Uno studio condotto dall’Unicef e dal Rating Group sulla consapevolezza dei rischi legati agli ordigni esplosivi e sulle pratiche di comportamento sicuro tra i genitori e i bambini ucraini di etĂ compresa tra i 10 e i 17 anni ha rivelato che i ragazzi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Migliori diagnosi del cancro alla pelle con l’IA
Un recente studio ha dimostrato che l’intelligenza artificiale (IA) nelle mani dei clinici ha il potenziale per migliorare la precisione delle diagnosi del cancro della pelle. Lo studio in questione è stato pubblicato sulla rivista NPJ digital medicine nel 2024, ed è stata svolta…
LeggiEma. Al via revisione dell’antidolorifico metamizolo e avvertimenti su terapie Car-T
Iniziata la revisione da parte di Ema dell’antidolorifico metamizolo. Questa esaminerĂ il rischio di agranulocitosi, un improvviso calo dei globuli bianchi che può portare a gravi infezioni, e le misure per ridurlo al minimo. L’Ema ha avviato una revisione dei medicinali contenenti l’antidolorifico metamizolo a seguito…
LeggiAssociazione tra allattamento al seno e carie dentale
La carie della prima infanzia (ECC) è una preoccupazione crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Sebbene siano state pubblicate numerose revisioni sistematiche sull’associazione tra allattamento al seno e carie nella prima infanzia (ECC), i risultati rimangono inconcludenti ed equivoci. Un gruppo…
LeggiChirurgia mininvasiva nei neonati: gli esiti sono buoni ma può non essere adatta
Secondo uno studio pubblicato su Translational Pediatrics, le tecniche avanzate di chirurgia mininvasiva hanno reso possibili manipolazioni piĂą precise e risultati migliori anche per i neonati. I chirurghi, tuttavia, non dovrebbero aver paura di utilizzare un approccio aperto in determinate circostanze a causa di…
LeggiDal vermocane alle meduse: pericoli e rimedi nel nuovo corso di Consulcesi Club per professionisti sanitari
Dal vermocane ai ricci di mare, dalle meduse alle spugne, le acque del mar Mediterraneo ospitano una vasta gamma di nuovi organismi che possono provocare reazioni avverse o addirittura avvelenamento. Il nostro mare muta a causa il cambiamento climatico e con esso i suoi abitanti. Quindi, prima ancora dei pazienti, è fondamentale che i medici e tutti…
LeggiEffetti a un anno di statine ad alta intensitĂ su lipidi bioattivi: studio JUPITER
Un recente studio pubblicato sulla rivista ATVB ha rivelato che gli effetti delle statine si estendono oltre la semplice riduzione del colesterolo LDL, modulando potenzialmente il metabolismo dei lipidi bioattivi (BAL), fondamentali per la segnalazione biologica e l’infiammazione. Questi metaboliti bioattivi possono fungere da…
LeggilncRNA nei pazienti diabetici con complicanze cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo dei globuli bianchi mononucleati nel quadro delle complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). I ricercatori hanno indagato le modifiche indotte dal diabete nei geni lncRNA nei pazienti T2D…
LeggiDiagnosi di HFpEF in pazienti con fibrillazione atriale
La diagnosi di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) in pazienti con fibrillazione atriale (AF) rappresenta una sfida clinica significativa. In uno studio pubblicato sulla rivista JAAC Heart Failure hanno valutato le prestazioni di due strumenti di valutazione per la diagnosi di…
LeggiInformazioni genetiche per la valutazione del rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’efficacia di un punteggio di rischio poligenico per le malattie cardiovascolari (CVD-PRS) nel migliorare l’identificazione di individui a rischio elevato di malattie cardiovascolari in un contesto clinico reale. Lo studio, noto come Genetics…
LeggiAlemtuzumab per la sclerosi multipla e rischio di trombocitopenia secondaria
Yuying Sun e i suoi colleghi hanno condotto una meta-analisi con lo scopo di valutare il rischio di trombocitopenia immunitaria secondaria in pazienti con sclerosi multipla trattati con alemtuzumab. Sono stati esplorati dall’inizio fino a maggio 2023 diversi database tra i quali PubMed, Web…
LeggiTrombocitopenia e sopravvivenza dei pazienti con carcinoma epatocellulare
Le piastrine (PLT) hanno un ruolo nella patogenesi, nella progressione e nella prognosi del carcinoma epatocellulare (HCC) e potrebbero rappresentare un parametro di laboratorio facilmente misurabile per migliorare la valutazione completa dei pazienti con HCC. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con…
LeggiRischio tromboembolico: analisi dei metodi di valutazione negli ospedalizzati
La profilassi farmacologica durante il ricovero ospedaliero può ridurre il rischio di tromboembolia venosa ma può causare complicazioni come il sanguinamento. L’utilizzo di un modello di valutazione del rischio per prevedere il rischio di tromboembolia venosa potrebbe facilitare la selezione dei pazienti per la…
Leggi