Una revisione sistematica e meta-analisi uscita su European review for medical and pharmacological sciences nel 2023 ha esaminato l’efficacia della chirurgia endoscopica biportale unilaterale (UBE) come soluzione nel trattamento della stenosi spinale lombare (LSS). Gli autori dello studio, un team con sede in Cina,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Steatosi epatica e rischio di diabete nei pazienti con fibrillazione atriale
La coesistenza tra fibrillazione atriale e diabete mellito è nota per peggiorare la prognosi clinica, ma il ruolo della steatosi epatica, in particolare in presenza di disfunzione metabolica o consumo di alcol, resta poco esplorato. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha valutato l’associazione…
LeggiIdentificati 13 fattori modificabili associati alla multimorbilità cardiometabolica
La multimorbilità cardiometabolica (CMM), definita dalla coesistenza di almeno due patologie cardiometaboliche (CMD) come diabete di tipo 2, coronaropatia e ictus, rappresenta una sfida crescente per la salute pubblica a livello globale. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha cercato di chiarire i legami…
LeggiEfficacia e sicurezza di bevacizumab (basse/alte dosi) nel cancro ovarico: confronto
La terapia di prima linea per il cancro ovarico prevede la chirurgia citoriduttiva e la chemioterapia a base di platino, con o senza bevacizumab. Bevacizumab può essere somministrato a basse dosi (7,5 mg/kg ogni tre settimane) o ad alte dosi (15 mg/kg ogni tre…
LeggiNanotecnologie ruolo nella diagnosi precoce e nella terapia del cancro ovarico
Il cancro ovarico rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica perchè viene spesso diagnosticato in stadi avanzati a causa dei limiti degli attuali metodi di rilevazione. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di affrontare l’urgente necessità di approcci…
LeggiCancro ovarico: esiti di sopravvivenza associati alla localizzazione delle mutazioni BRCA
I geni BRCA1 e BRCA2 contengono domini funzionali che operano in diverse fasi della risposta al danno al DNA. Sebbene diversi studi abbiano suggerito che la posizione delle mutazioni BRCA1/2 possa influenzare gli outcome clinici, non è stato osservato alcun modello che indichi quale…
LeggiSicurezza della terapia di mantenimento con niraparib nel carcinoma ovarico epiteliale
Le pazienti affette da cancro ovarico epiteliale (EOC) trattate con terapia di mantenimento a base di niraparib manifestano effetti collaterali ematologici e gastrointestinali. Vi è inoltre scarsità di evidenze sulla sicurezza del niraparib. Muhammad Saad Khan e colleghi hanno condotto una ricerca per valutare…
LeggiEfficacia della fibrina ricca di piastrine nel migliorare gli esiti dei tessuti molli perimplantari
Migliorare la qualità e la quantità dei tessuti molli intorno agli impianti dentali è cruciale per il successo a lungo termine. In questo contesto, la Fibrina Ricca di Piastrine (PRF) si sta dimostrando promettente nel favorire la guarigione delle ferite e la stabilità degli…
LeggiMetformina: un nuovo aiuto per il dolore da artrosi al ginocchio in sovrappeso
La metformina potrebbe rivelarsi un prezioso alleato non solo nel controllo glicemico, ma anche nella gestione del dolore e nel miglioramento della qualità della vita di chi soffre di artrosi del ginocchio. A dimostrarlo è uno studio clinico randomizzato condotto da un team di…
LeggiImpatto dell’artrite idiopatica giovanile sulla pubertà
Con l’obiettivo di chiarire l’impatto dell’artrite idiopatica giovanile (AIG) sulla pubertà e identificare i fattori che influenzano e alterano il normale sviluppo puberale, un gruppo di ricerca tunisino ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2025 sulla rivista Journal of pediatric endocrinology & metabolism.…
LeggiRuolo degli inibitori JAK nella gestione dell’artrite psoriasica
Tra le innovazioni farmacologiche più promettenti per l’artrite psoriasica, gli inibitori delle Janus chinasi (JAKi) hanno acquisito un ruolo centrale, grazie alla loro capacità di modulare la segnalazione delle citochine implicate nell’infiammazione. Una recente meta-analisi a rete pubblicata su Autoimmunity reviews nel 2025 ha…
LeggiAR e fratture: aggiornamento FRAX basato su 1,9 milioni di pazienti
L’artrite reumatoide (AR) è un noto fattore di rischio per le fratture ed è inclusa nell’algoritmo FRAX per stimare il rischio individuale. Una meta-analisi internazionale uscita su Osteoporosis international nel 2025, condotta su dati individuali di 29 coorti prospettiche con oltre 1,9 milioni di…
LeggiGenitori e sport giovanile: più tempo, più soldi, più pressioni rispetto al passato
Andare agli allenamenti, sostenere tornei ogni fine settimana, investire in attrezzature, lezioni private e trasferte: non è solo una sensazione, i genitori di oggi dedicano molto più tempo e denaro allo sport dei figli di quanto facessero i loro predecessori. A rivelarlo è uno…
Leggi