Investire in servizi e programmi di salute mentale a livello nazionale, mettere in atto strategie di prevenzione e di diagnosi precoce, garantire nella transizione una continuità di cura tra i 15 e i 24 anni con la collaborazione tra specialisti, adottare un approccio coordinato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Depressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti
I traslochi durante l’infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, dell’Università di Plymouth e dell’Università di Manchester, nel Regno Unito, ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d’età hanno…
LeggiVaccini. Unicef, cresce di oltre un terzo il numero di bambini “a dose zero” nella regione del Medio Oriente e Nord Africa
Secondo le ultime stime Oms e Unicef sui tassi di vaccinazione nazionali (Wuenic ), milioni di bambini nel Medio Oriente e nel Nord Africa rimangono senza protezione da malattie prevenibili a causa di un costante declino nella copertura vaccinale. Nel 2023, il numero di…
LeggiAsma in gravidanza: aumentano i rischi per la prole
Secondo un recente articolo pubblicato su BJOG: an international journal of obstetrics and gynaecology nel 2024 effettuato da un team di esperti australiano, i bambini di madri con asma hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie allergiche. I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica…
LeggiIntelligenza artificiale nel rilevamento del cancro della pelle
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Diagnostics ha fatto luce sui significativi avanzamenti nel campo del rilevamento precoce del cancro della pelle grazie all’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale. Lo studio, condotto in Brasile presso la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, ha esaminato…
LeggiVisita virtuale vs in presenza: nuove prospettive nella diagnosi del cancro della pelle
Uno studio condotto in Germania, Regno Unito e Grecia ha esaminato il ruolo della teledermatologia nella diagnosi e nel follow-up del cancro della pelle, confrontandolo con la tradizionale visita dermatologica in presenza. Secondo i risultati pubblicati su Cancers nel 2024, la teledermatologia si è…
LeggiFarmaci antipertensivi e rischio di tumore alla pelle
Degli scienziati in USA e Regno Unito hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’associazione tra antipertensivi e comuni tumori della pelle – carcinoma spinocellulare, carcinoma basocellulare e melanoma – e per valutare le relazioni dose-risposta. Gli esperti hanno incluso quarantadue articoli…
LeggiTrapianto di cellule staminali ematopoietiche: maggior rischio di cancro della pelle
Una recente meta-analisi ha registrato un significativo aumento del rischio di cancro della pelle nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Lo studio, pubblicato su International journal of dermatology nel 2024, ha analizzato i dati di 26 studi che coinvolgevano oltre…
LeggiEfficacia dell’auto-gestione del dolore nei pazienti con HIV
L’intervento di autogestione del dolore comportamentale chiamato Skills to Manage Pain (STOMP) sarebbe efficace contro il dolore cronico nelle persone con infezione da HIV, nonostante sia necessario approfondire la modalità ottimale di consegna dell’intervento. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da…
LeggiHIV: efficacia della cART precoce nei neonati esposti in utero
In alcuni neonati con infezione da HIV acquisita in utero, l’inizio precoce della terapia antiretrovirale combinata (cART) può portare a un controllo della carica virale. L’efficacia, tuttavia, può essere associata a differenze sessuali nel sistema immunitario innato. È quanto evidenziano i risultati di uno…
LeggiValutazione dell’anemia nei pazienti con HIV attraverso TC toracica
La misurazione della densità della cavità cardiaca e della densità del setto ventricolare mediante tomografia computerizzata (TC) ha un’elevata precisione nel valutare la gravità dell’anemia nei pazienti con infezione da HIV e può determinare rapidamente la gravità dell’infezione da HIV nella fase iniziale per…
LeggiIstoplasmosi come infezione opportunistica tra le persone con HIV
L’istoplasmosi dovrebbe essere considerata tra le infezioni opportunistiche nelle persone con infezione da HIV anche in Europa, soprattutto se i pazienti provengono o hanno viaggiato in aree endemiche. È la conclusione cui è arrivato un team italiano di Tor Vergata, coordinato da Marco Iannetta.…
LeggiCesareo e anestesia, la conversione da epidurale a generale è frequente
Il tasso di conversione intraoperatoria all’anestesia generale e alla somministrazione di farmaci analgesici/sedativi tra le donne sottoposte a cesareo intrapartum con anestesia epidurale è relativamente alto, e l’indicazione di urgenza non è associata a tale situazione, secondo uno studio pubblicato su Regional Anesthesia &…
Leggi