In monoterapia, visepegenatide offre un controllo glicemico rapido, significativo e sostenibile, senza il rischio di ipoglicemia, migliorando la funzione delle cellule β delle isole e la resistenza all’insulina, secondo uno studio pubblicato su Lancet Regional Health – Western Pacific. “Visepegenatide (PB-119) è un agonista…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete: gli aspetti muscoloscheletrici della patologia non vanno sottovalutati
Uno studio pubblicato su PeerJ evidenzia l’impatto significativo del diabete mellito di tipo 2 sulla forza muscolare della spalla e sulla precisione del riposizionamento articolare. “Il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) è un disturbo metabolico diffuso con implicazioni sistemiche, che può incidere sulla…
LeggiEducazione all’autogestione del diabete: l’efficacia non dipende dal background sociale
Le sessioni di programmi di educazione all’autogestione del diabete sono efficaci nel migliorare la conoscenza e la consapevolezza tra i pazienti con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla classe socioeconomica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care. “Abbiamo valutato…
LeggiYoga, un alleato per combattere la neuropatia diabetica
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, un intervento basato sullo yoga di 24 settimane è in grado di ridurre significativamente i sintomi della neuropatia diabetica e dello stress. “La neuropatia diabetica autonomica (DAN) è una complicanza diffusa ma spesso trascurata del diabete mellito (DM),…
LeggiTrattare il reflusso nei pazienti con BPCO è importante
I pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva soffrono spesso di malattia da reflusso gastroesofageo come comorbilità, e quest’ultima patologia deve essere trattata per migliorare la qualità di vita dei pazienti, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Respiratory Investigation. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)…
LeggiL’iperuricemia nei maschi si associa a un rischio inferiore di ulcera peptica
L’iperuricemia è associata a una bassa prevalenza di ulcera peptica auto-riferita nei maschi, ma non nelle femmine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, e diretto da Chi-Sheng Yang, del Kaohsiung Medical University Hospital, Kaohsiung Medical University, Kaohsiung, Taiwan. “L’iperuricemia…
LeggiVonoprazan e inibitori della pompa prevengono efficacemente risanguinamenti delle ulcere
Uno studio pilota pubblicato sul Journal of Clinical Medicine mostra un’efficacia comparabile tra vonoprazan orale e inibitori della pompa protonica in infusione continua nel prevenire eventi emorragici ricorrenti in pazienti con ulcera peptica ad alto rischio dopo emostasi endoscopica riuscita. “La terapia con inibitori…
LeggiBloccanti dell’acido competitivi con il potassio: keverprazan mostra più sicurezza
Secondo uno studio pubblicato su Pharmaceuticals, tra i bloccanti dell’acido competitivi con il potassio, vonoprazan mostra prestazioni superiori nel trattamento delle ulcere peptiche, ma presenta anche un rischio moderato di eventi avversi, mentre keverprazan offre buoni risultati terapeutici e risultati migliori in termini di…
LeggiLatte umano donato. Arriva il documento per valorizzarlo ed omogeneizzare l’offerta
Parte da questa premessa il documento sulla disponibilità del Latte umano donato arrivato all’attenzione della Conferenza Stato regioni. Un documento prodotto dal gruppo di lavoro sul Lud – composto dai rappresentanti dell’Associazione italiana banche del latte umano donato, dal tavolo tecnico operativo interdisciplinare per…
LeggiMalattie rare. X Rapporto Uniamo: 11,4 mln di dosi di farmaci orfani erogate nel 2022, screening neonatale attivo in tutte le Regioni
Nel 2022 sono state erogate 11,4 milioni di dosi di farmaci orfani (3 mln in più dell’anno precedente), vale a dire appena lo 0,04% del consumo farmaceutico totale; la spesa per i farmaci orfani nel 2022 è stata pari a 1.982 milioni di €…
LeggiFarmaci contraffatti. Sei annunci online illeciti su 10 non vengono riconosciuti dai consumatori
Solo la metà (53%) degli annunci online di farmaci viene correttamente classificata dai consumatori come lecita o illecita. Un dato che emerge dal progetto CAPSULE, condotto dal Centro di Ricerca Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con il supporto dell’Ufficio Qualità dei prodotti e…
LeggiInfanzia maltrattata: divario Nord-Sud, abuso psicologico il più diffuso
Lo strascico della pandemia pesa ancora sul benessere di bambine e bambini quando si parla di maltrattamento all’infanzia e trascuratezza, ma si rilevano finalmente anche i primi segnali di ripresa. Questi ultimi andranno consolidati, mentre sulle famiglie pesa l’incertezza causata dalla situazione geopolitica legata…
LeggiTrial design di OPTIPHARM-HF: terapia ottimale per l’insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca (HF) è una condizione che spesso rimane sottotrattata per molteplici motivi, tra cui l’inerzia del trattamento, le controindicazioni e l’intolleranza. Il registro OPTIPHARM-HF (OPTIimal PHARMacological therapy for patients with Heart Failure) è stato progettato per valutare la prevalenza della prescrizione e del…
Leggi