I bambini di prima elementare passano in media due ore e mezza al giorno davanti a uno schermo, ma solo una piccola parte di questo tempo – circa il 12% – è dedicato a contenuti a carattere educativo. A rivelarlo è uno studio appena…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Allergia alle arachidi: verso una terapia orale più sicura e personalizzata
Per i genitori di bambini allergici alle arachidi, ogni pasto può trasformarsi in una fonte di ansia. Anche tracce minime di questi legumi ad alto contenuto proteico possono scatenare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico. Per anni l’unica soluzione era l’evitamento rigoroso, accompagnato dall’uso…
LeggiAnnegamenti: “Ogni anno in Italia 330 vittime”. Dal Ministero le regole salvavita
Ogni anno, in Italia, circa 330 persone muoiono per annegamento. In un caso su otto le vittime sono bambini e adolescenti. Un dato preoccupante dal quale emerge la necessità di intensificare la prevenzione e promuovere la cultura della sicurezza in acqua. Così, in occasione…
LeggiDonne con infertilità da endometriosi hanno più probabilità di restare incinta vs altre cause
Uno studio condotto su oltre quattro milioni di donne in Inghilterra e durato più di trent’anni ha mostrato che le donne con infertilità associata all’endometriosi hanno una probabilità significativamente maggiore di restare incinte rispetto a quelle con infertilità dovuta ad altre cause. I risultati…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: donne si sentono spesso ignorate e incomprese
Uno studio dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus di Aurora (USA) ha osservato che le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) si sentono spesso ignorate, incomprese e poco assistite dal sistema sanitario, in merito alla loro condizione. La ricerca, pubblicata su F&S Reports…
LeggiPsicologia, nelle donne la rabbia si riduce con il passaggio alla menopausa
Nelle donne, i tratti del carattere legati alla rabbia diminuiscono in modo significativo con l’età, a partire dalla mezza età. A mostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Menopause da Nancy Fugate Woods e colleghi dell’Università di Washington di Seattle (USA). La…
LeggiPressione alta e obesità guideranno l’aumento del carico cardiovascolare entro il 2050
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, il peso globale dei principali fattori di rischio cardiovascolare modificabili continuerà ad aumentare in termini assoluti entro il 2050, nonostante un miglioramento delle tendenze standardizzate per età. Utilizzando i dati dello studio…
LeggiGalectina-3 predice eventi cardiovascolari dopo PCI con stent medicati
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha evidenziato il valore prognostico della galectina-3 nei pazienti affetti da malattia coronarica (CAD) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) con impianto di stent medicati (DES). Già noto come biomarcatore nei pazienti con scompenso cardiaco,…
LeggiPunteggio HATCH predice la fibrillazione atriale post-PCI nei pazienti STEMI
Un nuovo studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha evidenziato l’utilità del punteggio HATCH nella previsione dell’insorgenza di fibrillazione atriale di nuova insorgenza (NOAF) nei pazienti affetti da infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Il punteggio…
LeggiTerapia a pressione negativa per incisioni chiuse riduce le infezioni nella chirurgia cardiaca
Una revisione sistematica e meta-analisi uscita su International wound journal nel 2024 ha confrontato due sistemi di terapia a pressione negativa per incisioni chiuse (ciNPT) con i bendaggi standard (SOC) nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.…
LeggiSicurezza ed efficacia dei GLP-1 RA dopo chirurgia bariatrica
Secondo un gruppo di ricerca statunitense e iraniano: “l’uso dei GLP-1 RA (agonisti del recettore GLP-1) rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per il recupero di peso e la perdita di peso insufficiente dopo la chirurgia metabolica bariatrica (MBS)”.Questa affermazione è stata pubblicata nel…
LeggiStimolazione cerebrale per ridurre l’ansia perioperatoria nei pazienti con cancro del colon-retto
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto uno studio clinico randomizzato per valutare l’efficacia della stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) nella riduzione dell’ansia perioperatoria nei pazienti sottoposti a resezione laparoscopica per cancro del colon-retto (CRC). Lo studio, svolto tra marzo e agosto 2023…
LeggiControllo del ritmo vs frequenza nella FA: nuovi dati a favore del ritmo
Un team di ricerca internazionale ha realizzato una meta-analisi di studi clinici randomizzati per sintetizzare le evidenze complessive e la loro evoluzione nel tempo sull’efficacia delle strategie di controllo del ritmo rispetto a quelle di controllo della frequenza nella gestione della FA. Nel loro…
Leggi