È una realtà tragica, invisibile ma incredibilmente diffusa, quella dei bambini che ogni anno, nel mondo, sono vittima di una qualche forma di violenza (fisica, emotiva e/o sessuale), anche all’interno della mura domestiche. La casa, che dovrebbe essere il luogo più sicuro per chi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Da Ema le raccomandazioni per la composizione stagionale del vaccino contro l’influenza 2024/2025
Ogni anno, l’EMA emette raccomandazioni dell’UE per la composizione dei vaccini contro l’influenza stagionale sulla base delle osservazioni dell’Oms sulla base di attività di monitoraggio regolari sulla prevalenza e le caratteristiche dei diversi virus influenzali in tutto il mondo. Sulla base di questi dati l’Esmerency…
LeggiVincere le sfide della terapia CAR-T: aggiornamenti dalla conferenza ASH 2023
La terapia CAR-T è entrata in un’era rivoluzionaria caratterizzata da una combinazione di opportunità e di sfide terapeutiche. Con l’integrazione della tecnologia di modifica del genoma, le cellule CAR-T avranno il potere di diventare molto efficaci nell’eradicazione delle cellule tumorali e nell’attaccare diverse neoplasie…
LeggiNuovi paradigmi per la terapia cellulare CAR-T oltre gli attuali punti deboli
La terapia CAR-T ha fatto passi da gigante nel trattamento delle neoplasie ematologiche ma l’adozione diffusa di questo trattamento è ostacolata da diverse sfide. Queste includono preoccupazioni relative al processo di produzione, complesso e a lungo termine, e a elementi quali la fuga dell’antigene…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia CAR T contro il mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, nota per la sua prognosi severa e la crescente incidenza. La terapia CAR-T si è dimostrata promettente nel migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario (rrMM).…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia CAR-T nella leucemia linfoblastica B acuta
La leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidiva/refrattaria (r/r B-ALL) rappresenta una sfida significativa in oncologia pediatrica a causa della sua prognosi sfavorevole. La terapia con cellule CAR T, una modalità di trattamento avanzata, si è dimostrata promettente ma rimane controversa a causa degli…
LeggiVenetoclax più demetilanti in pazienti anziani con leucemia mieloide acuta
M-Y Wei e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di valutare l’efficacia e gli effetti avversi di venetoclax in combinazione con agenti ipometilanti in soggetti anziani affetti da leucemia mieloide acuta. È stata eseguita un’esplorazione approfondita delle banche dati PubMed,…
LeggiAfrica: incidenza del linfoma di Burkitt con uso di zanzariere trattate con insetticidi
Il linfoma di Burkitt (BL) è uno dei tumori infantili più comuni nell’Africa sub-sahariana ed è eziologicamente legato alla malaria. Tuttavia, le prove di un effetto degli interventi contro la malaria sul BL sono limitate. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la…
LeggiEffetti della chemio a dosaggio intensivo nel linfoma a cellule B del mediastino
Il linfoma primario a cellule B del mediastino (PMBCL) è un’entità clinico-patologica distinta. Attualmente, vi è scarsità di dati prospettici randomizzati per fornire informazioni sulla chemioimmunoterapia ottimale (CIT) di prima linea e sull’uso della radioterapia consolidativa del mediastino (RT). Per valutare se approcci CIT…
LeggiVaccini per curare il linfoma follicolare: revisione sistematica
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di stimare l’efficacia complessiva e la sicurezza della vaccinazione contro il linfoma follicolare (FL) e di discutere le implicazioni per lo sviluppo dell’immunoterapia. Sono stati esplorati, tra l’altro, database (PubMed, Embase, Scopus, Web of…
LeggiRazionale e trial design degli studi BROADWAY e BROOKLYN su obicetrapib
Obicetrapib, un innovativo inibitore selettivo della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP), sta mostrando risultati promettenti nel ridurre il colesterolo LDL (LDL-C), le particelle di LDL, l’apolipoproteina (Apo) B e la lipoproteina(a) [Lp(a)]. Inoltre, aumenta il colesterolo HDL (HDL-C) quando aggiunto a…
LeggiImpatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini
La pandemia di Covid-19 e le sue conseguenze economiche hanno portato a un’insicurezza finanziaria senza precedenti e a gravi difficoltà materiali per molte famiglie americane, con un impatto negativo sproporzionato sui bambini e sulle famiglie provenienti da contesti socio-economicamente svantaggiati. Questo è quanto emerge…
LeggiMamma e neonato a contatto da subito: a Corato apre la stanza per lo skin to skin
Mamma e neonato, pelle a pelle, da subito. Dallo scorso 1° giugno, nell’Ospedale Umberto I di Corato è attivo il protocollo “skin to skin”, una procedura che valorizza l’importanza del rapporto madre-neonato sin dai primi minuti dalla nascita. Una bella novità, applicata questa notte…
Leggi