Legame tra polimorfismo CXCL12 rs1801157 e rischio di cancro mammario

Gli studi sul polimorfismo CXCL12 rs1801157 mostrano il suo coinvolgimento nello sviluppo del cancro della mammella, ma le sue relazioni o gli effetti specifici non sono coerenti. Abolhasan Alijanpoure i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di studiare l’associazione tra il polimorfismo…

Leggi

Uso dei social media tra le persone con sindrome di Ehlers-Danlos

Instaurare una conversazione aperta, spingere le persone ad approcciarsi alle informazioni online con un pensiero critico, sfruttare i social per identificare esperti a livello locale e regionale e usare questi mezzi come complemento piuttosto che come sostituto delle interazioni sociali offline. Sono i consigli…

Leggi

M. di Gaucher: tecnica basata su IA utile per quantificare osteonecrosi

Una tecnica basata sull’apprendimento automatico potrebbe rappresentare uno strumento efficace e affidabile per valutare l’entità dell’osteonecrosi nelle immagini di risonanza magnetica dei pazienti con malattia di Gaucher, aiutando a prevedere eventi avversi clinicamente importanti. È quanto osservano Boliang Yu e colleghi dell’Università di Cambridge,…

Leggi

Modello predittivo per il linfoma correlato ad HIV

Un team dello Yokohama Municipal Citizen’s Hospital, in Giappone, coordinato da Shuhei Kurosawa, ha ideato un modello di previsione clinica nei pazienti con linfoma correlato ad HIV. L’indice, valido per i pazienti giapponesi e denominato HIV-Japanese Prognostic Index (HIV-JPI), è stato descritto su AIDS.…

Leggi

HIV e co-infezione SARS-CoV-2: impatto sulla qualità di vita

Tra le persone che convivono con l’infezione da HIV/AIDS che hanno avuto una co-infezione da virus SARS-CoV-2, i punteggi della qualità di vita correlata alla salute (HRQL) sarebbero compromessi, in particolare nella dimensione mentale e cognitiva. È la conclusione cui è arrivata una ricerca…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025