In occasione del 75° congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novitĂ principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novitĂ principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della SocietĂ Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novitĂ principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
LeggiL’innovazione in chirurgia protesica: la robotica come alleato di pazienti, chirurghi e Ssn
Negli ultimi anni, la chirurgia protesica ha compiuto un salto di qualitĂ significativo grazie all’adozione di tecnologie robotiche. L’intelligenza artificiale e la robotica assistita rappresentano oggi una frontiera avanzata, in grado di migliorare sensibilmente non solo l’accuratezza dell’intervento, ma anche la qualitĂ del recupero…
LeggiScreening per il disturbo dello spettro autistico nei bambini nati pretermine
Per quel che riguarda lo screening dei disturbi dello spettro autistico (DSA) nei neonati pretermine, un team coordinato da Karen Thomas, della McMaster University di Hamilton, in Canada, ha riscontrato una significativa eterogeneitĂ nella capacitĂ degli strumenti di identificare i DSA nella popolazione pretermine,…
LeggiChirurgia bariatrica e microbiota intestinale: un’analisi bibliometrica internazionale
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto la prima analisi bibliometrica sistematica dedicata alla relazione tra chirurgia bariatrica (CB) e microbiota intestinale (MI), un ambito che sta suscitando crescente interesse nella comunitĂ scientifica internazionale. Lo studio, pubblicato nel 2025 su Frontiers in Microbiology, ha…
LeggiCurva di apprendimento della RA-TKA
Uno studio canadese, pubblicato nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, ha analizzato in modo sistematico la curva di apprendimento dell’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RA-TKA), valutandone l’impatto su tempi operatori, esiti riferiti dai pazienti (PROMs), parametri radiologici e complicanze. L’analisi ha…
LeggiNati pretermine a rischio di sviluppare ipertensione persistente nell’infanzia
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha rilevato associazioni progressivamente piĂą forti tra ricovero in terapia intensiva neonatale, prematuritĂ e complicanze correlate e rischio di sviluppare ipertensione persistente nell’infanzia. Questi risultati, ottenuti da un gruppo guidato da Kartikeya Makker della Johns Hopkins School…
LeggiMiosite acuta benigna infantile, aumento dell’incidenza nel periodo post-pandemico
L’aumento post-pandemico dell’incidenza di miosite acuta benigna infantile (BACM) è parallelo alla recrudescenza delle malattie simil-influenzali in Italia, probabilmente a causa dei cambiamenti nell’immunitĂ della popolazione e nelle dinamiche virali. Nonostante questo aumento, la BACM continua a presentarsi come una condizione lieve e autolimitante.…
LeggiRidosaggio intraoperatorio di antibiotici: una strategia per ridurre il rischio di SSI
Il ridosaggio intraoperatorio di antibiotici profilattici durante gli interventi chirurgici prolungati potrebbe rappresentare una misura efficace per ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI). A sostenerlo è un gruppo di ricercatori giapponesi, autori di uno studio pubblicato nel 2024 su Annals of…
LeggiDelirium post-operatorio: uno studio francese ridimensiona il ruolo della dexmedetomidina
Uno studio francese ha recentemente valutato se promuovere il sonno tramite un’infusione notturna di dexmedetomidina possa ridurre l’incidenza del delirium dopo un intervento di chirurgia cardiaca. La ricerca, pubblicata su Critical Care nel 2024, è stata condotta come studio randomizzato, pragmatico, multicentrico, in doppio…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica: alta prevalenza e impatto clinico della sindrome delle apnee notturne
Uno studio prospettico pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato come la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (sleep disordered breathing, SDB) sia ampiamente sottodiagnosticata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM) e possa contribuire in modo significativo alla disfunzione miocardica e al carico sintomatico in…
LeggiRecidiva del trombo ventricolare sinistro: incidenza, predittori e impatto prognostico
Uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Heart ha fornito nuove evidenze cliniche sulla recidiva del trombo ventricolare sinistro (LVT), una condizione potenzialmente grave ma ancora poco studiata nel lungo termine. L’indagine ha analizzato incidenza, fattori predittivi e implicazioni prognostiche della recidiva di LVT in…
Leggi