L’alopecia areata (AA) non è solo una patologia dermatologica, ma una malattia che incide profondamente sulla qualitĂ della vita, sull’equilibrio psicologico e sulla percezione sociale del sĂ©. La sua gestione clinica, tuttavia, è ancora priva di strumenti veramente centrati sul paziente, e il suo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alopecia areata e dermatite atopica: esiste un’associazione nei pazienti con malattia moderata-severa
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, i pazienti affetti da alopecia areata (AA) presentano un rischio significativamente aumentato di sviluppare dermatite atopica (DA), in particolare nei casi di malattia moderata o severa. L’analisi, condotta su dati dal mondo reale provenienti da…
LeggiNella dermatite atopica, ansia e depressione sono legate a prurito, comorbilitĂ e disturbi del sonno
Uno studio pubblicato sul World Journal of Psychiatry conferma che la dermatite atopica (DA) non è solo una patologia cutanea visibile e recidivante, ma anche una malattia che incide profondamente sul benessere psicologico dei pazienti. Ansia e depressione risultano comuni tra le persone affette,…
LeggiInfezioni necrotizzanti dei tessuti molli: serve un nuovo sistema prognostico
Le infezioni necrotizzanti dei tessuti molli (NSTI) continuano a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica a livello globale, con tassi di morbositĂ e mortalitĂ ospedaliera ancora elevati. Nonostante la loro severitĂ clinica, la letteratura medica non dispone ancora di uno strumento prognostico…
LeggiLo screening per l’ADHD è importante nei pazienti con dermatite atopica
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso la possibile correlazione tra disturbi cutanei infiammatori cronici e patologie neuropsichiatriche. La dermatite atopica (DA), in particolare, è stata associata a un aumento della prevalenza di disturbi del neurosviluppo, tra cui il disturbo da deficit di attenzione…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta primaria e secondaria: esiti di sopravvivenza
Fatemeh Abedini e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare gli esiti di sopravvivenza e il profilo citogenetico della leucemia linfoblastica acuta primaria (p-ALL), e della ALL secondaria (s-ALL), inclusa la ALL correlata a una precedente neoplasia (am-ALL)…
LeggiUtilizzo di vettori a nanoparticelle per migliorare il potenziale terapeutico di composti naturali contro il MM
I composti naturali sono emersi come promettenti agenti terapeutici per il trattamento di tumori come il mieloma multiplo (MM). Tuttavia, la loro efficacia clinica è spesso limitata da una scarsa biodisponibilitĂ , bassa stabilitĂ e targeting subottimale. I recenti progressi nella nanotecnologia hanno affrontato queste…
LeggiImpatto dell’esercizio fisico sui pazienti affetti da leucemia linfatica cronica
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalitĂ di esplorare l’impatto dell’esercizio fisico sulla fitness fisica, sui parametri immunologici e sulla qualitĂ della vita dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC). Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed…
LeggiCorrelazione tra mieloma multiplo e obesitĂ : approfondimenti
L’incidenza globale dell’obesità è aumentata drasticamente negli ultimi decenni con conseguenti effetti dannosi sulla salute. Numerosi studi hanno dimostrato che l’obesitĂ influenza significativamente il rischio, la prognosi e la progressione di vari tumori, incluso il mieloma multiplo (MM). Essendo un fattore di rischio modificabile…
LeggiNeurotossicitĂ da CAR-T in adulti con tumori ematologici: fattori associati
Silvia Belloni e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di indagare i fattori associati allo sviluppo della sindrome da neurotossicitĂ associata a cellule effettrici immunitarie (ICANS) dopo terapia CAR-T in adulti con neoplasie ematologiche, e di stimare la prevalenza dell’ICANS. Seguendo…
LeggiFattori prognostici delle terapie CAR-T nel linfoma a grandi cellule B: revisione sistematica
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica della letteratura con la finalitĂ di identificare e di riassumere i fattori clinici che influenzano l’efficacia e la sicurezza della terapia CAR-T nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Sono stati esplorati…
LeggiTerapia CAR-T contro il glioblastoma: primi risultati clinici
Il glioblastoma è un tumore cerebrale maligno con esiti sfavorevoli. La terapia CAR-T rappresenta una possibile nuova terapia contro i tumori solidi che utilizza linfociti T ingegnerizzati con antigeni specifici del cancro. Questo approccio è messo alla prova dal limitato traffico dei linfociti T…
LeggiTossicitĂ della terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha migliorato gli esiti dei pazienti con linfomi a cellule B recidivanti/refrattari, leucemia linfoblastica acuta a cellule B e mieloma multiplo. Tuttavia, la terapia con cellule CAR-T è anche associata a tossicitĂ distinte che contribuiscono a morbilitĂ e mortalitĂ . Un’equipe di…
Leggi