Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato i risultati dei pazienti che hanno subito l’espianto di valvole cardiache transcatetere (THV) a causa dell’endocardite infettiva (IE). Lo studio ha utilizzato i dati del registro EXPLANT-TAVR, che ha raccolto informazioni su tutti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Attività della placca aterosclerotica coronarica predice il rischio di infarto
Un recente studio pubblicato dalla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) ha esaminato l’associazione tra l’attività della placca aterosclerotica coronarica e l’infarto del miocardio a livello del vaso. Nell’analisi secondaria di uno studio multicentrico internazionale su pazienti con recente infarto del…
LeggiLegame tra quartieri pedonali e rischio cardiovascolare nei pazienti oncologici
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: CardioOncology ha esplorato il legame tra la camminabilità del quartiere e i profili di rischio cardiovascolare tra i pazienti con una storia di cancro. I fattori di rischio cardiovascolare modificabili costituiscono una causa significativa di malattie cardiovascolari…
LeggiRapporto di iperglicemia da stress in pazienti con malattia coronarica a tre vasi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra il rapporto di iperglicemia da stress (SHR) e gli esiti cardiovascolari nei pazienti con malattia coronarica a tre vasi (CTVD) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). La CTVD rappresenta un terzo dell’incidenza…
LeggiInibitori checkpoint PD-1/PD-L1 nel cancro ovarico ricorrente: meta-analisi
Il cancro ovarico ricorrente (OC) rappresenta una sfida terapeutica significativa con limitati successi nel trattamento. Gli inibitori del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1 sono emersi come una potenziale via di trattamento, rendendo necessaria una revisione sistematica e meta-analisi per valutarne l’efficacia e la sicurezza. Per questo…
LeggiCancro ereditario mammella-ovaie in Brasile: basi molecolari e stato attuale
Una comprensione dettagliata delle basi genetiche del cancro è di grande interesse per i programmi di monitoraggio della salute pubblica. Anche se in Brasile sono stati condotti molti studi, manca ancora una visione globale del profilo molecolare relativo al cancro ereditario della mammella e dell’ovaio…
LeggiCancro ovarico: impatto dell’obesità sulle complicanze delle ferite postoperatorie
Non è chiaro l’effetto dell’obesità sulle complicazioni legate alle ferite nelle pazienti dopo la chirurgia per cancro ovarico. Diversi studi sull’associazione tra adipe in eccesso e problemi con le ferite post-operatorie nel carcinoma ovarico hanno prodotto risultati contrastanti. Xianxia Huang e i suoi collaboratori…
LeggiImpatto di bevacizumab + chemioterapia sulla guarigione delle ferite
Un’equipe di ricercatori ha svolto una meta-analisi con lo scopo di esaminare i risultati e le conclusioni definitive di uno studio che ha valutato l’impatto di bevacizumab combinato con chemioterapia sulla guarigione delle ferite dopo chirurgia per cancro ovarico (OC). I risultati di uno…
LeggiSpagna: indicatori della qualità delle cure dei tumori della testa e del collo
Juan Jesús Cruz Hernández e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di sviluppare una serie di criteri e indicatori per valutare la qualità della cura di pazienti con tumore della testa e del collo (HNC). È stata condotta una revisione sistematica…
LeggiSopravvivenza libera da recidiva in pazienti con NSCLC resecato chirurgicamente
Il trattamento standard per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale o avanzato localmente e regionalmente comprende la resezione chirurgica. La recidiva dopo l’intervento chirurgico è comunemente segnalata, ma manca una stima riepilogativa della sopravvivenza libera da recidiva postoperatoria (RFS)…
LeggiRapporto costo-efficacia delle immunoterapie per il NSCLC avanzato: revisione
Esistono differenze nella farmacoeconomia delle terapie di blocco del checkpoint immunitario (ICB) per il trattamento del carcinoma a cellule squamose del polmone (LSCC). Tuttavia, nessuno studio di revisione ha discusso completamente il rapporto costo-efficacia degli ICB nel trattamento dell’LSCC. Minyu Cheng e collaboratori hanno…
LeggiChemio-immunoterapia neoadiuvante nel NSCLC allo stadio iniziale
Studi clinici randomizzati (RCT) condotti su inibitori neoadiuvanti del checkpoint immunitario (ICI) più chemioterapia (ICI-chemioterapia), utilizzati in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale, hanno riportato associazioni coerenti con la sopravvivenza libera da eventi (EFS) e risposta patologica completa…
LeggiPotenziali evocati dal freddo per valutare funzionalità sistema nervoso autonomo nella Fabry
Nella malattia di Fabry, anomali potenziali evocati dal freddo (CEP) sono associati a dolore, segnali neuropatici e ad una funzionalità alterata del sistema nervoso autonomo, non evidenziabile dai parametri dei test sensoriali quantitativi (QST). Pertanto, i CEP fornirebbero uno spettro più ampio di informazioni…
Leggi