La letteratura scientifica riporta un’associazione inversa tra consumo di broccoli e rischio di comparsa di diversi tipi di cancro ma i risultati non sono del tutto coerenti tra gli studi. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bambini trattati per leucemia linfoblastica acuta: interventi nutrizionali
Uno stato nutrizionale compromesso mette a repentaglio una prognosi positiva nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta (ALL). Nei Paesi a basso e medio reddito, circa il 50% dei bambini con ALL è malnutrito al momento della diagnosi e sottoporsi a trattamento antineoplastico aumenta il…
LeggiPotenziale ruolo del microbiota urinario nel tumore della vescica
Amir Ghabousian e colleghi hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di stabilire il potenziale ruolo del microbiota urinario nella carcinogenesi, dell’invasività, nella progressione e nella metastatizzazione del cancro della vescica (BC). Il lavoro è stato condotto in conformità con il Preferred Reporting…
LeggiQoL in pazienti trattati per carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile
Mentre l’aggiunta di inibitori della segnalazione del recettore degli androgeni (ARSI) alla terapia di deprivazione androgenica (ADT) determina una migliore sopravvivenza complessiva nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile (mHSPC), le informazioni relative alla qualità della vita correlata alla salute (HR-QoL) sono scarse. Luca…
LeggiProgressi dell’AI nella risonanza magnetica della prostata
A livello globale, il cancro della prostata è uno dei tumori più diffusi tra gli uomini. La risonanza magnetica convenzionale é un efficiente strumento diagnostico, ma il suo tempo di acquisizione esteso, i costi associati e la pressione sui sistemi sanitari sottolineano la necessità…
LeggiAlimenti ultra-processati e rischio di cancro gastrointestinale
L’assunzione di cibo ultra-processato (UPF) è stata associata a un rischio più elevato di obesità, ipertensione, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. I dati iniziali sulla relazione tra consumo di UPF e rischio di cancro sono stati derivati da studi osservazionali retrospettivi con…
LeggiEsiti del trattamento neoadiuvante con imatinib contro i GIST
Rimangono numerosi dubbi riguardo all’uso ottimale di imatinib come neoadiuvante contro i tumori stromali gastrointestinali (GIST). Infatti, non sono chiare né la durata ideale del trattamento, né le modalità di selezione dei pazienti e neppure gli esiti di sopravvivenza a lungo termine. Un gruppo…
LeggiUso delle chemiochine nella prognosi del cancro colorettale
Le chemiochine orchestrano molti aspetti dei processi tumorigenici come l’angiogenesi, l’apoptosi e la diffusione metastatica. I recettori ad esse correlati sono espressi sulle cellule tumorali e sulle cellule infiammatorie (ad esempio, cellule T infiltranti il tumore, TIL) nel microambiente tumorale. I cambiamenti espressivi delle…
LeggiImpiego del CADx nella diagnosi ottica dei piccoli polipi rettosigmoidei
La diagnosi assistita dal computer (CADx) consente di prevedere l’istologia dei polipi durante la colonscopia e ridurre il numero di rimozioni non necessarie di formazioni non neoplastiche. Tuttavia, i potenziali benefici e i possibili danni della CADx non sono ancora chiari. Un’equipe di ricercatori…
LeggiUso di ferro per via ev per la cura dell’IDA da tumori gastrointestinali
L’anemia sideropenica (IDA) è una complicanza ematologica prevalente associata ai tumori gastrointestinali (GI) dovuta a una maggiore perdita di ferro e a un suo ridotto assorbimento. Shankavi Nandakumar e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’uso del ferro…
LeggiSintomi dell’anemia perniciosa: revisione sistematica
L’anemia perniciosa (PA) è un tipo di anemia macrocitica causata dalla gastrite autoimmune. Per facilitare la diagnosi e il trattamento tempestivi della PA, esiste il bisogno urgente di una migliore comprensione dei sintomi e dei criteri diagnostici di questa condizione da parte degli operatori…
LeggiTrombosi venosa profonda dopo fratture degli arti inferiori
Xiaoliang Qian e collaboratori hanno condotto uno studio con lo scopo di prevedere i fattori di rischio della trombosi venosa profonda degli arti inferiori, dopo una frattura traumatica degli arti inferiori, in modo da utilizzare le strategie più efficaci per prevenire la trombosi venosa…
LeggiTrombosi correlata al PICC in pazienti con neoplasie del sangue
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’inchiesta per stimare la prevalenza della trombosi venosa correlata al catetere centrale inserito perifericamente (PICC) in pazienti con neoplasie ematologiche. Sono stati esplorati in modo sistematico i database PubMed, CINAHL, Embase, Web of Science Core Collection, Scopus e LILACS…
Leggi