Vulnerabilità sociale e malattie cardiovascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’associazione tra vulnerabilità sociale e ipertensione, malattie cardiovascolari (CVD) e sottotipi di CVD ad Haiti, un modello per Paesi a basso reddito simili. Lo studio di coorte basato sulla popolazione ha utilizzato i dati…

Leggi

Shock cardiogeno: analisi di eziologia, trattamento e mortalità

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato le differenze nelle caratteristiche cliniche, nelle strategie di trattamento, nelle tendenze di mortalità e nei costi medici in base alle eziologie dello shock cardiogeno (CS). Lo studio, basato su una coorte…

Leggi

Apprendimento automatico per rilevare il cancro della prostata

Il rilevamento del cancro alla prostata utilizzando la tecnologia di apprendimento automatico ha portato a ipotizzare che i patologi saranno presto sostituiti da algoritmi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di valutare lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico…

Leggi

Effetti dello yoga nei pazienti con malattia renale cronica

meditazione

Si ritiene che milioni di persone in tutto il mondo soffrono di malattia renale cronica (CKD), spesso causata da diabete, ipertensione e glomerulonefrite. Con il passare del tempo, la malattia peggiora e alla fine provoca insufficienza renale irreversibile. La vita di una persona può…

Leggi

Rapporto EPA/DHA nella cura del cancro: effetti su infiammazione e cachessia

L’infiammazione cronica è un segno distintivo della cachessia tumorale. È peraltro noto che l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) contribuiscono alla riduzione dell’infiammazione, al mantenimento della massa magra e del peso corporeo totale e anche alla riduzione dei sintomi correlati al cancro come,…

Leggi

Associazione tra zinco e cancro alla prostata

Il cancro alla prostata colpisce gli uomini in tutto il mondo ed è causa di diverse complicazioni. D’altra parte, è noto che lo zinco può svolgere un certo ruolo nei tumori. Shahrzad Shahrokhi Nejad e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di chiarire…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025