Migliori diagnosi del cancro alla pelle con l’IA

Un recente studio ha dimostrato che l’intelligenza artificiale (IA) nelle mani dei clinici ha il potenziale per migliorare la precisione delle diagnosi del cancro della pelle. Lo studio in questione è stato pubblicato sulla rivista NPJ digital medicine nel 2024, ed è stata svolta…

Leggi

Associazione tra allattamento al seno e carie dentale

La carie della prima infanzia (ECC) è una preoccupazione crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Sebbene siano state pubblicate numerose revisioni sistematiche sull’associazione tra allattamento al seno e carie nella prima infanzia (ECC), i risultati rimangono inconcludenti ed equivoci. Un gruppo…

Leggi

Dal vermocane alle meduse: pericoli e rimedi nel nuovo corso di Consulcesi Club per professionisti sanitari

Dal vermocane ai ricci di mare, dalle meduse alle spugne, le acque del mar Mediterraneo ospitano una vasta gamma di nuovi organismi che possono provocare reazioni avverse o addirittura avvelenamento. Il nostro mare muta a causa il cambiamento climatico e con esso i suoi abitanti. Quindi, prima ancora dei pazienti, è fondamentale che i medici e tutti…

Leggi

lncRNA nei pazienti diabetici con complicanze cardiovascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo dei globuli bianchi mononucleati nel quadro delle complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). I ricercatori hanno indagato le modifiche indotte dal diabete nei geni lncRNA nei pazienti T2D…

Leggi

Diagnosi di HFpEF in pazienti con fibrillazione atriale

La diagnosi di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) in pazienti con fibrillazione atriale (AF) rappresenta una sfida clinica significativa. In uno studio pubblicato sulla rivista JAAC Heart Failure hanno valutato le prestazioni di due strumenti di valutazione per la diagnosi di…

Leggi

Informazioni genetiche per la valutazione del rischio cardiovascolare

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’efficacia di un punteggio di rischio poligenico per le malattie cardiovascolari (CVD-PRS) nel migliorare l’identificazione di individui a rischio elevato di malattie cardiovascolari in un contesto clinico reale. Lo studio, noto come Genetics…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025