Pubblicate oggi le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per aiutare i paesi ad adottare, implementare e diffondere modelli di assistenza ostetrica in cui le ostetriche svolgono il ruolo di principale fornitore di assistenza per donne e neonati durante la gravidanza, il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
OCT migliora l’esito della PCI in lesioni coronariche calcifiche
Uno studio randomizzato di ampia scala, pubblicato sull’European Heart Journal, ha dimostrato che l’impiego della tomografia a coerenza ottica (OCT) come guida durante l’intervento coronarico percutaneo (PCI) migliora significativamente gli esiti clinici nei pazienti con lesioni coronariche calcifiche di grado moderato o severo. L’analisi,…
LeggiAlterazioni precoci dei parametri metabolici nei sottotipi di diabete tipo 2
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’andamento temporale di diversi parametri metabolici fino a vent’anni prima della diagnosi di diabete di tipo 2 (T2D), rivelando differenze significative tra i principali sottotipi della malattia. L’analisi, basata sui dati del cohorte dello Stockholm…
LeggiIONM: alternativa efficace alla chirurgia in stato di veglia
Un gruppo di ricerca svizzero ha analizzato lo stato della letteratura sull’uso del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IONM) in interventi di stimolazione del midollo spinale (SCS), fornendo nuove prospettive cliniche. La revisione sistematica, pubblicata su Neuromodulation nel 2023, ha incluso 15 studi che hanno utilizzato…
LeggiTecnologie avanzate per una chirurgia del ginocchio più accurata
Una revisione sistematica e meta-analisi, uscita su Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy nel 2022, ha dimostrato che la strumentazione specifica per il paziente (PSI) e la chirurgia assistita da computer (CAS) possono garantire un allineamento rotazionale più preciso della base tibiale nella protesi totale…
LeggiChirurgia bariatrica: efficacia nella risoluzione della NASH
“La chirurgia bariatrica-metabolica è più efficace degli interventi sullo stile di vita e della terapia medica ottimizzata nel trattamento della NASH (steatoepatite non alcolica)”, affermano gli autori italiani, inglesi e tedeschi dello studio pubblicato su Lancet nel 2023. La ricerca ha coinvolto 288 pazienti…
LeggiChirurgia colorettale: biomarcatori per predire la deiscenza anastomotica
Un gruppo di ricerca tutto italiano ha valutato i valori predittivi della proteina C-reattiva (CRP) e della procalcitonina (PCT) per la diagnosi precoce della deiscenza anastomotica (AL) dopo chirurgia colorettale, rendendo poi noti i risultati su Journal of gastrointestinal surgery nel 2023. Gli esperti…
LeggiRBMS1 come nuovo target antifibrotico nello scompenso cardiaco
Uno studio innovativo pubblicato sull’European Heart Journal ha identificato un ruolo centrale della proteina legante l’RNA RBMS1 nella progressione dello scompenso cardiaco (HF), attraverso la regolazione dello splicing alternativo e la promozione della fibrosi miocardica. I risultati aprono a nuove prospettive terapeutiche, suggerendo RBMS1…
LeggiMiglioramento della funzione endoteliale nei pazienti con DCM trattati con SGLT2i
Un nuovo studio osservazionale pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine ha evidenziato come la terapia con inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) apporti benefici significativi non solo sul piano cardiaco, ma anche sulla funzione endoteliale nei pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa (DCM)…
LeggiLa telemedicina è efficace e ben tollerata dai pazienti con dermatite atopica
Nel contesto post-pandemico, l’interesse per la telemedicina è cresciuto esponenzialmente. Anche i pazienti con dermatite atopica (DA) si orientano sempre più verso forme di assistenza digitale, attratti dalla maggiore comodità e dai potenziali risparmi economici. Una revisione sistematica pubblicata su Dermatitis conferma che la…
LeggiDermatite atopica, la dieta può modulare microbiota e infiammazione
Il cibo può influenzare direttamente la composizione del microbiota cutaneo e intestinale, e quindi l’infiammazione sistemica coinvolta nella dermatite atopica (DA). A confermare questa ipotesi è una recente revisione pubblicata su Antioxidants, che analizza l’interazione tra fattori alimentari, disbiosi cutanea e progressione della malattia…
LeggiNelle infezioni complicate dei tessuti molli tre indicatori predicono esiti gravi
Bassa pressione arteriosa media, uso di vasopressori e nefropatia preesistente: sono questi i tre principali predittori di esito infausto nei pazienti ricoverati per infezioni complicate della cute e dei tessuti molli. A identificarli è uno studio retrospettivo pubblicato su SAGE Open Medicine, condotto su…
LeggiADCT e RECAP sono confrontabili per una valutazione standardizzata dell’eczema
La misurazione dell’efficacia clinica nei pazienti con dermatite atopica (DA) richiede strumenti validati, coerenti e universalmente interpretabili. Il set di esiti raccomandato dall’iniziativa internazionale HOME (Harmonizing Outcome Measures for Eczema) definisce quattro domini centrali da valutare negli studi clinici, ovvero segni riportati dal clinico,…
Leggi