Un’ampia modellizzazione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology stima che l’adozione diffusa di terapie in combinazione singola (SPC) per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari potrebbe prevenire fino a 72 milioni di decessi entro il 2050. Le SPC —…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ATTR-CM: diagnosi precoce e sfide cliniche nell’aggiornamento 2025
Una review pubblicata dalla rivista Journal of Clinical Medicine, rappresenta un contributo rilevante alla comprensione diagnostica dell’amiloidosi da transtiretina (ATTR), una condizione ancora oggi sottostimata ma potenzialmente trattabile se riconosciuta per tempo. Gli autori focalizzano gran parte dell’analisi su come individuare correttamente e tempestivamente…
LeggiRecupero della funzione ventricolare dopo infarto riduce mortalità e riospedalizzazioni
In pazienti con infarto miocardico acuto (AMI) e frazione di eiezione ridotta (HFrEF), il recupero della funzione ventricolare sinistra rappresenta un fattore prognostico favorevole. È quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, che ha confrontato gli esiti clinici tra…
LeggiRecettori transmembrana attivano l’autofagia tramite vie molecolari distinte
Uno studio pubblicato su Nature Cell Biology ha chiarito i meccanismi attraverso cui i recettori cargo transmembrana, localizzati su organelli cellulari, possono attivare l’autofagia selettiva, un processo chiave per la degradazione lisosomiale di componenti cellulari danneggiati o superflui. Sebbene sia noto come i recettori…
LeggiRilevazione del Parkinson attraverso frasi e intelligenza artificiale vocale
Uno studio pubblicato su npj Parkinson’s Disease propone un nuovo approccio per lo screening del morbo di Parkinson (PD) basato sull’analisi della voce durante la pronuncia di pangrammi in lingua inglese — frasi che contengono tutte le lettere dell’alfabeto. Questa tecnica, che sfrutta l’intelligenza…
LeggiInsulina intranasale raggiunge aree cerebrali chiave nei soggetti con deterioramento cognitivo
Un nuovo studio pubblicato su Alzheimer’s Association ha dimostrato che l’insulina somministrata per via intranasale è in grado di raggiungere specifiche regioni cerebrali coinvolte nella regolazione cognitiva, aprendo prospettive per l’uso terapeutico in pazienti affetti da malattia di Alzheimer o con compromissione cognitiva lieve…
LeggiApnea centrale postictale associata ad aumento del volume dell’amigdala
Uno studio prospettico condotto presso l’Unità di Monitoraggio dell’Epilessia dell’Ospedale Universitario di Modena ha approfondito l’incidenza e le caratteristiche dell’apnea centrale postictale (PICA) nelle crisi focali, evidenziando il suo possibile ruolo nella morte improvvisa inspiegata in epilessia (SUDEP). L’indagine si è anche estesa a…
LeggiMalattia di Fabry: individuato marker correlato a neuropatia delle piccole fibre
Nella malattia di Fabry classica, la densità protonica del ganglio della radice dorsale (DRG-PD) è un fattore non invasivo, correlato alla neuropatia delle piccole fibre (SFN) e può fornire un valore diagnostico superiore rispetto alle metriche di risonanza magnetica esistenti e riflette la patologia…
LeggiMesso a punto algoritmo che aiuta a distinguere MPS da artrite idiopatica giovanile
Nell’ambito dell’artrite idiopatica giovanile, un algoritmo diagnostico potrebbe aumentare il sospetto di mucopolisaccaridosi (MPS) e si dovrebbe aggiungere ai test di routine per non trascurare la forma lieve della malattia rara. A descrivere il metodo, su Current Pediatric Records, è un gruppo guidato da…
LeggiMalattia di Pompe infantile: ortodonzia precoce può migliorare qualità di vita dei pazienti
Un gruppo italiano, coordinato da Carla Maria Grimaldi, dell’Università degli Studi Milano Bicocca, ha osservato che, tra i bambini con malattia di Pompe, sebbene sia difficile implementare una tecnica standardizzata a causa delle variazioni nelle caratteristiche orofacciali, l’integrazione precoce dell’ortodonzia nella gestione della malattia…
LeggiEhlers-Danlos: adolescenti hanno livelli di attività fisica peggiori dei coetanei sani
Secondo uno studio pubblicato sul Pediatric Rheumatology Online Journal, gli adolescenti con disturbo dello spettro dell’ipermobilità (HSD) e sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) svolgono livelli di attività fisica associati a un peggiore stato di salute, rispetto ai coetanei sani. Per questo, è necessario ideare…
LeggiMalattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”
Un documento che riassuma le esigenze di chi la malattia e le sue conseguenze sul piano fisico, psicologico e sociale le vive tutti i giorni sulla propria pelle. È questa la direzione tracciata dal CRM Patient Advisory Board, un percorso di confronto partecipato tra Associazioni…
LeggiDue percorsi diversi portano ai pensieri suicidi nei giovani, ma i segnali precoci vengono spesso ignorati
I pensieri suicidi tra adolescenti e giovani adulti sono in aumento, ma come e quando si sviluppano rimane ancora poco chiaro. A colmare parte di questo vuoto è ora una ricerca canadese che ha seguito per oltre due decenni 1.600 bambini del Quebec, monitorandoli…
Leggi