I risultati di uno studio pubblicato su Open Medicine evidenziano l’importanza di personalizzare le strategie di anestesia per specifiche popolazioni di pazienti con cancro per ottimizzare i risultati nelle procedure di chirurgia toracica video-assistita. “Comprendere l’intricata relazione tra le caratteristiche clinico-patologiche del cancro e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia mininvasiva nei neonati: gli esiti sono buoni ma può non essere adatta
Secondo uno studio pubblicato su Translational Pediatrics, le tecniche avanzate di chirurgia mininvasiva hanno reso possibili manipolazioni più precise e risultati migliori anche per i neonati. I chirurghi, tuttavia, non dovrebbero aver paura di utilizzare un approccio aperto in determinate circostanze a causa di…
LeggiChirurgia mininvasiva senza strumenti dedicati? In alcuni casi è possibile
In uno studio pubblicato su Surgical Neurology International viene descritto un intervento di craniotomia mininvasiva per emorragia putaminale, eseguita utilizzando un divaricatore tubolare e un approccio simile a quello della chirurgia endoscopica, pur non avendo gli strumenti standard. “La chirurgia endoscopica e stereotassica mininvasiva…
LeggiLa chirurgia mininvasiva corregge efficacemente una forma di piede piatto congenito
La tecnica mininvasiva è un metodo di trattamento efficace per l’astragalo verticale congenito, secondo uno studio pubblicato su Foot & Ankle International. “L’astragalo verticale congenito (CVT) è una forma rara di piede piatto rigido comunemente osservata in pazienti con sindromi neurologiche di base. Noi…
LeggiUna nuova tecnica mininvasiva per l’adenoma della prostata si mostra sicura ed efficace
Secondo uno studio pubblicato su European Urology Focus, la tecnica chirurgica di Gozzi per la resezione dell’adenoma transvescicale sovrapubico della prostata (STAR-P) è una procedura sicura, fattibile ed economicamente vantaggiosa, che risparmia l’uretra bulbomembranosa e peniena e lo sfintere uretrale esterno. “Sono stati sviluppati…
LeggiUK. Il nuovo parlamento vieterà il fumo per i più giovani?
Il tentativo del governo di introdurre un divieto di fumo tra i giovani e una nuova tassa sui prodotti da svapo non è riuscito a passare nel Parlamento britannico prima che questo fosse sciolto per le elezioni. I ministri avevano già annunciato piani per…
LeggiTra età soggettiva e dolore esiste una relazione a doppio senso
Secondo uno studio pubblicato su Psychology and Aging, sentirsi più vecchi può agire sia come causa che come conseguenza del dolore, e il dolore potrebbe indurre un aumento più marcato dell’età soggettiva nel tempo. “Provare dolore nella media età adulta e nella vecchiaia potrebbe…
LeggiFibrillazione e reflusso: nei pazienti più giovani potrebbe esserci un legame
Secondo uno studio pubblicato su PLoS One, non esisterebbe un’associazione clinicamente importante tra sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e fibrillazione atriale per ogni età della vita, ma in alcuni soggetti più giovani, la MRGE potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo della fibrillazione…
LeggiNel reflusso le recidive post terapia sono frequenti, soprattutto con ernia iatale
Uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology mostra che il tasso di recidiva sintomatica dopo la cessazione della terapia con vonoprazan nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è considerevole, soprattutto in presenza di ernia iatale. “I sintomi della malattia da reflusso…
LeggiUlcera peptica: i cibi ultra-processati possono aumentarne il rischio
Il consumo di alimenti ultra-processati è associato ad un aumento del rischio di sviluppare l’ulcera peptica, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Il consumo di alimenti ultra-processati (UPF) è aumentato nonostante i potenziali effetti negativi sulla salute. Studi recenti hanno mostrato un’associazione…
LeggiNelle ulcere con coaguli aderenti la terapia endoscopica riduce i sanguinamenti ricorrenti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, trattare le ulcere peptiche con coaguli aderenti con tecniche endoscopiche emostatiche riduce il sanguinamento ricorrente rispetto alla sola gestione medica, ma non vi è alcuna differenza nei tassi di mortalità o necessità di intervento…
LeggiDiabete: i sistemi ibridi avanzati a circuito chiuso sono adatti anche per i più piccoli
I sistemi ibridi avanzati a circuito chiuso (AHCL) sono efficaci e sicuri nei bambini con diabete di tipo 1 di età inferiore a sei anni, e dovrebbero essere considerati una valida opzione terapeutica fin dall’esordio della malattia, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in…
LeggiFibrosi cistica: il Cystic Fibrosis Trust del Regno Unito dona 2 mln al Gaslini di Genova
L’Istituto Giannina Gaslini ha ottenuto un finanziamento di 200 mila euro per 3 anni dal Cystic Fibrosis Trust (Gran Bretagna) nell’ambito del bando internazionale per gli Strategic Research Centres. Questo bando è volto a supportare gruppi multidisciplinari di esperti che collaborano su progetti strategici…
Leggi