Dispepsia funzionale: i fattori di rischio e i consigli da adottare

Il sesso femminile, il fumo, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e l’infezione da Helicobacter pylori sono tra i fattori di rischio associati alla dispepsia funzionale1,2. Definita come un disturbo dell’asse intestino-cervello con una prevalenza stimata del 10-40% nei Paesi occidentali e del 5-30% in…

Leggi

Associazione tra indice TyG e malattie cardiovascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’indice di trigliceridi e glucosio (TyG), un marcatore surrogato della resistenza all’insulina, e la sua associazione con l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Lo studio ha utilizzato dati provenienti dallo studio longitudinale sulla salute e la…

Leggi

Nuova terapia genica restituisce l’udito a 5 bambini

Una nuova terapia genica, progettata per colpire una forma di sordità ereditaria, ha ripristinato la funzione uditiva in entrambe le orecchie di cinque bambini. Lo ha annunciato un gruppo di ricercatori del Mass Eye and Ear e dell’Eye & ENT Hospital della Fudan University di Shanghai…

Leggi

Farmaci per i bambini: aumenta uso di antibiotici e cortisonici

Farmaci nei bambini: aumenta l’uso di antibiotici e cortisonici. E. in generale, il mercato delle cure per i più piccoli ha generato un fatturato di oltre 95 milioni di euro nei primi 4 mesi del 2024, corrispondente a 9,8 milioni di confezioni vendute, con un prezzo medio di…

Leggi

Al Meyer ricostruito il naso a un bambino grazie alla stampa 3D

Gli hanno ricostruito il naso progettandolo con l’ausilio della stampa 3D, “copiando” quello del fratellino gemello per ottenere un risultato quanto più possibile naturale. È la storia di un bambino di 5 anni, operato con successo dal team di chirurghi dell’AOU Meyer Irccs, guidato da Flavio Facchini, specialista…

Leggi

SNPiP: un nuovo composto per migliorare la funzione cardiaca

Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiovascular Pharmacology descrive l’azione, testata in ricerche precliniche, di un composto chiamato S-nitroso-N-pivaloyl-d-penicillamine (SNPiP). Questo composto è stato selezionato da un gruppo di composti donatori di ossido nitrico con una struttura chimica di base di S-nitroso-N-acetylpenicillamine,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025