La ketamina, un antagonista del recettore del glutammato N-metil-D-aspartato, ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della depressione maggiore attraverso infusioni singole o ripetute. Tuttavia, l’accessibilità e la scalabilità della ketamina orale la rendono preferibile rispetto alla somministrazione endovenosa. Un recente studio di revisione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Depressione negli anziani: una sfida medica e sociale
La depressione negli anziani rappresenta una grave problematica che interessa una fetta crescente della popolazione. Questo disturbo mentale colpisce prevalentemente coloro che soffrono di malattie croniche e di compromissione cognitiva, causando sofferenza personale, disgregazione familiare e disabilità. Inoltre, la depressione peggiora gli esiti di…
LeggiIl ruolo degli psichiatri nelle negoziazioni internazionali per ridurre i conflitti
Le recenti tensioni militari tra Israele e Palestina e tra Russia e Ucraina hanno spinto la comunità sanitaria a riflettere su come ridurre i rischi di guerra nucleare. Alcuni suggeriscono che gli scienziati educhino i responsabili politici sui drastici effetti della guerra, mentre altri…
LeggiIl ruolo del microbiota intestinale e dei probiotici nella gestione della sclerosi multipla
Recenti ricerche hanno messo in luce il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella patogenesi della Sclerosi Multipla (SM), evidenziando la complessa interazione tra i microbi intestinali e il sistema immunitario attraverso l’asse intestino-cervello. Microbiota intestinale e sclerosi multipla Il microbiota intestinale, composto da trilioni…
LeggiIl ruolo degli RNA circolari nella patogenesi dell’epilessia
L’epilessia colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante l’esistenza di farmaci antiepilettici, circa il 20-30% dei pazienti non risponde adeguatamente a questi trattamenti, evidenziando la necessità di comprendere meglio i meccanismi biologici sottostanti. Recenti ricerche hanno portato alla luce il coinvolgimento significativo…
LeggiTrauma cranico e disturbi mentali: nuova ricerca svela legami preoccupanti
Un recente studio pubblicato su Psychiatry Research rivela che un trauma cranico (TBI) aumenta significativamente il rischio di sviluppare disturbi mentali gravi come la schizofrenia e il disturbo bipolare (BD). La ricerca evidenzia come il rischio sia maggiore tra le donne, gli adulti anziani…
LeggiI figli di chi lavora nel settore primario presentano più facilmente la dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, l’incidenza della dermatite atopica è più elevata tra i bambini i cui padri lavorano nel settore primario, e anche l’hazard ratio rispetto allo sviluppo della malattia è più alto tra questi bambini.…
LeggiRagazzi con diabete di tipo I: il COVID-19 ha portato problemi ma il controllo della glicemia non è peggiorato
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di tipo I sono state la necessità di assumere più insulina, una minore attività fisica, la mancata disponibilità di insulina e la mancata dose mattutina…
LeggiCaldo e anticiclone africano: i consigli di Iss e Ministero della Salute
L’anticiclone africano si è abbattuto sull’Italia: le temperature superano di quasi 10°C la media stagionale, con picchi di 40°C. A Le previsioni del meteorologo Antonio Sanò sono un chiaro invito a correre ai ripari, adottando le giuste precauzioni soprattutto a tutela della salute delle fasce…
LeggiNei bambini le comorbilità della dermatite atopica seguono uno schema temporale
Un nuovo studio pubblicato su Allergy evidenzia uno schema temporale delle comorbilità della dermatite atopica nei bambini, e suggerisce che la comprensione di tale consecutività può orientare la gestione clinica e il trattamento. “Gli individui con dermatite atopica spesso sviluppano altre malattie. Abbiamo cercato…
LeggiTerapia antibiotica delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini
Le infezioni dell’orecchio, del naso e della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le problematiche più diffuse nei bambini e costituiscono la principale ragione di prescrizione di antibiotici. Spesso, tali condizioni sono originariamente causate da virus, ma, anche quando coinvolgono batteri,…
LeggiIpertensione e rigidità arterie associate a ridotte funzionalità cognitiva tra giovani e adolescenti
Gli adolescenti con pressione sanguigna elevata e rigidità delle arterie potrebbero avere funzioni cognitive più scarse, soprattutto a livello di attenzione e apprendimento. Inoltre, la rigidità delle arterie si rifletterebbe in una memoria più debole. Sono le conclusioni di uno studio condotto da due…
LeggiAsia orientale: uso della fitoterapia contro l’anemia da carenza di ferro
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia e la sicurezza della fitoterapia utilizzata in Asia orientale (HM) per la cura dell’anemia da carenza di ferro (IDA) nei bambini e negli adolescenti. Dodici database…
Leggi