Parte da questa premessa il documento sulla disponibilità del Latte umano donato arrivato all’attenzione della Conferenza Stato regioni. Un documento prodotto dal gruppo di lavoro sul Lud – composto dai rappresentanti dell’Associazione italiana banche del latte umano donato, dal tavolo tecnico operativo interdisciplinare per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattie rare. X Rapporto Uniamo: 11,4 mln di dosi di farmaci orfani erogate nel 2022, screening neonatale attivo in tutte le Regioni
Nel 2022 sono state erogate 11,4 milioni di dosi di farmaci orfani (3 mln in più dell’anno precedente), vale a dire appena lo 0,04% del consumo farmaceutico totale; la spesa per i farmaci orfani nel 2022 è stata pari a 1.982 milioni di €…
LeggiFarmaci contraffatti. Sei annunci online illeciti su 10 non vengono riconosciuti dai consumatori
Solo la metà (53%) degli annunci online di farmaci viene correttamente classificata dai consumatori come lecita o illecita. Un dato che emerge dal progetto CAPSULE, condotto dal Centro di Ricerca Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con il supporto dell’Ufficio Qualità dei prodotti e…
LeggiInfanzia maltrattata: divario Nord-Sud, abuso psicologico il più diffuso
Lo strascico della pandemia pesa ancora sul benessere di bambine e bambini quando si parla di maltrattamento all’infanzia e trascuratezza, ma si rilevano finalmente anche i primi segnali di ripresa. Questi ultimi andranno consolidati, mentre sulle famiglie pesa l’incertezza causata dalla situazione geopolitica legata…
LeggiTrial design di OPTIPHARM-HF: terapia ottimale per l’insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca (HF) è una condizione che spesso rimane sottotrattata per molteplici motivi, tra cui l’inerzia del trattamento, le controindicazioni e l’intolleranza. Il registro OPTIPHARM-HF (OPTIimal PHARMacological therapy for patients with Heart Failure) è stato progettato per valutare la prevalenza della prescrizione e del…
LeggiLa natura dei sintomi predice l’efficacia del PCI: studio ORBITA-2
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato l’efficacia dell’intervento coronarico percutaneo (PCI) nel trattamento dell’angina stabile. Lo studio ORBITA-2, ha rilevato che il PCI ha alleviato l’angina in molti pazienti, ma i sintomi residui persistevano in…
LeggiLa solitudine cronica aumenta il rischio di ictus
Un recente studio pubblicato sulla rivista eClinical Medicine ha esaminato l’associazione tra la solitudine e l’incidenza di ictus, con particolare attenzione al ruolo della solitudine cronica. Lo studio prospettico ha esaminato i dati dello Health and Retirement Study dal 2006 al 2018. Nelle analisi…
LeggiMarker proteici della pressione sanguigna durante l’esercizio fisico
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha rivelato nuovi marcatori proteici associati alla pressione sanguigna durante l’esercizio fisico (EBP). Questi risultati potrebbero fornire nuove informazioni sulla biologia delle malattie e identificare nuovi biomarcatori per l’ipertensione futura. Gli autori dello studio hanno analizzato…
LeggiLa colestasi neonatale
La colestasi neonatale è caratterizzata da ittero e dall’emissione di urine scure e di feci chiare. In seguito a colestasi si ha, infatti, una ritenzione nel sangue ed in tutti i liquidi biologici di quelle sostanze che normalmente vengono eliminate con la bile. Tale…
LeggiSalvata in Italia piccola paziente inglese affetta da una patologia rarissima al cuore
Un’equipe cardiochirurgica altamente specializzata dell’Istituto Giannina Gaslini, coordinata dal dottor Guido Michielon, responsabile del reparto di Cardiochirurgia, di recente ha svolto con successo un delicato intervento salvavita di plastica della valvola aortica, su una piccola paziente inglese. La bambina, di 4 anni, era affetta…
LeggiFiltri solari. Position paper pediatri ACP: non possono essere unica protezione, rischi sottovalutati per la salute
Esporci al sole fa bene, ma le scottature vanno assolutamente evitate, specialmente in giovane età. Per evitare le scottature però, l’unica strada non può e non deve essere il filtro solare, che può presentare rischi sottovalutati per la salute. Questo il senso del Position…
LeggiRiconoscimento qualifiche professionali in Ue. Corte dei Conti europea: ancora troppe difficoltà
I cittadini dell’UE che desiderano lavorare o creare un’impresa in un altro Stato membro incontrano ancora oggi molti ostacoli per raggiungere il loro obiettivo. È quanto rileva una relazione pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea, secondo cui far riconoscere le proprie qualifiche professionali, incluse quelle…
LeggiDdl Semplificazioni. Fra i nuovi servizi in farmacia vaccinazioni agli ‘over 12’
Arriva il testo bollinato del Ddl Semplificazioni contenente misure su telemedicina, servizi aggiuntivi in farmacia, misure di potenziamento in vista del Giubileo 2025 e riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche. Tra le altre cose, in farmacia si potrà ricevere tutte le tipologie di vaccini…
Leggi