Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha esplorato il valore prognostico delle porzioni di tessuto del midollo spinale che rimangono intatte o non danneggiate in seguito a una lesione del midollo spinale, per la previsione del recupero sensorimotorio in un ampio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Intervento a distanza per la riabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla
Un recente studio pilota pubblicato sulla rivista The American Journal of Occupational Therapy ha valutato un intervento a distanza basato su strategie per individui con sclerosi multipla che sperimentano problemi di memoria quotidiani. L’obiettivo dello studio era indagare la fattibilità e l’efficacia di un…
LeggiLa formazione delle sinapsi GABAergiche
Un recente studio pubblicato sulla rivista PNAS ha analizzato la formazione e l’organizzazione delle sinapsi che contengono acido γ-aminobutirrico (GABA), i principali centri di neurotrasmissione inibitoria nel sistema nervoso. Lo studio ha monitorato la distribuzione cellulare di diverse proteine postsinaptiche GABAergiche in una coltura…
LeggiDispepsia funzionale: presa in carico del paziente e trattamento di prima linea
In virtù del coinvolgimento gastroduodenale della dispepsia funzionale, procinetici, inibitori della pompa protonica e antagonisti del recettore dell’istamina sono i farmaci di prima linea consigliati nel trattamento dei sintomi caratteristici1, quali ripienezza post prandiale, senso di sazietà precoce, dolore epigastrico e bruciore epigastrico2. Accanto…
LeggiAumento dell’impatto delle malattie cardiache sul rischio di demenza
I fattori di rischio di demenza associati alla salute cardiovascolare potrebbero essere aumentati nel tempo rispetto a fattori come il fumo e la scarsa istruzione, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL. Lo studio, pubblicato su The Lancet Public Health, ha esplorato come…
LeggiLa gestione del paziente obeso in cardiologia. Intervista a Di Fusco
L’obesità è associata a numerose patologie, tra cui le malattie cardiovascolari. In un Position Paper dell’Associazione Nazionale Medici Cardilogi Ospedalieri (ANMCO) pubblicato dal Giornale Italiano di Cardiologia sull’obesità nell’adulto, gli autori sottolineano che “il cardiologo è un attore principale nell’offerta di aiuto ai pazienti…
LeggiFattori di rischio infantili per le malattie cardiovascolari nell’età adulta
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’importanza dei fattori di rischio infantili per le malattie cardiovascolari (CVD) nell’età adulta. Lo studio ha coinvolto 10.634 partecipanti provenienti dagli Stati Uniti, dalla Finlandia e dall’Australia, seguiti dalla loro infanzia (anni ’70-’90) fino…
LeggiDisparità di genere nelle procedure di fibrillazione atriale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery ha esaminato le disparità di genere nelle procedure di fibrillazione atriale (AF) durante gli interventi di chirurgia cardiaca non mitralica. Lo studio ha incluso pazienti con AF preoperatoria che hanno subito un…
LeggiVisepegenatide si conferma efficace e sicuro nella gestione del diabete di tipo 2
In monoterapia, visepegenatide offre un controllo glicemico rapido, significativo e sostenibile, senza il rischio di ipoglicemia, migliorando la funzione delle cellule β delle isole e la resistenza all’insulina, secondo uno studio pubblicato su Lancet Regional Health – Western Pacific. “Visepegenatide (PB-119) è un agonista…
LeggiDiabete: gli aspetti muscoloscheletrici della patologia non vanno sottovalutati
Uno studio pubblicato su PeerJ evidenzia l’impatto significativo del diabete mellito di tipo 2 sulla forza muscolare della spalla e sulla precisione del riposizionamento articolare. “Il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) è un disturbo metabolico diffuso con implicazioni sistemiche, che può incidere sulla…
LeggiEducazione all’autogestione del diabete: l’efficacia non dipende dal background sociale
Le sessioni di programmi di educazione all’autogestione del diabete sono efficaci nel migliorare la conoscenza e la consapevolezza tra i pazienti con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla classe socioeconomica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care. “Abbiamo valutato…
LeggiYoga, un alleato per combattere la neuropatia diabetica
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, un intervento basato sullo yoga di 24 settimane è in grado di ridurre significativamente i sintomi della neuropatia diabetica e dello stress. “La neuropatia diabetica autonomica (DAN) è una complicanza diffusa ma spesso trascurata del diabete mellito (DM),…
LeggiTrattare il reflusso nei pazienti con BPCO è importante
I pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva soffrono spesso di malattia da reflusso gastroesofageo come comorbilità, e quest’ultima patologia deve essere trattata per migliorare la qualità di vita dei pazienti, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Respiratory Investigation. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)…
Leggi