Il sistema linfatico polmonare mostra un’elevata capacità di adattamento durante processi infiammatori o in presenza di edema, ma i meccanismi molecolari alla base di questo adattamento non sono ancora pienamente compresi. Uno studio recentemente pubblicato su Nature Cardiovascular Research rivela un’importante trasformazione strutturale delle…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti della chirurgia bariatrica su forza e qualità muscolare
Un gruppo di studiosi cileni e spagnoli ha esaminato i cambiamenti post-operatori nella forza e nella qualità muscolare, nonché la loro relazione con le variazioni dell’indice di massa corporea (BMI) negli adulti sottoposti a chirurgia bariatrica (CB).La revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Obesity…
LeggiAntisepsi preoperatoria: povidone iodio vs gluconato di clorexidina in alcol
Nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) successive a interventi di chirurgia cardiaca o addominale, il povidone iodio in soluzione alcolica, utilizzato per l’antisepsi cutanea preoperatoria, si è dimostrato non inferiore al gluconato di clorexidina in soluzione alcolica. Lo evidenzia uno studio pubblicato…
LeggiFormazione e valutazione in chirurgia colorettale: criticità attuali
Una revisione sistematica condotta da un team di ricerca danese ha tracciato un quadro complessivo dei metodi di formazione pratica e degli strumenti di valutazione impiegati nelle procedure di appendicectomia e nella chirurgia del colon e del retto, attraverso approcci open, laparoscopici o robot-assistiti.…
LeggiESP vs SAP in chirurgia toracica mini-invasiva
Uno studio randomizzato controllato, pubblicato nel 2025 sul British Journal of Anaesthesia, ha dimostrato che, nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica mini-invasiva, il blocco del piano dei muscoli erettori spinali (ESP) garantisce una migliore qualità del recupero a 24 ore, una morbidità inferiore e…
LeggiIpertensione polmonare peggiora la prognosi nei pazienti con stenosi aortica sottoposti a TAVR
Una meta-analisi recentemente pubblicata su BMC Cardiovascular Disorders ha evidenziato che l’ipertensione polmonare (PH) rappresenta un fattore prognostico sfavorevole nei pazienti affetti da stenosi aortica (AS) grave sottoposti a sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR). L’analisi ha incluso sette studi di coorte e ha valutato…
LeggiRuolo del complemento nell’insorgenza della sindrome toracica acuta nella drepanocitosi
Nonostante la drepanocitosi sia stata la prima malattia genetica ad essere descritta, le sue complicanze restano gravi e spesso letali. Tra queste, la sindrome toracica acuta (ACS) rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con anemia falciforme. Attualmente, la gestione dell’ACS si basa…
LeggiCriteri USPSTF per la preeclampsia sovrastimano il rischio nelle gravidanze a rischio moderato
Un ampio studio di coorte prospettico pubblicato su JAMA Network Open ha messo in discussione l’utilità clinica delle linee guida dell’US Preventive Services Task Force (USPSTF) per la valutazione del rischio di preeclampsia e la raccomandazione della profilassi con aspirina (AP). L’analisi, condotta su…
LeggiImpatto di probiotici, prebiotici e simbiotici sulle complicanze orali dei tumori della tiroide, della testa e del collo
Le complicazioni orali a seguito del trattamento del cancro rappresentano una sfida significativa per gli oncologi. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dei biotici nella prevenzione e nel trattamento di queste complicanze nei tumori della tiroide e della testa e del collo. Seguendo i criteri…
LeggiEmbolizzazione preoperatoria dei tumori della testa e del collo: revisione
L’embolizzazione preoperatoria è un trattamento aggiuntivo ampiamente riconosciuto per i tumori altamente vascolarizzati della testa e del collo; tuttavia, non c’è ancora consenso riguardo alla sua efficacia e sicurezza. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità…
LeggiMicroRNA-486: biomarcatore a doppia funzione per la diagnosi e la caratterizzazione del TME nel NSCLC
Jun Yu e i suoi collaboratori hanno eseguito un’indagine per valutare il significato clinico e i meccanismi molecolari del microRNA-486 (miR-486) come potenziale biomarcatore nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) attraverso un approccio analitico integrativo. Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiRelazione tra proteine plasmatiche circolanti e adenocarcinoma del polmone
Un’equipe di ricercatori ha effettuato uno studio utilizzando la randomizzazione mendeliana (MR) per indagare la relazione causale tra proteine plasmatiche circolanti e l’adenocarcinoma polmonare. Il team ha ottenuto 734 dati di proteine plasmatiche circolanti da studi di associazione genome-wide (GWAS) come fattori di esposizione…
LeggiLe riacutizzazioni sono trascurate nella valutazione della severità della dermatite atopica
Nel decorso clinico della dermatite atopica (AD), le riacutizzazioni rappresentano uno dei principali fattori di peggioramento della qualità della vita e di aumento del burden della malattia. Nonostante ciò, le classificazioni di severità e molte decisioni terapeutiche non tengono ancora adeguatamente conto della frequenza…
Leggi