Arriva il caldo, arrivano le vacanze, arrivano i viaggi: elementi chiave che caratterizzano il mercato farmaceutico estivo, con la crescita delle vendite di particolari categorie di medicinali. Il mercato dei farmaci ‘estivi’ è composto da prodotti acquistati prevalentemente da giugno ad agosto, ed è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prima bimba asintomatica in Sicilia trattata a 27 giorni con terapia genica per SMA
La chiameremo “Speranza” come la storia che la caratterizza. È la prima bambina asintomatica che in Sicilia, presso l’AOU G. Martino di Messina, è stata trattata a soli 27 giorni con terapia genica per la SMA, l’atrofia muscolare spinale. La terapia genica è un…
LeggiRicorso a terapia intensiva per la gravidanza mette a rischio di morte fino a 1 anno dalla dimissione
Le donne che necessitano di terapia intensiva durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di morire rispetto alle donne che non vengono ricoverate in questo reparto; un rischio più alto che persiste fino a un anno dopo la dimissione dall’ospedale. A mostrarlo è un team…
LeggiTerapie con ferro intravenoso forniscono rapidamente il ferro al cuore
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato come le terapie con ferro intravenoso, che contengono complessi di ferro-carboidrati progettati per garantire che il ferro diventi biodisponibile tramite l’intermediazione dei macrofagi reticoloendoteliali di milza e fegato, vengono gestite da altri tessuti.…
LeggiProva N-of-1 di verifica dell’angina prima dell’intervento coronarico percutaneo
In un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) i ricercatori hanno esaminato i pazienti con malattia coronarica stabile, il 30% – 60% dei quali rimane sintomatico nonostante una rivascolarizzazione di successo. Lo studio ha cercato di determinare…
LeggiFattori genetici associati all’angina vasospastica
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha gettato nuova luce sulla genetica della angina vasospastica (VSA), una condizione caratterizzata da spasmi delle arterie coronarie e particolarmente diffusa nelle popolazioni dell’Est Asia. Lo studio, un’analisi di associazione del genoma su larga scala (GWAS),…
LeggiNeuropatia periferica diabetica e disfunzione ventricolare sinistra subclinica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato la disfunzione ventricolare sinistra (LV) subclinica nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM), con e senza neuropatia periferica diabetica (DPN). La DPN è la complicazione più comune del diabete ed è stata dimostrata…
LeggiPubertà precoce. Il più grande studio mai effettuato individua geni che la influenzano e un ‘punteggio’ per predirla
Sono i geni a influenzare l’età in cui le ragazze hanno il primo ciclo mestruale. In particolare, alcuni geni sono in grado di accelerare l’aumento di peso durante l’infanzia, un noto fattore di rischio per la pubertà precoce. Altri possono influenzare direttamente l’età della…
LeggiInquinamento: l’esposizione da piccoli aumenta il rischio bronchite da adulti
L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia è correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dagli scienziati della Keck School of Medicine dell’Università della California del Sud (USC). I risultati, pubblicati sulla…
LeggiSfingolipidi circolanti e mortalità per tutte le cause
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha esaminato le associazioni di otto specie di ceramidi e sfingomieline circolanti con la mortalità in una popolazione di nativi americani. Lo studio ha coinvolto 2.688 partecipanti del SHFS (Strong Heart Family Study). Le specie di ceramidi…
LeggiN-acetylcysteine riduce la mortalità in pazienti cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiovascular Pharmacology ha esaminato il ruolo dei multimeri del fattore di von Willebrand, una proteina critica in vari processi che inducono morbosità e mortalità nei pazienti a rischio cardiovascolare. Lo studio ha esplorato l’effetto della N-acetylcysteine…
LeggiPrestazioni diagnostiche di FFRHARVEY
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha presentato un nuovo framework basato sull’angiografia coronarica, denominato FFRHARVEY. La dinamica dei fluidi computazionale può calcolare con precisione la riserva di flusso frazionario (FFR). Tuttavia, i modelli esistenti sono limitati sia dai fenomarcatori emodinamici intravascolari che…
LeggiConcentrazioni di hs-cTnT sono associate a rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Heart ha esaminato la prognosi a lungo termine associata alle concentrazioni di troponina T cardiaca ad alta sensibilità (hs-cTnT) nei pazienti con dolore toracico, confrontandola con quella della popolazione generale. Lo studio ha incluso tutte le prime visite…
Leggi