Adolescenti: terapia anticoagulante orale diretta contro la TEV

La tromboembolia venosa (TEV) negli adolescenti presenta sfide uniche nella gestione, nelle complicanze e nella compliance nei confronti degli anticoagulanti le cui formulazioni orali dirette (DOAC) sono state approvate per la gestione della TEV pediatrica e vengono sempre più utilizzate soprattutto negli adolescenti. Un’equipe…

Leggi

Studio sull’artrite settica e MRI nei bambini

Utilizzare la risonanza magnetica (MRI) per diagnosticare le infezioni concomitanti nei bambini con artrite settica delle grandi articolazioni sembra avere un effetto positivo, come dimostrato da uno studio condotto dai ricercatori del The All India Institute of Medical Sciences, Rishikesh (AIIMS Rishikesh), pubblicato nel…

Leggi

Impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia

Le ripercussioni che una malattia rara può avere nella famiglia di un paziente, in particolare di un bambino affetto, si esplicano in più contesti diversi tra di loro, ma ogni elemento è importante per capire il dramma della quotidianità di questi pazienti. Sono le…

Leggi

Vaccini. Onu, nei bimbi sotto i livelli pre-Covid, +2,7 mln di non protetti

vaccinazione

Stallo delle vaccinazioni pediatriche nel mondo, con coperture che restano sotto a quelle pre-Covid. “Nel 2023 i livelli globali di immunizzazione infantile si sono arrestati, lasciando molti bambini senza protezione salvavita”. E’ l’allarme lanciato da due agenzie delle Nazioni Unite, l’Organizzazione mondiale della sanità…

Leggi

Screening dell’HBV prima della chemioterapia sistemica

Soe Thiha Maung e collaboratori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare il tasso di screening del virus dell’epatite B (HBV) nei pazienti affetti da cancro prima della chemioterapia sistemica. L’obiettivo era quello di identificare coloro che necessitano di profilassi antivirale…

Leggi

Impatto dell’aspirina in pazienti con epatite virale

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è una malattia che mostra una crescente morbilità e mortalità, soprattutto nei pazienti con epatite virale cronica. Gli studi hanno dimostrato che l’aspirina può ridurre l’incidenza del cancro del fegato, tuttavia il grado di beneficio nei pazienti con epatite virale…

Leggi

ProtecT-2-D: protezione cardiovascolare nei pazienti con diabete

La malattia cardiovascolare rimane la principale causa di morbilità e mortalità nonostante i progressi nel trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2. La gestione efficace del diabete va oltre il controllo della glicemia e include la prevenzione e il trattamento cardiovascolare. Tuttavia, il…

Leggi

Parkinson in soggetti affetti da epatite B e C

La malattia di Parkinson (PD) è una malattia neurodegenerativa comune e la sua associazione con l’epatite virale è stata oggetto di dibattiti. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi per esaminare l’associazione tra rischio di Parkinson ed epatite virale. Sono state esplorate in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025