La lumican regola la calcificazione delle valvole aortiche

Dna test

In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Heart Journal, i ricercatori hanno delineato con successo le fasi di trasformazione osteogenica delle cellule interstiziali valvolari (VICs), un processo cellulare fondamentale nella malattia della valvola aortica calcifica (CAVD). Questo studio ha inoltre evidenziato un nuovo…

Leggi

Differenze etniche nella cardiomiopatia diabetica

Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC ha esplorato le differenze etniche nella cardiomiopatia diabetica (DbCM), una condizione che aumenta il rischio di insufficienza cardiaca manifesta nelle persone con diabete mellito. Lo studio, denominato ARISE-HF (Aldolase Reductase Inhibitor for Stabilization of Exercise Capacity in…

Leggi

HF: il timing della randomizzazione influenza l’efficacia di empagliflozin

L’insufficienza cardiaca acuta (HF) è una condizione che richiede un trattamento tempestivo e accurato. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del momento della randomizzazione sul trattamento con empagliflozin in pazienti ospedalizzati per HF. Lo studio, denominato…

Leggi

Capire gli altri: già a 3 anni possiamo farlo con i neuroni specchio

Già a 3 anni i bambini sono capaci di capire gli altri, “specchiarsi” in chi hanno di fronte per imitarlo e per anticiparne le intenzioni. Infatti, sono dotati della sofisticata architettura neurofunzionale sulla quale è basata la comprensione delle intenzioni altrui, i neuroni specchio, già attivi a questa…

Leggi

Adolescenti: terapia anticoagulante orale diretta contro la TEV

La tromboembolia venosa (TEV) negli adolescenti presenta sfide uniche nella gestione, nelle complicanze e nella compliance nei confronti degli anticoagulanti le cui formulazioni orali dirette (DOAC) sono state approvate per la gestione della TEV pediatrica e vengono sempre più utilizzate soprattutto negli adolescenti. Un’equipe…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025