La dieta è uno dei fattori legati allo stile di vita che più interessa pazienti e clinici nella gestione della dermatite atopica (DA), ma le prove scientifiche restano spesso contrastanti. Una revisione della letteratura pubblicata su Dermatitis ha cercato di fare chiarezza sulla questione,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dalla ricrescita all’impatto emotivo: nuovi dati su qualità della vita e alopecia areata
Nei pazienti con alopecia areata (AA), anche in presenza di miglioramenti clinici evidenti nella ricrescita dei capelli, il miglioramento della qualità di vita riferita non è immediato, ma richiede tempo, stabilità e una soglia elevata di ricrescita. I risultati, comunque, variano molto anche rispetto…
LeggiCorrelazione tra diabete e rischio di cancro della prostata
Le malattie metaboliche, come il diabete mellito, potrebbero giocare un ruolo nello sviluppo e nella progressione del cancro alla prostata (PC). Questa associazione rimane tuttavia da esplorare nel contesto di specifici stadi del PC. Ana Paula Pagano e i suoi collaboratori hanno svolto una…
LeggiEziologia del cancro della prostata con fusione TMPRSS2:ERG: revisione sistematica
La più comune alterazione del cancro primario della prostata è la fusione genica TMPRSS2:ERG che potrebbe essere causata o promossa da distinti fattori eziologici. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare le evidenze epidemiologiche sui fattori eziologici del…
LeggiCarcinoma renale avanzato: confronto tra avelumab + axitinib vs sunitinib come terapia di prima linea
Nello studio di fase III globale JAVELIN Renal 101 (NCT02684006), il trattamento di prima linea con avelumab + axitinib ha portato a una sopravvivenza libera da progressione (PFS) significativamente più lunga e a un tasso di risposta obiettiva (ORR) più elevato rispetto a sunitinib…
LeggiLegami di fattori genetici con complicanze vascolari del diabete: revisione
Xuan Zhou e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare in modo completo le evidenze provenienti da revisioni sistematiche e da meta-analisi (SRMA) pubblicate sulla genetica delle complicanze vascolari del diabete. Sono stati esplorati con attenzione i database Medline ed Embase alla…
LeggiTumore gastrico HER2-negativo: efficacia PD-1/PD-L1 + chemio in 1ª linea
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) in combinazione con la chemioterapia a base di fluorouracile (Chemo) sono stati approvati come strategia di trattamento iniziale per il cancro gastrico (GC) o della giunzione gastroesofagea (GEJC) HER2-negativo metastatico o ricorrente. Tuttavia, poiché gli inibitori della proteina…
LeggiPembrolizumab di prima linea più chemioterapia per il carcinoma gastrico avanzato HER2-negativo
I risultati dello studio globale randomizzato di fase 3, KEYNOTE-859 (N = 1579), hanno mostrato che, rispetto a un placebo più chemioterapia, pembrolizumab, usato in prima linea combinato con chemioterapia, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) in…
LeggiImmunoterapia neoadiuvante per cancro del colon-retto non metastatico con deficit di riparazione dei mismatch
L’immunoterapia è diventata il trattamento di prima linea per il cancro colorettale metastatico con deficit di riparazione del mismatch (dMMR). L’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia neoadiuvante per il trattamento del cancro colorettale dMMR non metastatico rimangono però incerte. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiSensibilità e specificità diagnostica della TC avanzata nei tumori del colon-retto
La diagnosi precoce di cancro colorettale (CRC) è fondamentale per migliorare la prognosi e i tassi di sopravvivenza dei pazienti. Nella pratica clinica attuale, la tomografia computerizzata (TC) è diventata una modalità diagnostica consolidata e uno standard di riferimento per la valutazione del CRC.…
LeggiIncidenza e fattori di rischio della sarcopenia nei pazienti con cancro gastrico
Mingyue Fu e i suoi collaboratori hanno condotto una meta-analisi per valutare l’incidenza e i fattori di rischio della sarcopenia nei pazienti affetti da cancro gastrico (CG) e per offrire soluzioni cliniche per la prevenzione e il miglioramento della sarcopenia in questi pazienti. Sono…
LeggiRuolo dell’AI nella gestione della malnutrizione in pazienti oncologici
La malnutrizione è una complicanza critica tra i pazienti oncologici e arriva a colpire fino all’80% dei malati a seconda del tipo, dello stadio e del trattamento del cancro. L’Intelligenza Artificiale (IA) è emersa come uno strumento promettente nel campo della sanità con potenziali…
LeggiIndice CALLY come strumento prognostico nei tumori dell’apparato digerente
I tumori del sistema digerente rimangono, a livello globale, una delle principali cause di morte legata al cancro e sottolineano quindi la necessità di strumenti prognostici affidabili. L’indice C-reactive protein-Albumin-Lymphocyte (CALLY), che riflette l’infiammazione, lo stato nutrizionale e l’immunità, ha mostrato un potenziale nel…
Leggi