Sono circa 13 milioni gli italiani che soffrono di insonnia. Di questi più del 60% è donna ma solo 2 su 5 riconoscono di soffrire di questo disturbo. Patologia sottostimata, serve riconoscerla in tempo. Il punto sull’insonnia cronica durante una conferenza stampa organizzata da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Confronto tra GLP1RA e pioglitazone nei rischi cardio-epatici nel diabete tipo 2
Il trattamento con agonisti del recettore del GLP1 (GLP1RA) e con pioglitazone è noto per i benefici sul piano cardiovascolare ed epatico nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D), ma finora mancavano confronti diretti tra questi due approcci terapeutici. Uno studio recentemente pubblicato…
LeggiRSV, efficacia nirsevimab si è mantenuta anche nella seconda stagione di utilizzo
Uno studio sul trattamento con nirsevimab ha evidenziato l’elevata efficacia della terapia nel ridurre gli accessi al pronto soccorso pediatrico per bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) anche durante la seconda stagione di immunizzazione. Secondo la ricerca, pubblicata su JAMA Network Open, l’effetto è…
LeggiInfezione da SARS-CoV-2 in gravidanza può aumentare rischio di alterato sviluppo neurologico
L’infezione materna da SARS-CoV-2 in gravidanza è stata associata a un aumento del rischio di diagnosi negative a livello di sviluppo neurologico entro i 3 anni di età, con effetti più pronunciati dopo l’esposizione nel terzo trimestre e sui maschi. Questi risultati, riportati su…
LeggiAsma in età prescolare, aggiunta di beta agonisti a lunga durata d’azione ai corticosteroidi
Un’indagine pubblicata su Paediatric Respiratory Reviews ha valutato l’efficacia e la sicurezza della terapia con i beta-agonisti a lunga durata d’azione (LABA) in associazione ai corticosteroidi inalatori (ICS), nei bambini asmatici di età inferiore ai sei anni. Secondo i ricercatori che hanno curato la…
LeggiRelazione tra bruxismo notturno e problemi di salute mentale
Ansia, depressione e bruxismo potrebbero essere correlati, sebbene non vi sia un legame diretto o una causalità. Lo osserva un team coordinato da Eda Buyuknalbant, della Nuh Naci Yazgan University di Kayseri, in Turchia, che ha pubblicato una ricerca su Scientific Reports che sottolinea…
LeggiTasso di concepimento aumentato fino al 67% dopo la chirurgia bariatrica
La chirurgia bariatrica non solo favorisce una significativa riduzione del peso corporeo, ma può anche migliorare la fertilità nelle donne obese infertili. È quanto emerge da una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di ricercatori iraniani, che ha valutato l’efficacia di…
LeggiCemento osseo con antibiotico: efficacia ancora incerta nella prevenzione delle PJI
Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori cinesi ha evidenziato come non esistano prove sufficienti per affermare che l’utilizzo clinico del cemento osseo con antibiotico (ALBC) sia più efficace, rispetto al cemento privo di antibiotico (NALBC), nella prevenzione delle infezioni periprotesiche (PJI).…
LeggiMetadone: un’alternativa efficace nei protocolli ERAS per la chirurgia spinale
Il metadone potrebbe rappresentare una valida opzione analgesica, sia in fase intraoperatoria che postoperatoria, nei protocolli di recupero dopo chirurgia spinale. L’impiego di questo farmaco, infatti, può contribuire a ridurre il dolore postoperatorio, l’utilizzo di oppioidi e la durata della degenza ospedaliera, mantenendo tempi…
LeggiElettroterapia nella riabilitazione post-ictus per una migliore muscolatura degli arti inferiori
Un gruppo di scienziati ricercatori italiani e belgi hanno dimostrato che l’elettroterapia, in combinazione con la fisioterapia, ha un effetto positivo sulla forza muscolare e sulle caratteristiche del muscolo scheletrico degli arti inferiori nei pazienti in fase di recupero post-ictus. Gli autori hanno valutato…
LeggiRuolo di insulino-resistenza e funzione renale negli esiti post-PCI nei pazienti con ACS
Nonostante l’efficacia della rivascolarizzazione tramite intervento coronarico percutaneo (PCI), i pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) continuano a presentare un rischio residuo significativo di eventi cardiovascolari avversi. Un recente studio retrospettivo pubblicato sul Journal of Cardiovascular Development and Disease ha esplorato il ruolo combinato…
LeggiFrequenza cardiaca a riposo e rischio cardiovascolare in una comunità rurale sudafricana
La frequenza cardiaca a riposo (RHR) rappresenta un indicatore semplice ma potenzialmente rilevante per valutare il rischio cardiovascolare, in particolare in contesti a limitate risorse sanitarie. Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Development and Disease ha indagato l’associazione tra RHR e i principali…
LeggiMaggiore incidenza di scompenso durante il ricovero per STEMI nelle donne
Le differenze legate al sesso nello sviluppo dello scompenso cardiaco (HF) durante il ricovero per infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) sono ancora poco indagate, soprattutto nei pazienti inizialmente classificati a basso rischio. Uno studio multicentrico pubblicato su European Heart Journal –…
Leggi