Un recente studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha aperto una nuova prospettiva sulla comprensione dei meccanismi neurali. Questo studio si è concentrato su come la funzione e la struttura del cervello si relazionano tra loro, un’area di ricerca biologicamente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inquinamento e lipidi nei bambini: l’Impatto del sodio nella dieta
L’esposizione a livelli più elevati di particolato fine è associata a un deterioramento dei livelli di lipidi nel sangue nei bambini e negli adolescenti, ma queste associazioni potrebbero essere migliorate attraverso l’adozione di un regime dietetico a basso contenuto di sodio, secondo uno studio…
LeggiRidefinizione delle strategie di sorveglianza della CAV: benefici della CCTA rispetto alla ICA
Dopo trapianto di cuore (HT), la valutazione della vasculopatia dell’allotrapianto cardiaco (CAV) tradizionalmente si basa sulla coronarografia invasiva (ICA). Tuttavia, la TC coronarica sta emergendo come una valida alternativa non invasiva grazie ai suoi potenziali benefici in termini economici, di sicurezza e logistici. Un…
LeggiAppello dell’UNICEF a tutte le forze politiche contro i bambini in carcere con le madri detenute
L’UNICEF ha inviato nei giorni scorsi un appello alla Presidente della Commissione Giustizia del Senato, Giulia Bongiorno e a tutti i Capigruppo in Senato per richiamare l’attenzione dei parlamentari – impegnati a discutere il “Decreto carceri” – sui diritti dei bambini figli di madri detenute.…
LeggiInsonnia grave e apnea del sonno: effetti sul rischio cardiovascolare e sulla mortalità negli anziani
L’insonnia e l’apnea ostruttiva del sonno (OSA) sono condizioni comuni che colpiscono molte persone anziane e sono state associate a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari avversi. Uno studio prospettico recente, pubblicato su BMC Geriatrics nel luglio 2024 e condotto da Fengfeng Fang…
LeggiLe infezioni da CRAB nel paziente critico: il ruolo di cefiderocol
L’Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (CRAB) è classificato dall’Oms come un patogeno a priorità critica a causa del limitato numero di opzioni terapeutiche oggi disponibili. Attualmente questo batterio provoca infezioni associate a una elevata mortalità ospedaliera, in particolare quando queste infezioni si verificano in…
LeggiLe infezioni da CRAB nel paziente critico: il ruolo di cefiderocol
L’Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (CRAB) è classificato dall’Oms come un patogeno a priorità critica a causa del limitato numero di opzioni terapeutiche oggi disponibili. Attualmente questo batterio provoca infezioni associate a una elevata mortalità ospedaliera, in particolare quando queste infezioni si verificano in…
LeggiFA: riduzione della dose di edoxaban nei pazienti anziani
La gestione della fibrillazione atriale (FA) nei pazienti anziani rappresenta una sfida significativa, soprattutto a causa dell’aumentato rischio di sanguinamento associato all’uso di anticoagulanti. Un recente studio condotto dal Dr. André Zimerman e colleghi, pubblicato su JAMA Cardiology nel luglio 2024, ha analizzato gli…
LeggiAbolizione vaccinazioni obbligatorie. Il no degli igienisti Siti
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) esprime “parere contrario” in merito all’ipotesi di abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi…
LeggiVaccini. Occorre rivitalizzare i programmi di immunizzazione
l 15 luglio, l’OMS e l’UNICEF hanno presentato le loro ultime stime sulla copertura vaccinale nazionale (WUENIC), il set di dati più completo sulle tendenze vaccinali contro 13 malattie. I risultati sono un mix di progressi e inviti urgenti all’azione. Nel 2023, ben 108 milioni di…
LeggiVaccini. Unicef, cresce di oltre un terzo il numero di bambini “a dose zero” nella regione del Medio Oriente e Nord Africa
Secondo le ultime stime Oms e Unicef sui tassi di vaccinazione nazionali (Wuenic ), milioni di bambini nel Medio Oriente e nel Nord Africa rimangono senza protezione da malattie prevenibili a causa di un costante declino nella copertura vaccinale. Nel 2023, il numero di…
LeggiCaratteristiche e fattori di rischio del cancro gastrico in età giovanile
Le caratteristiche del carcinoma gastrico nei soggetti giovani differiscono da quelle presenti nelle persone più anziane. Yunhao Li e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per esplorare gli aspetti clinico-patologici e i fattori di rischio associati al carcinoma gastrico a esordio…
LeggiAspetti generali del cancro esofagogastrico oligometastatico: linee guida europee
Il progetto OligoMetastatic Esophagogastric Cancer (OMEC) mira a fornire linee guida utili nella pratica clinica per la definizione, la diagnosi e il trattamento della malattia oligometastatica esofagogastrica (OMD). Tali protocolli si basano su una revisione sistematica (OMEC-1), discussioni di casi clinici (OMEC-2) e uno…
Leggi