Avviato il restyling del Registro Pazienti DMD/BMD Italia, promosso e gestito dall’associazione Parent Project aps. La banca dati che raccoglie informazioni demografiche e cliniche sui pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker è stata trasformata in una nuova piattaforma ancora più funzionale, di semplice utilizzo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Virus Sinciziale. “Per la prossima stagione implementare l’immunoprofilassi”
Il Virus Respiratorio Sinciziale (Respiratory Syncytial Virus – RSV) è, a livello globale, la principale causa di infezioni respiratorie pediatriche e la seconda causa di morte entro il primo anno di età. In virtù della sua diffusione e aggressività esponenti delle Istituzioni a livello nazionale…
Leggi‘Ciucci digitali’: tablet e smartphone per calmare i capricci deleteri per autoregolazione emozioni bimbi
I bambini imparano molto sull’autoregolazione – cioè sulle risposte affettive, mentali e comportamentali a determinate situazioni – durante i loro primi anni di vita. Negli ultimi anni, è diventato comune dare ai bambini dispositivi digitali, telefoni cellulari, tablet o videogiochi, per controllare le loro…
LeggiUn punteggio genetico permette una migliore classificazione dei valori di TSH
I profili genetici individuali hanno il potenziale per personalizzare gli intervalli di riferimento del TSH, con ampi effetti sulla riclassificazione della diagnosi, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “La misurazione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) nel siero è la pietra angolare diagnostica per la…
LeggiIl microbiota intestinale è coinvolto nella genesi delle patologie tiroidee
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Nature Reviews Endocrinology, il microbiota intestinale avrebbe un ruolo non secondario nello sviluppo di patologie della tiroide. “I disturbi della tiroide, sia di origine infiammatoria che neoplastica, sono comuni, e sono più diffusi nelle donne che negli…
LeggiDopo la tiroidectomia la voce cambia, anche se non sempre il paziente se ne accorge
In pazienti sottoposti a tiroidectomia con movimento normale delle corde vocali si vedono cambiamenti oggettivi significativi nei parametri vocali dopo l’intervento, anche se dal punto di vista soggettivo non vengono riferite variazioni, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “La tiroidectomia è una procedura chirurgica…
LeggiTiroide e malattie parodontali: c’è una relazione, soprattutto per l’ipotiroidismo
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Advances in Medical Sciences, esisterebbe una potenziale relazione tra malattie della tiroide e patologie parodontali. “Lo squilibrio degli ormoni tiroidei influisce sull’attività metabolica di vari tessuti, compreso quello parodontale. Sappiamo ormai anche che le persone con malattie…
LeggiSalute dei bambini. Oms lancia dashboard globale per monitorare progressi nei vari Paesi
Attualmente, 4,9 milioni di bambini di età inferiore a 5 anni muoiono ogni anno nel mondo, di cui quasi la metà nel primo mese di vita. Sulla base delle tendenze attuali, 59 paesi non raggiungeranno l’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per quanto…
LeggiMorbillo. Ecdc: a maggio 672 casi segnalati in 18 Paesi. Italia fra quelli con numero più alto di casi
A maggio 2024, sono stati 26 i paesi europei che hanno riportato dati sul morbillo, con 672 casi segnalati da 18 paesi. Otto paesi hanno segnalato zero casi. Il numero più alto di casi è stato segnalato da Romania (169), Belgio (130), Italia (126) e Francia (89). Lo…
LeggiCarenza Iodio. Oms: in Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore di alternative vegetali
La crescente popolarità e disponibilità di alternative vegetali alle principali fonti di iodio, come latte, latticini e pesce, sta contribuendo a un’assunzione insufficiente e persistente di iodio nella regione europea dell’Oms, secondo un rapporto pubblicato oggi da Oms/Europa e Iodine Global Network (IGN). Ciò…
LeggiProgetto BPCO Bridge: ottimizzazione di cure e riduzione di liste di attesa
Il progetto BPCO Bridge è nato con l’obiettivo di formulare proposte concrete e pragmatiche, messe a punto dagli esperti, al fine di risolvere le sfide riguardanti la diagnosi, la gestione e il trattamento dei pazienti, nonché il miglioramento della collaborazione fra MMG e specialista…
LeggiValori di grasso epatico oltre l’8% aumentano notevolmente il rischio di ipertensione
Livelli di grasso epatico superiori all’8,65% aumentano significativamente il rischio di ipertensione, e i fattori infiammatori fungono da mediatori cruciali della relazione tra grasso epatico e ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension. “Lo sviluppo dell’ipertensione è influenzato prevalentemente da infiammazione, eccessiva…
LeggiNegli anziani il controllo intensivo della pressione porta benefici
Una revisione della letteratura pubblicata su Current Cardiology Reports ha trovato che il controllo intensivo della pressione negli anziani riduce mortalità e morbilità, oltre a favorire benefici cognitivi, anche se gli eventi avversi dovrebbero essere costantemente considerati. “La nostra revisione mira a valutare il…
Leggi