Fino ad oggi, nessuna meta-analisi ha valutato in modo completo l’associazione della chemioimmunoterapia neoadiuvante con gli esiti clinici nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in contesti randomizzati e non randomizzati. Inoltre, esiste una controversia riguardante l’efficacia della chemioimmunoterapia neoadiuvante per i pazienti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumori testa collo: uso di tracciante ibrido in biopsia di linfonodo sentinella
Per affrontare i limiti della biopsia del linfonodo sentinella convenzionale (SLNB), è stato sviluppato un nuovo tracciante ibrido (verde indocianina [ICG] – 99m Tc-nanocolloide). Bowen Wang e collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con la finalità di confrontare le differenze tra il nuovo tracciante ibrido…
LeggiImpianto cocleare dopo radioterapia della testa e del collo
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare se, in termini di gestione chirurgica e di risultato uditivo, l’impianto cocleare sia fattibile in pazienti trattati con radioterapia dell’osso temporale (per malattie diverse dallo schwannoma vestibolare). È stata eseguita un’esplorazione sistematica dei…
LeggiManifestazioni cutanee della sindrome mielodisplastica
La sindrome mielodisplastica (MDS) può presentarsi con lesioni cutanee specifiche, ad esempio la leucemia cutanea, che è un noto indicatore prognostico sfavorevole della leucemia con un alto rischio di trasformazione leucemica acuta. Tuttavia, si sa poco riguardo alle manifestazioni cutanee non specifiche delle MDS,…
LeggiImpatto del BMI sugli esiti della leucemia acuta pediatrica di nuova diagnosi
L’incidenza della malnutrizione infantile, cioè sia dell’obesità che della denutrizione, è in aumento. Sebbene vi siano ampie prove dell’influenza dell’indice di massa corporea (BMI) sulla sopravvivenza e su altri importanti risultati relativi a neoplasie negli adulti, l’impatto del BMI infantile su uno dei tumori…
LeggiImpatto degli anticorpi bispecifici contro il mieloma multiplo recidivante o refrattario
La terapia con anticorpi bispecifici (BsAbs) rappresenta un promettente approccio immunoterapeutico con tossicità gestibile, e notevole efficacia preliminare, nel trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM). Xin Wang e colleghi hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiUso dell’agopuntura nella neuropatia periferica da mieloma multiplo
La neuropatia periferica (NP) è una complicanza prevalente del mieloma multiplo (MM) ed è dovuta alla malattia stessa o al suo trattamento. Nonostante ricerche approfondite, la terapia ottimale per la neuropatia periferica del mieloma multiplo (MMPN) rimane poco chiara. La pratica clinica ha dimostrato…
LeggiNeoplasie ematologiche: progressi dei farmaci a bersaglio molecolare più terapia CAR-T
I farmaci a bersaglio molecolare e la terapia CAR-T rappresentano trattamenti biologici specifici che hanno migliorato significativamente l’efficacia della terapia per i tumori maligni ematologici ma presentano ostacoli come la resistenza ai farmaci e la recidiva dopo il trattamento. Yuxian Huang e i suoi…
LeggiTerapia CAR-T contro il MM: il punto di vista di operatori sanitari esperti
Le terapie CAR-T rappresentano un notevole progresso nel trattamento del mieloma multiplo (MM) ma il processo CAR-T comporta un percorso decisionale complesso, influenzato da molte variabili. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di offrire una panoramica del processo di selezione…
LeggiAnalisi delle conoscenze relative alle immunoterapie contro il cancro della cervice
Nonostante l’ampia letteratura esistente relative alle strategie terapeutiche contro il cancro cervicale, non è disponibile un’analisi bibliometrica specificamente incentrata sull’immunoterapia per la cura dei tumori maligni cervicali avanzati, ricorrenti o metastatici (A/R/M),. Yuanqiong Duan e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo…
LeggiLinfomi e tumori solidi: terapia CAR-T ingegnerizzate più agenti anti PD-1
Attualmente, le terapie CAR-T e gli inibitori del checkpoint immunitario, ad esempio i bloccanti della proteina della morte cellulare programmata-1 (PD-1), stanno offrendo risultati promettenti per numerosi pazienti oncologici. Tuttavia, sono necessari ulteriori progressi significativi prima che le terapie CAR-T diventino prontamente disponibili come…
LeggiIntervento per ulcera perforata: il rischio è alto ma per qualcuno lo è di più
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, l’intervento chirurgico per l’ulcera peptica perforata è associato a un elevato tasso di morbilità e mortalità a 30 giorni, e alcune caratteristiche del paziente possono far prevedere un esito peggiore. “Esistono pochi dati internazionali sulla morbilità e…
LeggiNel sanguinamento da ulcera peptica gli antipiastrinici fanno crescere la mortalità
Nei pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore correlato a ulcera peptica l’uso di antipiastrinici e il risanguinamento aumentano il rischio di mortalità precoce. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Pharmacology and Therapeutics. “L’ulcera peptica (PUD) rimane un…
Leggi