Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha valutato la sicurezza e l’efficacia del trattamento con idarucizumab prima della trombolisi endovenosa (IVT) in pazienti con ictus ischemico acuto (AIS). La ricerca, basata su un registro nazionale e una meta-analisi di studi di coorte e serie…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Elettroporazione e rischio di emolisi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esaminato l’incidenza, la gravità e l’impatto clinico dell’emolisi indotta dall’elettroporazione (in inglese pulsed field ablation, PFA) nel trattamento della fibrillazione atriale. L’elettroporazione, sempre più utilizzata nella pratica clinica, è stata confrontata con l’ablazione…
LeggiVitamina D e salute cardiometabolica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Engineering ha analizzato gli effetti della supplementazione di vitamina D sui fattori di rischio cardiometabolico. La meta-analisi ha incluso 17.656 partecipanti provenienti da 99 studi clinici randomizzati (RCT) pubblicati fino a marzo 2024. I risultati hanno mostrato che,…
LeggiRSV. Ministero Salute alle Regioni: “Monoclonale a carico dei cittadini nelle Regioni in piano di rientro”. Poi il dietrofront
L’anticorpo monoclonale Nirsevimab-Beyfortus, utilizzato per la cura delle infezioni di virus respiratorio sinciziale (Rsv) in età pediatrica potrà essere erogato ai cittadini gratuitamente solo da parte delle Regioni non in piano di rientro (a patto che lo finanzino con fondi extra sanità). Questo in…
LeggiNasce AMBO: 36 Società Scientifiche e Associazioni pediatriche unite per un ambiente a misura di bambino
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che entro il 2050, a causa di malnutrizione, diarrea, malaria e stress da caldo, la crisi climatica provocherà 250 mila morti in più all’anno con una spesa da 2-4 miliardi di dollari all’anno e che a pagare il prezzo…
LeggiIA: ipertensione rilevata attraverso l’analisi acustica del linguaggio
Un recente studio pubblicato sulla rivista IEEE Access propone un innovativo metodo per rilevare l’ipertensione attraverso l’analisi acustica del linguaggio. L’ipertensione colpisce oltre il 35% della popolazione mondiale. La diagnosi precoce e le interventi comportamentali possono ridurre la morbilità e la mortalità associate a…
LeggiInsufficienza cardiaca: sotagliflozin migliora la qualità della vita
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha esaminato gli effetti del sotagliflozin rispetto al placebo sulla salute dei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) e diabete di tipo 2. L’analisi, parte del trial SOLOIST-WHF, ha coinvolto 1.222 pazienti recentemente dimessi…
LeggiEffetto di evogliptin sulla calcificazione della valvola aortica
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’efficacia dell’evogliptin, un inibitore della dipeptidil peptidasi-4, nella riduzione della progressione della stenosi aortica (AS). Lo studio ha coinvolto 228 pazienti con AS, suddivisi in tre gruppi: placebo, evogliptin 5…
LeggiEfficacia del punteggio Mayo ATTR-CM nella diagnosi di amiloidosi cardiaca
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Heart Failure ha confrontato l’efficacia diagnostica del punteggio Mayo ATTR-CM con altri strumenti esistenti per la diagnosi dell’amiloidosi cardiaca (CA). Lo studio ha analizzato 362 pazienti consecutivi sospettati di CA, di cui il 36% con CA da…
LeggiIn bocca alla salute: a proposito di edentulismo
L’edentulismo (o edentulia), interessa circa 19 milioni di Italiani. Parliamo di circa un terzo della popolazione del Paese. Di cosa si tratta e come va affrontata tale condizione? Sono queste le domande a cui abbiamo risposto nel corso del quinto appuntamento di In Bocca…
LeggiTumori infantili, due bambini su 10 lasciano la propria regione per curarsi
Il Colosseo si illuminerà con un nastro dorato per portare un messaggio di speranza a tutti i bambini malati di cancro e alle loro famiglie. È l’iniziativa di Peter Pan ODV – organizzazione di volontariato che accoglie i bambini malati di cancro in cura negli ospedali…
LeggiAdolescenti sempre più soli: da Consulcesi Club il film formazione sui bisogni delle nuove generazioni
I recenti avvenimenti di cronaca che hanno visto adolescenti protagonisti di atti impensabili hanno scosso le coscienze di un’intera nazione e ha sollevato molti interrogativi, tra cui: cosa può scattare nel cervello di un giovane per commettere un’atrocità simile, e com’è possibile che nessuno…
LeggiVaricella: studio sulla sieroprevalenza tra gli adulti in provincia di firenze
Un recente studio pubblicato sulla rivista Vaccines ha analizzato la sieroprevalenza della varicella tra gli adulti nella provincia di Firenze, quasi un decennio dopo l’introduzione del programma di vaccinazione in Toscana. La ricerca ha coinvolto un campione di 430 soggetti di età compresa tra…
Leggi