia, tre bambini hanno perso la vita in poco più di quattro mesi a causa della pertosse. Dall’inizio dell’anno al 10 maggio è stato necessario il ricovero per oltre 100 dei piccoli che hanno contratto la malattia. Tutti avevano meno di 24 mesi di vita.…
LeggiProtesi mammarie, vietate prima dei 18 anni: il Ministero ricorda gli obblighi di legge
Impiantare protesi mammarie, a soli fini estetici, a chi non ha ancora compiuto i diciotto anni di età è un reato. Lo ribadisce il Ministero della Salute che, con una nuova circolare, fa seguito alle richieste informative prevenute da parte dei professionisti del settore.…
LeggiFratture sovracondiloidee pediatriche: nuova tecnica mininvasiva migliora gli esiti
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, una tecnica di spinta mininvasiva con filo di Kirschner è un’alternativa sicura ed efficace per migliorare la riduzione nelle fratture sovracondiloidee instabili nei bambini. “Il raggiungimento e il mantenimento della riduzione anatomica durante il trattamento delle…
LeggiCure palliative pediatriche garantite solo per il 15% dei bambini che ne hanno bisogno
L’accesso alle Cure Palliative Pediatriche (CPP) è garantito solo al 15% dei 30mila bambini che in Italia ne avrebbero bisogno e ben 7 regioni non hanno centri o strutture dedicate a questo servizio specialistico, di conseguenza i piccoli pazienti e le loro famiglie sono…
LeggiEspianto di THV ed endocardite: dati dal registro EXPLANT-TAVR
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato i risultati dei pazienti che hanno subito l’espianto di valvole cardiache transcatetere (THV) a causa dell’endocardite infettiva (IE). Lo studio ha utilizzato i dati del registro EXPLANT-TAVR, che ha raccolto informazioni su tutti…
LeggiAttività della placca aterosclerotica coronarica predice il rischio di infarto
Un recente studio pubblicato dalla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) ha esaminato l’associazione tra l’attività della placca aterosclerotica coronarica e l’infarto del miocardio a livello del vaso. Nell’analisi secondaria di uno studio multicentrico internazionale su pazienti con recente infarto del…
Leggi