Artrite reumatoide e rischio cardiovascolare

Un nuovo studio pubblicato su Cureus nel 2024 ha fornito importanti evidenze sulla gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide (RA). Secondo la ricerca, il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari come malattie cardiache e ictus è circa il doppio nei pazienti…

Leggi

Il rumore peggiora il metabolismo lipidico

Esiste un’associazione positiva tra esposizione al rumore sul posto di lavoro e anomalie del metabolismo lipidico, e l’obesità può in parte mediare tale associazione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation. “L’esposizione al rumore sul posto di lavoro è stata collegata a…

Leggi

Acido bempedoico: si conferma l’efficacia della riduzione dell’iperlipidemia

L’acido bempedoico, un profarmaco inibitore dell’enzima adenosin trifosfato citrato liasi (ACL), è in grado di ridurre significativamente i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), colesterolo totale, colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), colesterolo lipoproteico non ad alta densità (non-HDL-C), proteina C reattiva…

Leggi

Macrolidi nel trattamento dell’asma negli adulti

Scienziati giapponesi hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’efficacia e la sicurezza dei macrolidi nel trattamento dei pazienti adulti affetti da asma. Pubblicata nel 2024 su Allergology international, la ricerca ha incluso diciassette studi con durata del trattamento con macrolidi che…

Leggi

Approcci non farmacologici per la gestione dello scompenso (HFpEF)

Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è una sottocategoria comune dello scompenso cardiaco, caratterizzata da una funzione diastolica ventricolare sinistra compromessa e da una diminuita compliance miocardica. Data la limitata disponibilità di trattamenti farmacologici basati su evidenze per l’HFpEF, cresce l’interesse…

Leggi

Chi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione

Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il…

Leggi

Asma pediatrica: una panoramica sul telemonitoraggio

Dei ricercatori portoghesi hanno effettuato una revisione sistematica per descrivere le attuali tecnologie di telemonitoraggio dell’asma pediatrica, soluzione promettente in rapida crescita per il monitoraggio remoto e la gestione tempestiva degli episodi acuti di asma. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Pediatric pulmonology…

Leggi

BPCO: sindrome da deventilazione e trattamento

Nel 2024 un gruppo di ricerca tedesco ha pubblicato una revisione sistematica su Respiration: international review of thoracic disease che indagava riguardo il trattamento dei pazienti con BPCO. Una “sindrome da deventilazione” (DVS) è stata descritta come dispnea acuta dopo la cessazione della terapia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025